La Pro Loco di Argelato è lieta di invitarvi alla Festa di San Michele Arcangelo! Saranno tre giornate condite da mostre, spettacoli, bancarelle e buon cibo, non mancate!
PROGRAMMA:
Venerdì 22:
- Ore 18:30: Santa Messa e apertura stand gastronomico
- Ore 21: serata ESTATE RAGAZZI
- Ore 22: piano bar con Simone Bonfatti (davanti al bar MCL)
Sabato 23:
- Ore 14:30: inizio catechismo e spettacolo di burattini (davanti al bar MCL)
- Ore 15:30: apertura stand gastronomico
- Dalle 16 alle 17: esibizione di Ju-Jitzu con il “gruppo C.S.R. Ju-Jitzu” di Castello d’Argile
- Ore 17: apertura bancarelle
- Ore 18:30: Santa Messa e apertura “quadreria” presso EMIL BANCA
- Ore 21: concerto dei “Born in the 60’s rock band“
Domenica 24:
- Ore 8: Santa Messa
- Ore 10: apertura bancarelle
- Ore 11: Santa Messa durante la quale verranno ricordate tutte le coppie che festeggiano un particolare anniversario (chi è interessato a ricevere una benedizione può mettersi in contatto con il parroco al 051 897190)
- Ore 12: aperitivo nella piazzetta antistante la chiesa per “festeggiare i festeggiati”
- Ore 17: Santa Messa e solenne processione con la statua del Santo Patrono
- Ore 18:30: apertura “quadreria” e stand gastronomico
- Ore 21: serata in musica con “The R.B.F. band“
- Ore 23:15: estrazione premi della lotteria
Festa del paese e del Santo Patrono San Michele Arcangelo
Un’occasione di festa con lo scopo di mantenere vive le tradizioni del territorio, facendo da cornice alla celebrazione del patrono di Mezzolara: San Michele Arcangelo.
Durante questa occasione vengono portati in piazza i prodotti dei campi, tra cui le cipolle di vera eccellenza nostrana, alle quali si dedica il nome della sagra. Potrete assaporare le delizie del ricco stand gastronomico, nel Parco di Villa Rusconi. In Piazza Baldini, la Pro Loco dedica un altro stand alla vendita di cipolle sfuse, crescentine e cipolla fritta.
La Fiera coincide con i festeggiamenti in onore del Patrono San Michele Arcangelo, al quale sarà dedicato un concerto della Corale S.Michele di Mezzolara, diretta dal Maestro Carlo Ardizzoni.
Festa del paese e del Santo Patrono San Michele Arcangelo
Un’occasione di festa con lo scopo di mantenere vive le tradizioni del territorio, facendo da cornice alla celebrazione del patrono di Mezzolara: San Michele Arcangelo.
Durante questa occasione vengono portati in piazza i prodotti dei campi, tra cui le cipolle di vera eccellenza nostrana, alle quali si dedica il nome della sagra. Potrete assaporare le delizie del ricco stand gastronomico, nel Parco di Villa Rusconi. In Piazza Baldini, la Pro Loco dedica un altro stand alla vendita di cipolle sfuse, crescentine e cipolla fritta.
La Fiera coincide con i festeggiamenti in onore del Patrono San Michele Arcangelo, al quale sarà dedicato un concerto della Corale S.Michele di Mezzolara, diretta dal Maestro Carlo Ardizzoni.

100^ Giro dell’Emilia
Manifestazione ciclistica per corridori professionisti, organizzata dal Gruppo sportivo Emilia di Adriano Amici, in co-progettazione con il Comune di Casalecchio di Reno e la Pro Loco Casalecchio Insieme Meridiana:
La manifestazione prenderà il via la mattina dalla sede della Regione Emilia-Romagna in modalità corteo, composto da 200 ciclisti professionisti, 100 ragazzini delle scuole di ciclismo, auto di servizio e alcuni mezzi storici della polizia.
Arriverà a Casalecchio di Reno lungo via Porrettana in formazione compatta per fermarsi alcuni minuti davanti alla Casa della Conoscenza (chilometro 0) e proseguire poi su via Bazzanese, attraverso la frazione Riale, verso Zola Predosa.
Per tutta la mattina di sabato è prevista la presenza in Piazza del Popolo di auto e moto storiche e del Pullman Azzurro della Polizia Stradale, una vera e propria aula multimediale itinerante destinata alla sensibilizzazione dei bambini sul delicato tema della sicurezza stradale.
La partecipazione è aperta a tutti.
Principali modifiche a circolazione e sosta:
Via Porrettana, via Bazzanese e le loro laterali, dal confine con Bologna al confine con Zola Predosa, rimarranno chiuse in entrambi i sensi di marcia per il tempo necessario al passaggio dei ciclisti e della carovana al loro seguito.
L’ingresso a Casalecchio di Reno dei ciclisti (zona Croce) è previsto intorno alle ore 11-11,15 e la partenza dalla Casa della Conoscenza alle ore 11,30.
E’ vietata la sosta nel parcheggio all’angolo tra via Piave e via Bixio perchè l’area è destinata ai mezzi legati alla corsa in caso di necessità .
