Nov
10
Sab
Estate di San Martino @ San Giovanni in Persiceto BO
Nov 10@10:00

 

 

 

 

 

 

 

 

A San Giovanni in Persiceto la Pro Loco organizza in Piazza Cavour dal 10 al 11 Novembre l’Estate di San Martino. Un programma ricco che partirà con le consuete castagne, vin brulè e polenta e si concluderà a sera inoltrata con i Mercatini e lo Street Food! Non mancate!

10° Festa di Maròn e dal vén nov @ San Giorgio di Piano BO
Nov 10@11:00

 

 

 

 

 

 

 

 

A San Giorgio di Piano presso Piazza Indipendenza, Sabato 10 Novembre , potrete degustare castagne e vino offerto dalla Pro Loco! Non mancate!

Nov
11
Dom
Estate di San Martino @ San Giovanni in Persiceto BO
Nov 11@10:00

 

 

 

 

 

 

 

 

A San Giovanni in Persiceto la Pro Loco organizza in Piazza Cavour dal 10 al 11 Novembre l’Estate di San Martino. Un programma ricco che partirà con le consuete castagne, vin brulè e polenta e si concluderà a sera inoltrata con i Mercatini e lo Street Food! Non mancate!

Le Dolcezze di San Martino @ Montescudo RN
Nov 11@14:00

 

 

 

 

 

 

 

 

La Pro Loco di Montescudo organizza la Festa di San Martino, Domenica 11 Novembre. Dalle ore 14.00, presso la Piazza San Martino di Tours a Monte Colombo, potrete assistere a spettacoli musicali, l’apertura di stand gastronomici e del Mercato dei sapori di Montescudo e Monte Colombo. Non mancate!

Festa di San Martino – Lo Street Food d’na volta! @ Anzola dell'Emilia BO
Nov 11@16:00–23:00

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per la Festa di San Martino, la Pro Loco di Anzola dell’Emilia organizza lo Street Food per le vie centrali del paese!

Stand Gastronomici, mercatini dell’artigianato, carri allegorici e tanta musica! Il programma completo nel volantino!

Nov
6
Mer
Festa di San Martino @ Casalecchio di Reno
Nov 6 giorno intero

La Pro Loco Casalecchio Insieme, come ogni anno organizza una settimana intera con numerosi eventi per celebrare la Festa di San Martino!

Nov
9
Sab
Fiera di San Martino @ Santarcangelo RN
Nov 9 giorno intero

Un tempo il giorno di San Martino (11 novembre) sanciva per i contadini romagnoli la scadenza dei rapporti di lavoro e gli eventuali rinnovi di contratti di mezzadria fra proprietari terrieri e mezzadri; avveniva la compra – vendita del bestiame, di attrezzi agricoli, di scorte alimentari. Era dunque un momento privilegiato di incontri… di ogni tipo.
Ecco il motivo per cui la Fiera di San Martino è ricordata, nella tradizione popolare, come Fiera dei Becchi (i caproni), ovvero la festa dei cornuti.

Nella centralissima piazza Ganganelli, sotto l’Arco trionfale di Clemente XIV, vengono appese, per l’occasione, grandi corna. La tradizione vuole che oscillino al passaggio di persone tradite. Oserete anche voi passare sotto le corna e accettare lo spietato verdetto? Sarete dunque fra i più temerari, esponendovi all’eventuale scherno di amici e presenti? Non dovrete far altro che venire a Santarcangelo, armandovi di un pizzico di coraggio. Ma ricordate bene che a novembre tira sempre vento!!

La Fiera è anche conosciuta come la sagra nazionale dei cantastorie e rappresenta uno degli appuntamenti autunnali più importanti in Romagna. Tutta la città è piena di bancarelle, stand gastronomici, con tante specialità non solo della zona ma provenienti da altre regioni d’Italia. Vi troverete immersi fra colori, sapori e profumi che vi delizieranno. Assolutamente impedibile è il palio della Piadina, una simpaticissima competizione fra improvvisati “piadinari”, non professionisti, alle prese con farina e mattarello.

