
Dalle necropoli egizie alla tavola dei contemporanei
L’uomo delle caverne sicuramente dovette alimentarsi con cereali che usava macinare grossolanamente tra due pietre e cuocere in acqua bollente. Così fecero i babilonesi, gli assiri e gli egiziani fino ad arrivare ad oggi, dove uno dei cereali più diffusi, il mais, si trasforma in polenta ed è servito questa sera sulla nostra tavola. Come un filo che lega ieri e oggi, alla ricerca di un elemento che ci unisce attraverso i secoli. Dalla mostra “Egitto splendore millenario: capolavori da Leiden a Bologna” alla nostra tavola, un percorso culturale e gastronomico che ci permette di condividere insieme le attività dell’anno a venire.
————– PROGRAMMA DELLA SERATA ————–
– ORE 19.30 : Presentazione della mostra evento “Egitto splendore millenario: capolavori da Leiden a Bologna” (*) a cura del dott. Baldassarre Giardina, archeologo e guida turistica autorizzata
– ORE 20.15 (circa) : Presentazione delle attività che la ProLoco Mezzolara vi offrirà nel 2016
– ORE 20.30 (circa) : Cena su prenotazione entro il 15/01 (**) “Polenta Gourmet”
(*) Da ottobre Bologna è diventata la capitale dell’Egitto antico nelle rinnovate sale del Museo Civico Archeologico (dal 16 ottobre 2015 al 17 luglio 2016).
La mostra è un’esposizione di fortissimo impatto visivo e scientifico e anche un’operazione che non ha precedenti nel panorama internazionale: la collezione egiziana del Museo Nazionale di Antichità di Leiden in Olanda – una delle prime dieci al mondo – e quella del Museo Archeologico di Bologna – tra le prime in Italia per numero, qualità e stato conservativo dei suoi oggetti- danno vita a un percorso espositivo di circa 1.700 metri quadrati di arte e storia. Con l’aiuto di un archeologo esploreremo i capolavori proposti in modo da essere preparati alla visione di queste meraviglie!
(**) ———- MENU’ POLENTA GOURMET ———-
Cocktail di benvenuto e antipasto “Polenta in bicchiere”
Piatto unico a base di polenta
Dolce: rotolo farcito di pan di spagna fatto con farina di mais
Acqua e Vino
———- COSTO ———-
20 euro (è inclusa la tessera Proloco 2016)
———- INFORMAZIONI e/o ISCRIZIONI ———-
ENTRO IL 15/01
Contattare Alessandra cell. 340/3485819 (dopo le ore 18) o Sandra cell. 347/
XIX Sagra del Sabadone
dal 22 al 25 Gennaio 2016
Conosci i Sabadoni? Sono dolci della tradizione romagnola simili ai ravioli ma con un ripieno dolce fatto di castagne e marmellata di cotogne bagnate nella saba, uno sciroppo prodotto dal mosto dell’uva bianca o rossa fatto cucinare a fuoco lento.
Vieni ad assaggiarli alla loro XIX Sagra del Sabadone dal 22 al 25 Gennaio a Massa Lombarda!
Vi aspettiamo per la chiusura anche Lunedì 25 gennaio con la Festa di San Paolo: si comincia al mattino alle 9.30 al centro culturale “Carlo Venturini”, con l’inaugurazione della mostra fotografica “The orientalist poster” di Matteo Montanari, luoghi e suggestioni attorno a Marrakesh (visitabile fino al 31 gennaio dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30; il sabato dalle 9.30 alle 12.30; il 25 gennaio dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30). Alle 10 apre i battenti l’esposizione collettiva del Circolo fotografico massese, allestita nella Sala consiliare del municipio (visitabile fino al 31 gennaio nei giorni feriali dalle 9 alle 12 e il 25 gennaio dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 19). Alle 10.30 nella chiesa di San Paolo sarà celebrata la santa messa solenne, celebrata da Monsignor Francesco Cavina, vescovo di Carpi.
XIX Sagra del Sabadone
dal 22 al 25 Gennaio 2016
Conosci i Sabadoni? Sono dolci della tradizione romagnola simili ai ravioli ma con un ripieno dolce fatto di castagne e marmellata di cotogne bagnate nella saba, uno sciroppo prodotto dal mosto dell’uva bianca o rossa fatto cucinare a fuoco lento.
Vieni ad assaggiarli alla loro XIX Sagra del Sabadone dal 22 al 25 Gennaio a Massa Lombarda!
Vi aspettiamo per la chiusura anche Lunedì 25 gennaio con la Festa di San Paolo: si comincia al mattino alle 9.30 al centro culturale “Carlo Venturini”, con l’inaugurazione della mostra fotografica “The orientalist poster” di Matteo Montanari, luoghi e suggestioni attorno a Marrakesh (visitabile fino al 31 gennaio dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30; il sabato dalle 9.30 alle 12.30; il 25 gennaio dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30). Alle 10 apre i battenti l’esposizione collettiva del Circolo fotografico massese, allestita nella Sala consiliare del municipio (visitabile fino al 31 gennaio nei giorni feriali dalle 9 alle 12 e il 25 gennaio dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 19). Alle 10.30 nella chiesa di San Paolo sarà celebrata la santa messa solenne, celebrata da Monsignor Francesco Cavina, vescovo di Carpi.
