Nel Parco Pertini, stand gastronomico con specialità romagnole e piatti speciali a base di uva. Potrete vivere l’esperienza di pigiare l’uva come si faceva tempo fa e godere di fantastici intrattenimenti, la sagra dura 4 giorni!
Giovedì 14: cena multietnica con musica a tema! 18 euro a persona + biglietto della lotteria!
Venerdì 15: ore 17, con l’ENPA passeggiata con i compagni a quattro zampe e posizionamento della targa commemorativa nello spazio dedicato. Ore 20 lettura dei migliori testi del concorso sulla Costituzione Italiana a cura di ANPI. 21:30, Judy Testa.
Sabato 16: Ore 9, AIDO parlerà di “una scelta in comune”. ore 16 lo sport Scende in piazza, divertimento e movimento dedicato ai bambini. Ore 18, spettacolo di ginnastica artistica, scuola Libellula A.s.d. e in serata consegna delle borse di studio agli studenti meritevoli. 21.30 spettacolo comico RECITAL e, al termine, per chiudere in bellezza.. fuochi d’artificio!
Domenica 17: Trekking e yoga dalle 6, alle 10 apertura del mercatino dei prodotti e del vino, tutto ciò che vedrete sarà locale. alle 11 spettacolo dei giocolieri e nel primo pomeriggio lungo le vie del corso apriranno gli stand delle associazioni sportive e vi saranno corsi di giocoleria (inoltre uva gratis per tutti). Alle 17, gara di pigiatura dell’uva. Ore 20, verrà infine premiata la migliore vetrina dell’uva, verrà estratta la lotteria e suoneranno per concludere i Moka Club alle 21:30!
Tutti i dettagli sui luoghi delle varie iniziative di questa bellissima festa nell’immagine, compresi gli orari di apertura dello stand gastronomico per le varie giornate. Vi aspettiamo in tanti a Riolo Terme!
Cena Multietnica cucinata dalle Comunità Straniere
Sarà una cena dai mille sapori!
Dall’aperitivo al dolce, pane compreso, cucinati secondo la tradizione dai concittadini di Riolo Terme appartenenti a diverse etnie.
Un giro del mondo a tavola con tantissime portate, a soli 18 € ed in omaggio un biglietto della lotteria solidale.
Affrettatevi a prenotare.
Francesca: 3356792566
Marina: 3396630762
Nel Parco Pertini, stand gastronomico con specialità romagnole e piatti speciali a base di uva. Potrete vivere l’esperienza di pigiare l’uva come si faceva tempo fa e godere di fantastici intrattenimenti, la sagra dura 4 giorni!
Giovedì 14: cena multietnica con musica a tema! 18 euro a persona + biglietto della lotteria!
Venerdì 15: ore 17, con l’ENPA passeggiata con i compagni a quattro zampe e posizionamento della targa commemorativa nello spazio dedicato. Ore 20 lettura dei migliori testi del concorso sulla Costituzione Italiana a cura di ANPI. 21:30, Judy Testa.
Sabato 16: Ore 9, AIDO parlerà di “una scelta in comune”. ore 16 lo sport Scende in piazza, divertimento e movimento dedicato ai bambini. Ore 18, spettacolo di ginnastica artistica, scuola Libellula A.s.d. e in serata consegna delle borse di studio agli studenti meritevoli. 21.30 spettacolo comico RECITAL e, al termine, per chiudere in bellezza.. fuochi d’artificio!
Domenica 17: Trekking e yoga dalle 6, alle 10 apertura del mercatino dei prodotti e del vino, tutto ciò che vedrete sarà locale. alle 11 spettacolo dei giocolieri e nel primo pomeriggio lungo le vie del corso apriranno gli stand delle associazioni sportive e vi saranno corsi di giocoleria (inoltre uva gratis per tutti). Alle 17, gara di pigiatura dell’uva. Ore 20, verrà infine premiata la migliore vetrina dell’uva, verrà estratta la lotteria e suoneranno per concludere i Moka Club alle 21:30!
Tutti i dettagli sui luoghi delle varie iniziative di questa bellissima festa nell’immagine, compresi gli orari di apertura dello stand gastronomico per le varie giornate. Vi aspettiamo in tanti a Riolo Terme!
Nel Parco Pertini, stand gastronomico con specialità romagnole e piatti speciali a base di uva. Potrete vivere l’esperienza di pigiare l’uva come si faceva tempo fa e godere di fantastici intrattenimenti, la sagra dura 4 giorni!
Giovedì 14: cena multietnica con musica a tema! 18 euro a persona + biglietto della lotteria!
Venerdì 15: ore 17, con l’ENPA passeggiata con i compagni a quattro zampe e posizionamento della targa commemorativa nello spazio dedicato. Ore 20 lettura dei migliori testi del concorso sulla Costituzione Italiana a cura di ANPI. 21:30, Judy Testa.
Sabato 16: Ore 9, AIDO parlerà di “una scelta in comune”. ore 16 lo sport Scende in piazza, divertimento e movimento dedicato ai bambini. Ore 18, spettacolo di ginnastica artistica, scuola Libellula A.s.d. e in serata consegna delle borse di studio agli studenti meritevoli. 21.30 spettacolo comico RECITAL e, al termine, per chiudere in bellezza.. fuochi d’artificio!
