
Fiera della Birra Artigianale
Dalle ore 16:00 di Venerdì 4 Agosto alle ore 23:00 di Domenica 6 saranno aperti gli stand dei Birrifici Italiani, dove potremo degustare birra artigianale non filtrata, senza additivi per la conservazione.
Alle ore 18:00 di Sabato e Domenica, nell’area riservata, si terrà le degustazione guidata, con la partecipazione diretta dei birrai, durante la quale verrà illustrato il percorso di produzione della birra e la modalità migliore per degustarla. L’ingresso è riservato a coloro che si prenotano presso l’ufficio Pro-loco di Balze.
Non mancheranno i prodotti tipici del territorio come i tortelli alla lastra che verranno preparati al momento, la carne cotta alla brace e tanto altro. Allo Stand potrete trovare birra e panini gluten free per poter fare festa in tranquillità. Non mancheranno i divertimenti per i bambini come giochi e laboratori creativi dalle 17:00 alle 20:00 di Sabato e Domenica, mentre i genitori potranno godersi la festa.
La manifestazione vuole promuovere la cultura della birra artigianale, per sensibilizzare i consumatori nei confronti di un consumo consapevole del prodotto.
La Pro Loco di Premilcuore, in collaborazione con A.S.D Alto Rabbi, organizzano in occasione del 28°, la Sagra del Cinghiale.
Un programma anche musicale che prevede:
Venerdì 4 Agosto i Jbees, con musica anni 80-90-2000
Sabato 5 Agosto i “Moka”
Domenica 6 Agosto i “Camomillas” con musica anni 60-70-80
Non perdetevi gli Stand gastronomici con specialità tipiche a base di cinghiale e un bellissimo e divertente programma musicale.
La Pro Loco di Marola è lieta di invitarvi a quattro serate dedicate alla musica, proponendovi un viaggio tra musiche e poesie d’amore, Beatles e Battisti, passando per i migliori brani per sax e chitarra.
PROGRAMMA:
Sabato 29 Luglio, ore 21 presso Località Monchi: “Melodie nel borgo”, i migliori brani internazionali per sax e chitarra, proposti da Enzo Barbanti.
Venerdì 4 Agosto, ore 21 presso Villa del Castagno: “Beatles e Battisti”, le più belle canzoni proposte da Marco Dieci (pianoforte, chitarra, voce) e Monica Guidetti (voce).
Martedì 8 Agosto, ore 21 presso Casa Pellacani – Località Canova: “L’amore guardò il tempo e sorrise”, viaggio tra canzoni e poesie d’amore nel tempo e senza tempo proposte da Sabrina Gasparini (voce), Vincenzo Murè (pianoforte) e Renato Borghi (voce narrante).
Sabato 12 Agosto, ore 21 presso Villa Palazzina: “Musiche dal mondo”, proposte da Claudio Ughetti (fisarmonica) e Gen Llukaci (violino). Condurrà la serata Sabrina Gasparini.
La Pro Loco di Correggio organizza per tutto il mese di Luglio fino al 10 Agosto, una serie di rassegne che celebrano la musica e l’immagine. Il Programma sul volantino oppure Cliccando Qui!
La Pro Loco di Marola è lieta di invitarvi a quattro serate dedicate alla musica, proponendovi un viaggio tra musiche e poesie d’amore, Beatles e Battisti, passando per i migliori brani per sax e chitarra.
PROGRAMMA:
Sabato 29 Luglio, ore 21 presso Località Monchi: “Melodie nel borgo”, i migliori brani internazionali per sax e chitarra, proposti da Enzo Barbanti.
Venerdì 4 Agosto, ore 21 presso Villa del Castagno: “Beatles e Battisti”, le più belle canzoni proposte da Marco Dieci (pianoforte, chitarra, voce) e Monica Guidetti (voce).
Martedì 8 Agosto, ore 21 presso Casa Pellacani – Località Canova: “L’amore guardò il tempo e sorrise”, viaggio tra canzoni e poesie d’amore nel tempo e senza tempo proposte da Sabrina Gasparini (voce), Vincenzo Murè (pianoforte) e Renato Borghi (voce narrante).
Sabato 12 Agosto, ore 21 presso Villa Palazzina: “Musiche dal mondo”, proposte da Claudio Ughetti (fisarmonica) e Gen Llukaci (violino). Condurrà la serata Sabrina Gasparini.
Romagnando : fra storia e sapori
Anche quest’anno la sagra “Romagnando” vi aspetta a calisese per celebrare l’intreccio tra storia e tradizione locale e la buona cucina romagnola!
Tortellini, piadina, carne alla griglia, e il famoso “Zocco rustico” sono solo alcuni dei piatti che lo stand gastronomico propone nelle serate di festa. Potrete anche assaggiare il “fritto bianco”: un piatto locale delle usanze contadine. Non perderti anche le specialità di pesce!
Mostra di attrezzi dell’arte contadina e fattoria. Tutte le sere spettacoli in stile romagnolo per grandi e piccoli.
Programma:
Giovedì 24
ore 20:30 – NOTTE TRA LE NOTE
Un pianoforte a coda all’interno del parco sará il protagonista della serata
Venerdì 25
ore 21:00 – Spettacolo comico dialettale
LA COMPAGNIA DLA ZERCIA
Sabato 26
ore 21:00 – spettacolo di danza del gruppo
GIORGIO E LE MAGICHE FRUSTE DI ROMAGNA
Domenica 27
ore 8:30 MOTO INCONTRO
ore 12:30 PRANZO INSIEME “Specialità PAELLA” (su prenotazione ENTRO IL 21 agosto Tommaso 347-7003685 Lisa 349-1489311)
ore 16:00 Giochi senza frontiere a cura di AVIS CALISESE
Romagna Truk Team, esibizione di modellini radiocomandati
ore 21:00 Orchestra LA STORIA DI ROMAGNA
Per tutte le info aggiornate sull’evento, clicca qui.
Ad attendervi ci saranno esibizioni dal vivo di straordinari gruppi musicali, ad organizzarla l’associazione di volontari e amici “Sfilza Blues”, con l’obiettivo di raccogliere fondi per aiutare i bambini bisognosi di Concordia.
Come negli anni precedenti gli ingredienti della festa saranno la buona musica e la buona tavola.
Programma:
Venerdì 25 Agosto: concerto della band toscana Black Alligators Swamp che proporrà un repertorio blues.
Sabato 26 Agosto: sul palco saliranno gli Elicpse, cover band dei Pink Floyd composta da 10 musicisti. Il concerto degli Eclipse propone due ore di musica tratta dagli album più famosi dei Pink Floyd.
Domenica 27 Agosto: ospite nella mattinata la prima edizione di “Sfilza Bici”, la corsa non competitiva riservata agli amanti della mountain bike che prevede un circuito di 11 km all’interno dell’alveo del fiume Secchia con partenza ed arrivo presso il parco di Via Corriera. La serata di chiusura del festival è affidata alla band K3.
Tutte le sere, dalle 19.30 alle 21, spettacoli di burattini, stand gastronomici con grigliate di carne e pesce, arrosticini, gelati, hamburger e patatine fritte.
In aggiunta al menù, come da tradizione e solo su prenotazione, potrete cenare con la fiorentina da 1 kg.