XIX Sagra del Sabadone
dal 22 al 25 Gennaio 2016
Conosci i Sabadoni? Sono dolci della tradizione romagnola simili ai ravioli ma con un ripieno dolce fatto di castagne e marmellata di cotogne bagnate nella saba, uno sciroppo prodotto dal mosto dell’uva bianca o rossa fatto cucinare a fuoco lento.
Vieni ad assaggiarli alla loro XIX Sagra del Sabadone dal 22 al 25 Gennaio a Massa Lombarda!
Vi aspettiamo per la chiusura anche Lunedì 25 gennaio con la Festa di San Paolo: si comincia al mattino alle 9.30 al centro culturale “Carlo Venturini”, con l’inaugurazione della mostra fotografica “The orientalist poster” di Matteo Montanari, luoghi e suggestioni attorno a Marrakesh (visitabile fino al 31 gennaio dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30; il sabato dalle 9.30 alle 12.30; il 25 gennaio dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30). Alle 10 apre i battenti l’esposizione collettiva del Circolo fotografico massese, allestita nella Sala consiliare del municipio (visitabile fino al 31 gennaio nei giorni feriali dalle 9 alle 12 e il 25 gennaio dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 19). Alle 10.30 nella chiesa di San Paolo sarà celebrata la santa messa solenne, celebrata da Monsignor Francesco Cavina, vescovo di Carpi.
XIX Sagra del Sabadone
dal 22 al 25 Gennaio 2016
Conosci i Sabadoni? Sono dolci della tradizione romagnola simili ai ravioli ma con un ripieno dolce fatto di castagne e marmellata di cotogne bagnate nella saba, uno sciroppo prodotto dal mosto dell’uva bianca o rossa fatto cucinare a fuoco lento.
Vieni ad assaggiarli alla loro XIX Sagra del Sabadone dal 22 al 25 Gennaio a Massa Lombarda!
Vi aspettiamo per la chiusura anche Lunedì 25 gennaio con la Festa di San Paolo: si comincia al mattino alle 9.30 al centro culturale “Carlo Venturini”, con l’inaugurazione della mostra fotografica “The orientalist poster” di Matteo Montanari, luoghi e suggestioni attorno a Marrakesh (visitabile fino al 31 gennaio dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30; il sabato dalle 9.30 alle 12.30; il 25 gennaio dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30). Alle 10 apre i battenti l’esposizione collettiva del Circolo fotografico massese, allestita nella Sala consiliare del municipio (visitabile fino al 31 gennaio nei giorni feriali dalle 9 alle 12 e il 25 gennaio dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 19). Alle 10.30 nella chiesa di San Paolo sarà celebrata la santa messa solenne, celebrata da Monsignor Francesco Cavina, vescovo di Carpi.

A partire da domenica 29 marzo riprendono le domeniche di festa di Sasso Marconi che, dal mattino a sera, vedranno animarsi la centrale Piazza dei Martiri e le vie del centro cittadino con il mercatino del riuso e bancarelle con opere d’arte e d’ingegno.
Ad ogni appuntamento verrà abbinato un evento tematico: si comincia da marzo con Sasso in Fiore, si prosegue in aprile con Pompieropoli e in maggio con La scienza in Piazza.
Ai quasi 100 banchi che hanno già aderito faranno inoltre da contorno stand gastronomici con crescentine e tigelle (nel Piazzale del Mercato).
“Collezionando” è organizzato da Pro Loco Sasso Marconi, ‘infoSASSO’ e Città di Sasso Marconi.
Programma del “Carnevale dei Ragazzi” di Formigine (MO)
Giovedì 4 febbraio
Centro storico
ore 9.00
Degustazione delle “frittelle di baccalà” e patatine fritte dello Chef Gianni
Poesie e “zirudeli” con il Re e la Regina della Zingaraja
ore 12.00
Degustazione di polenta con cinghiale
ore 16.00
Musica con la cover band di Vasco Rossi “Siamo soli” giochi e balli in piazza
dalle 14.00 alle 18.00
Ingresso speciale al Museo
Costo del biglietto 1 €
ore 17.00
Atelier del castello
Laboratorio per creare sberluccicanti mascherine!
Per bambini dai 6 agli 11 anni. Costo 1 €. Prenotazione obbligatoria
[line]
Sabato 6 febbraio | ore 16.30
Biblioteca Ragazzi Matilda, via S. Antonio 4
Partecipazione libera, tel. 059 416356
[line]
Domenica 7 febbraio
Centro storico
10.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00
Ingresso speciale al Museo del Castello
Costo del biglietto 1 €
ore 11.00
Bivacco degli Zingari di Formigine e degustazione di piatti tipici
ore 14.00
Corso mascherato con la famiglia Pavironica e il Re e la Regina della Zingaraja di Formigine
Con la partecipazione straordinaria della Strana Coppia di Radio Bruno
ore 16.00
Sproloquio della famiglia Pavironica
[line]
Martedì 9 febbraio
Centro storico
ore 9.00
Distribuzione della “cherseinta” (gnocco fritto)
ore 12.00
Degustazione dei maccheroni al ragù
dalle 14.00 alle 18.00
Ingresso speciale al Museo del Castello
Costo del biglietto 1 €
ore 14.00
Corso mascherato con il Re e la Regina della Zingaraja
Con la partecipazione straordinaria della Strana Coppia di Radio Bruno
ore 16.00
Discorso del Re e della Regina della Zingaraja
ore 16.30
Degustazione di un buon piatto di polenta
ore 17.00
Cerimonia di premiazione
[line]
Domenica 14 febbraio | ore 14.00
Magreta