Domenica 17: Trekking e yoga dalle 6, alle 10 apertura del mercatino dei prodotti e del vino, tutto ciò che vedrete sarà locale. alle 11 spettacolo dei giocolieri e nel primo pomeriggio lungo le vie del corso apriranno gli stand delle associazioni sportive e vi saranno corsi di giocoleria (inoltre uva gratis per tutti). Alle 17, gara di pigiatura dell’uva. Ore 20, verrà infine premiata la migliore vetrina dell’uva, verrà estratta la lotteria e suoneranno per concludere i Moka Club alle 21:30!
Tutti i dettagli sui luoghi delle varie iniziative di questa bellissima festa nell’immagine, compresi gli orari di apertura dello stand gastronomico per le varie giornate. Vi aspettiamo in tanti a Riolo Terme!
Nel Parco Pertini, stand gastronomico con specialità romagnole e piatti speciali a base di uva. Potrete vivere l’esperienza di pigiare l’uva come si faceva tempo fa e godere di fantastici intrattenimenti, la sagra dura 4 giorni!
Giovedì 14: cena multietnica con musica a tema! 18 euro a persona + biglietto della lotteria!
Venerdì 15: ore 17, con l’ENPA passeggiata con i compagni a quattro zampe e posizionamento della targa commemorativa nello spazio dedicato. Ore 20 lettura dei migliori testi del concorso sulla Costituzione Italiana a cura di ANPI. 21:30, Judy Testa.
Sabato 16: Ore 9, AIDO parlerà di “una scelta in comune”. ore 16 lo sport Scende in piazza, divertimento e movimento dedicato ai bambini. Ore 18, spettacolo di ginnastica artistica, scuola Libellula A.s.d. e in serata consegna delle borse di studio agli studenti meritevoli. 21.30 spettacolo comico RECITAL e, al termine, per chiudere in bellezza.. fuochi d’artificio!
Domenica 17: Trekking e yoga dalle 6, alle 10 apertura del mercatino dei prodotti e del vino, tutto ciò che vedrete sarà locale. alle 11 spettacolo dei giocolieri e nel primo pomeriggio lungo le vie del corso apriranno gli stand delle associazioni sportive e vi saranno corsi di giocoleria (inoltre uva gratis per tutti). Alle 17, gara di pigiatura dell’uva. Ore 20, verrà infine premiata la migliore vetrina dell’uva, verrà estratta la lotteria e suoneranno per concludere i Moka Club alle 21:30!
Tutti i dettagli sui luoghi delle varie iniziative di questa bellissima festa nell’immagine, compresi gli orari di apertura dello stand gastronomico per le varie giornate. Vi aspettiamo in tanti a Riolo Terme!
Anteprima alla degustazione
Nelle serate dedicate alla degustazione dei vini si svolgeranno i seguenti incontri:
Venerdì 22 Settembre: “Vino: un po’ di storia”
Sabato 23 Settembre: “Vino: è la dose che fa la differenza”.
Relatrice: Marisa Dott.ssa Fontana
Wine and Street Food
Street Food a cura della Pro Loco Cotignola: lasagne al forno, piadina, pizza fritta, patatine fritte, salumi, formaggi e dolci
Venerdì 22 settembre: musica con Jammin’ Trio
Sabato 23 settembre: musica con V.J. Claude
Oltre 70 vini in degustazione ed in caso di maltempo la serata si svolgerà al coperto.
Ticket € 12.00 – comprensivi di tasca, calice e degustazioni libere dei vini delle cantine partner di Degusto con Gusto
Ticket € 10.00 – Soci AIS, Slow Food, Pro Loco Cotignola
Venite a scoprire il magnifico patrimonio italiano nelle giornate di sabato 23 e domenica 24 a Russi! La Pro Loco di Russi organizza in occasione della giornata del patrimonio europeo, una serie di visite guidate, mostre e spiegazioni da parte di esperti, rivolte a tutti coloro che vogliono scoprire la storia del nostro paese e rivalorizzare il patrimonio artistico, storico e culturale unico nel suo genere!
Vitis Vinifera in Festa 2017
Due giorni per la Festa dell’Uva di Longiano organizzata dalla Pro loco, per celebrare il frutto di Bacco e il profumato vino prodotto dalle colline longianesi.
Sabato 23 settembre
dalle 19.00 apericena con stand in piazza Tre Martiri e musica dal vivo
Domenica 24 settembre
– alla mattina ore 9.30 Camminata dell’Uva con raccolta e piccolo rinfresco in azienda agricola
– dalla mattina mercatino produttori agricoli
– pigiatura tradizionale dell’uva in piazza tre Martiri
– al pomeriggio spettacolo scuola di danza, dalle 15.30 alle 16.30
– alla sera, dalle 18.00 alle 21.00 spettacolo musicale con orchestra dal vivo
Sarà attivo uno stand gastronomico in piazza Tre Martiri
Anteprima alla degustazione
Nelle serate dedicate alla degustazione dei vini si svolgeranno i seguenti incontri:
Venerdì 22 Settembre: “Vino: un po’ di storia”
Sabato 23 Settembre: “Vino: è la dose che fa la differenza”.
Relatrice: Marisa Dott.ssa Fontana
Wine and Street Food
Street Food a cura della Pro Loco Cotignola: lasagne al forno, piadina, pizza fritta, patatine fritte, salumi, formaggi e dolci
Venerdì 22 settembre: musica con Jammin’ Trio
Sabato 23 settembre: musica con V.J. Claude
Oltre 70 vini in degustazione ed in caso di maltempo la serata si svolgerà al coperto.
Ticket € 12.00 – comprensivi di tasca, calice e degustazioni libere dei vini delle cantine partner di Degusto con Gusto
Ticket € 10.00 – Soci AIS, Slow Food, Pro Loco Cotignola