Per consultare il percorso completo: http://www.gsemilia.it/images/pdf/emiliauomini2017_guida.pdf
Ecco il programma di venerdì 6 ottobre
dalle ore 9 – Centro civico
Mostra fotografica “Passato e futuro a Villa Fontana” a cura dell’Associazione Decima per Villa Fontana
dalle ore 16 – Piazza V aprile
Gimkana su due ruote a cura della Ciclistica G.Bonzagni aperta a tutti i Bambini dai 6 ai 12 anni
(si può partecipare anche con la propria bicicletta)
dalle ore 18 – Piazza V aprile
Food Drink and Love a cura di Da Nano gastronomia in collaborazione con Drunken Goose
ore 18.30 – via Cento
Musica con Cristian e Ramin, a cura di Superbar
ore 20 – Piazza Mezzacasa
Inaugurazione e apertura degli stand espositivi
dalle ore 20 – Piazza V aprile
Esposizione di vespe storiche e mostra fotografica della storia del Vespa Club S.Giovanni in Persiceto degli eventi organizzati nei 3 anni di vita
ore 20 – Piazza V aprile
ReciCantaBuum presenta ”Grease” (vedi locandina sotto)
dalle ore 20.30 – via Cento 240, Sala espositiva Marefosca
Giuseppe Montanari: una vita a fumetti
Mostra di tavole di Dylan Dog e una storia completa apparsa su Il Giornalino. VIII edizione della manifestazione ComiCittà. A cura di Associazione Marefosca e L’Altra Visione
ore 21 – Piazza Mezzacasa
Il gruppo dei “Barbapapà” vi invita a ”I giochi di una volta”
ore 21 – Piazza V aprile
Si balla con DJ Sandrino e Max
ore 21 – Piazza F.lli Cervi
Spettacolo musicale a cura di L’Opificio Fucina Musicale
Lizzano in belvedere inaugura la stagione con la Tartufesta!
Tartufi e funghi sono gli ingredienti principali in queste giornate alla scoperta dei sapori di tradizione locale. Passeggiate guidate (anche a cavallo!), divertenti attività per i più piccini e ovviamente buonissime pietanze e cibo a volontà vi aspettano in questo delizioso paese!
Ecco il programma di venerdì 6 ottobre
dalle ore 9 – Centro civico
Mostra fotografica “Passato e futuro a Villa Fontana” a cura dell’Associazione Decima per Villa Fontana
dalle ore 16 – Piazza V aprile
Gimkana su due ruote a cura della Ciclistica G.Bonzagni aperta a tutti i Bambini dai 6 ai 12 anni
(si può partecipare anche con la propria bicicletta)
dalle ore 18 – Piazza V aprile
Food Drink and Love a cura di Da Nano gastronomia in collaborazione con Drunken Goose
ore 18.30 – via Cento
Musica con Cristian e Ramin, a cura di Superbar
ore 20 – Piazza Mezzacasa
Inaugurazione e apertura degli stand espositivi
dalle ore 20 – Piazza V aprile
Esposizione di vespe storiche e mostra fotografica della storia del Vespa Club S.Giovanni in Persiceto degli eventi organizzati nei 3 anni di vita
ore 20 – Piazza V aprile
ReciCantaBuum presenta ”Grease” (vedi locandina sotto)
dalle ore 20.30 – via Cento 240, Sala espositiva Marefosca
Giuseppe Montanari: una vita a fumetti
Mostra di tavole di Dylan Dog e una storia completa apparsa su Il Giornalino. VIII edizione della manifestazione ComiCittà. A cura di Associazione Marefosca e L’Altra Visione
ore 21 – Piazza Mezzacasa
Il gruppo dei “Barbapapà” vi invita a ”I giochi di una volta”
ore 21 – Piazza V aprile
Si balla con DJ Sandrino e Max
ore 21 – Piazza F.lli Cervi
Spettacolo musicale a cura di L’Opificio Fucina Musicale
A Varano Marchesi torna la Festa della castagna, il frutto principe dell’autunno! Domenica 8 e 15 ottobre, nel centro sportivo del paese, vi aspettano caldarroste, tortelli di castagna, i pattonini (dolci frittelle di castagne) e la più classica pattona. Potrete inoltre acquistare miele di castagno, pasta alle castagne e tanto altro ancora.
Oltre ai prodotti realizzati con farina di castagne, sarà possibile trovare anche le classiche tagliatelle all’uovo, realizzate dalle “rezdore” varanesi, con sugo ai funghi o ragù di carne; polenta fritta da gustare assieme al gorgonzola o con la cicciolata, per i buon gustai ed amanti dei sapori antichi, preparata dai “masen” del luogo. Non mancheranno i salamini ed il cotechino con patate annaffianti da vino DOC, birra e bibite.
e dopo un abbondante pranzo, tutti in pista dalle ore 15 a ballare con MAINI GIACOMO ORCHESTRA & SWING BAND.
E non dimenticate domenica 8 ottobre il Raduno Vespa Castagna che, come ogni anno, vi porterà tra le strade ed i paesaggi più belli del comune di Medesano.
Lizzano in belvedere inaugura la stagione con la Tartufesta!
Tartufi e funghi sono gli ingredienti principali in queste giornate alla scoperta dei sapori di tradizione locale. Passeggiate guidate (anche a cavallo!), divertenti attività per i più piccini e ovviamente buonissime pietanze e cibo a volontà vi aspettano in questo delizioso paese!