
TORNA GIARDINI d’aMARE!! SABATO 21 E DOMENICA 22 MAGGIO, FIORI, PIANTE, ARTE E GUSTO COLORERANNO E DARANNO VITA AL
PARCO PUBBLICO E AL VIALE DEI NAVIGATORI
DI PUNTA MARINA TERME.
Punta Marina, domenica 21 e 22 maggio, dalle 10.00 alle 20.00 ospiterà vivaisti, giardinieri, fioristi, amanti della natura che, per un giorno, arriveranno fino al mare per esporre e vendere i colori della primavera.
La via centrale, via Navigatori, accoglierà espositori del nostro territorio.
Una passeggiata in centro con negozi aperti, mostre di fiori tanto verde e colori che profumeranno la giornata di ogni visitatore. Ci sarà la musica nel Parco Pubblico con DJ Ghizzo il 21/5 e Alessandro il 22/5 lo stand gastronomico della Pro Loco con le migliori specialità: Cappelletti al Ragù, maccheroncini alla Sancio, Panino con Salsiccia, Piatto unico di carne mista, cipolla cotta, fricandò.

TORNA GIARDINI d’aMARE!! SABATO 21 E DOMENICA 22 MAGGIO, FIORI, PIANTE, ARTE E GUSTO COLORERANNO E DARANNO VITA AL
PARCO PUBBLICO E AL VIALE DEI NAVIGATORI
DI PUNTA MARINA TERME.
Punta Marina, domenica 21 e 22 maggio, dalle 10.00 alle 20.00 ospiterà vivaisti, giardinieri, fioristi, amanti della natura che, per un giorno, arriveranno fino al mare per esporre e vendere i colori della primavera.
La via centrale, via Navigatori, accoglierà espositori del nostro territorio.
Una passeggiata in centro con negozi aperti, mostre di fiori tanto verde e colori che profumeranno la giornata di ogni visitatore. Ci sarà la musica nel Parco Pubblico con DJ Ghizzo il 21/5 e Alessandro il 22/5 lo stand gastronomico della Pro Loco con le migliori specialità: Cappelletti al Ragù, maccheroncini alla Sancio, Panino con Salsiccia, Piatto unico di carne mista, cipolla cotta, fricandò.

Mensilmente, da settembre a maggio compresi, ogni ultima domenica del mese prende vita il mercatino del riuso nel quale non possono perdere posto i possessori di regolare partita I.V.A. ; in questo senso vi sono regole e restrizioni che vanno assolutamente rispettate ed è decisione unanime porre i titolari di licenza di commercio nel contesto dei mercati regolari in essere ad Alfonsine, tutti i lunedì di ogni settimana, in Piazza della Resistenza o al giovedì in Piazza Monti. Questi “mercati” sono controllati e gestiti dall’autorità comunale stessa.
Il nostro mercatino è ispirato all’usato e alle opere dell’ingegno. Ancora a tutt’oggi si attendono delucidazioni sulle variabili inerenti la quantità di merce esposta e relativo controvalore di scambio dei vari settori.
Visite guidate alle botteghe ceramiche con la colaborazione di Pro Loco Faenza
Ecco la prima delle due visite guidate in bus navetta a quattro botteghe ceramiche “fuori porta”: Laboratorio Ceramico Gianfranco Morini,Studio “Leoni in Arte” di Antonella Amaretti, Maestri Maiolicari Faentini di Lea Emiliani – Ceramica di Faenza e Luce Raggi Lab & Chickens.
A cura di Pro Loco Faenza e con il supporto di Viaggi Erbacci.
Visita guidata alle botteghe ceramiche “fuori porta”
Alla scoperta delle botteghe più lontane dal centro storico in bus navetta.
Un tour alla scoperta di quattro botteghe e laboratori ceramici lontani dal centro storico di Faenza, in bus navetta.
Partecipazione gratuita.
Gradita prenotazione.
Laboratorio di Ceramica di Gianfranco Morini
Via Modigliana 16
Studio Leoni in Arte di Amaretti Antonella
Via Emilia Levante 259 – Cosina di Faenza
Maestri Maiolicari Faentini di Lea Emiliani
Via Granarolo 63
Luce Raggi Lab&Chickens
Via Pana 70

Mensilmente, da settembre a maggio compresi, ogni ultima domenica del mese prende vita il mercatino del riuso nel quale non possono perdere posto i possessori di regolare partita I.V.A. ; in questo senso vi sono regole e restrizioni che vanno assolutamente rispettate ed è decisione unanime porre i titolari di licenza di commercio nel contesto dei mercati regolari in essere ad Alfonsine, tutti i lunedì di ogni settimana, in Piazza della Resistenza o al giovedì in Piazza Monti. Questi “mercati” sono controllati e gestiti dall’autorità comunale stessa.
Il nostro mercatino è ispirato all’usato e alle opere dell’ingegno. Ancora a tutt’oggi si attendono delucidazioni sulle variabili inerenti la quantità di merce esposta e relativo controvalore di scambio dei vari settori.
Mercatino Casolaromatica
Mercatino con erbe, essenze e prodotti tipici del territorio. Street food con piatti, stuzzicherie e assaggi di prodotti alle erbe e della tradizione. Aperitivi ai fiori eduli, mostre, laboratori di cosmesi, tisane, sfoglia con le erbe, showcooking e grandi spettacoli musicali.
Mercatino Casolaromatica
Mercatino con erbe, essenze e prodotti tipici del territorio. Street food con piatti, stuzzicherie e assaggi di prodotti alle erbe e della tradizione. Aperitivi ai fiori eduli, mostre, laboratori di cosmesi, tisane, sfoglia con le erbe, showcooking e grandi spettacoli musicali.
Mercatino Casolaromatica
Mercatino con erbe, essenze e prodotti tipici del territorio. Street food con piatti, stuzzicherie e assaggi di prodotti alle erbe e della tradizione. Aperitivi ai fiori eduli, mostre, laboratori di cosmesi, tisane, sfoglia con le erbe, showcooking e grandi spettacoli musicali.