 

 

 

 

 

Nov
10
Dom
Fiera di San Martino @ Santarcangelo RN
Nov 10 giorno intero

Un tempo il giorno di San Martino (11 novembre) sanciva per i contadini romagnoli la scadenza dei rapporti di lavoro e gli eventuali rinnovi di contratti di mezzadria fra proprietari terrieri e mezzadri; avveniva la compra – vendita del bestiame, di attrezzi agricoli, di scorte alimentari. Era dunque un momento privilegiato di incontri… di ogni tipo.
Ecco il motivo per cui la Fiera di San Martino è ricordata, nella tradizione popolare, come Fiera dei Becchi (i caproni), ovvero la festa dei cornuti.

Nella centralissima piazza Ganganelli, sotto l’Arco trionfale di Clemente XIV, vengono appese, per l’occasione, grandi corna. La tradizione vuole che oscillino al passaggio di persone tradite. Oserete anche voi passare sotto le corna e accettare lo spietato verdetto? Sarete dunque fra i più temerari, esponendovi all’eventuale scherno di amici e presenti? Non dovrete far altro che venire a Santarcangelo, armandovi di un pizzico di coraggio. Ma ricordate bene che a novembre tira sempre vento!!

La Fiera è anche conosciuta come la sagra nazionale dei cantastorie e rappresenta uno degli appuntamenti autunnali più importanti in Romagna. Tutta la città è piena di bancarelle, stand gastronomici, con tante specialità non solo della zona ma provenienti da altre regioni d’Italia. Vi troverete immersi fra colori, sapori e profumi che vi delizieranno. Assolutamente impedibile è il palio della Piadina, una simpaticissima competizione fra improvvisati “piadinari”, non professionisti, alle prese con farina e mattarello.

 

 

 

 

 

Nov
11
Lun
Fiera di San Martino @ Santarcangelo RN
Nov 11 giorno intero

Un tempo il giorno di San Martino (11 novembre) sanciva per i contadini romagnoli la scadenza dei rapporti di lavoro e gli eventuali rinnovi di contratti di mezzadria fra proprietari terrieri e mezzadri; avveniva la compra – vendita del bestiame, di attrezzi agricoli, di scorte alimentari. Era dunque un momento privilegiato di incontri… di ogni tipo.
Ecco il motivo per cui la Fiera di San Martino è ricordata, nella tradizione popolare, come Fiera dei Becchi (i caproni), ovvero la festa dei cornuti.

Nella centralissima piazza Ganganelli, sotto l’Arco trionfale di Clemente XIV, vengono appese, per l’occasione, grandi corna. La tradizione vuole che oscillino al passaggio di persone tradite. Oserete anche voi passare sotto le corna e accettare lo spietato verdetto? Sarete dunque fra i più temerari, esponendovi all’eventuale scherno di amici e presenti? Non dovrete far altro che venire a Santarcangelo, armandovi di un pizzico di coraggio. Ma ricordate bene che a novembre tira sempre vento!!

La Fiera è anche conosciuta come la sagra nazionale dei cantastorie e rappresenta uno degli appuntamenti autunnali più importanti in Romagna. Tutta la città è piena di bancarelle, stand gastronomici, con tante specialità non solo della zona ma provenienti da altre regioni d’Italia. Vi troverete immersi fra colori, sapori e profumi che vi delizieranno. Assolutamente impedibile è il palio della Piadina, una simpaticissima competizione fra improvvisati “piadinari”, non professionisti, alle prese con farina e mattarello.

 

 

 

 

 

La Festa di San Martino @ San Martino in Pedriolo (BO)
Nov 11 giorno intero

Lunedì 11 Novembre presso la Sala Civica di San Martino in Pedriolo potrete gustarvi: caldarroste e vin brulè, salsiccia e salsiccia matta, pancetta.

Per info e tavoli
Danila: 3386606250