Venerdì 8 ore 18,30 Apertura stand gastronomico
Sabato 9 e Domenica 10 – Dalle ore 17 alle 23. Due serate dedicate ai giochi senza tempo, senza energia elettrica per tutte le età e gratuiti a cura di FORMULA SERVIZI ALLE PERSONE – LUDOBUS SCOMBUSSOLO.Giochi d’equilibrio, di abilità, di lancio, d’ingegno, Scivolo a rulli di 16 metri, e poi, bicicli, tricicli, pedobike, risciò, minicicli, monopattini. Pittura con Ludobus ArteBus, Telo infinito di circa 20 m per disegno collettivo a tempera, cavalletti d’autore, quadri d’asfalto, Musical Bus, Giochi di lancio e tanto altro ancora. Le scuole dell’infanzia locali propongono giochi GIGANTI di loro invenzione: DOMINO – CALCIO BALILLA – MATTONCINI LEGO.
Sabato 9 Grande Gioco notturno a cura del Gruppo Scout Riolo Terme, iscrizioni dalle ore 20 presso lo stand. –
SABATO E DOMENICA Giri di tombola dalle ore 20 a cura del Centro Sociale di Riolo Terme. Nelle giornate di sabato e domenica mercatino oggettistica e prodotti locali. SABATO E DOMENICA DALLE 17 chiunque voglia scambiare o vendere i propri fumetti o giocattoli (esclusi professionisti) può trovare posto presso i giardini pubblici!
Stand gastronomico con paste fatte in casa, carni romagnole, qualche specialità di pesce e grandi novità per i più piccoli aperto venerdì, sabato e domenica dalle ore 18,30, domenica anche a pranzo dalle ore 12
Brillantina Swing 2018
Siete pronti per tornare a spasso nei favolosi anni 50? Brillantina Swing ritorna anche quest’anno per la sua sesta edizione con mercato straordinario, mercatino vintage, esposizione auto, moto d’epoca e raduno Harley, set fotografico.
Animazione con Radio Bruno dalle ore 19.30.
Paolo Belli & Big Band dalle ore 21.30!
Dagli anni sessanta ad Albinea, tradizionalmente nota per la sua ricca produzione vinicola, si celebra il Lambrusco all’interno della Sagra del Lambrusco e degli Spiriti Divini: un lungo week end di degustazioni, iniziative, spettacoli e convegni per riscoprire le infinite sfumature di questo rosso frizzante.
La Pro Loco di Albinea spegne la bellezza di 80 candeline e festeggerà durante la Sagra del Lambrusco. Nel programma della 55^ edizione è in programma (alle 18.30 di sabato 15 giugno, in sala civica) un convegno sulla storia dell’associazione.
Dagli anni sessanta ad Albinea, tradizionalmente nota per la sua ricca produzione vinicola, si celebra il Lambrusco all’interno della Sagra del Lambrusco e degli Spiriti Divini: un lungo week end di degustazioni, iniziative, spettacoli e convegni per riscoprire le infinite sfumature di questo rosso frizzante.
La Pro Loco di Albinea spegne la bellezza di 80 candeline e festeggerà durante la Sagra del Lambrusco. Nel programma della 55^ edizione è in programma (alle 18.30 di sabato 15 giugno, in sala civica) un convegno sulla storia dell’associazione.
Dagli anni sessanta ad Albinea, tradizionalmente nota per la sua ricca produzione vinicola, si celebra il Lambrusco all’interno della Sagra del Lambrusco e degli Spiriti Divini: un lungo week end di degustazioni, iniziative, spettacoli e convegni per riscoprire le infinite sfumature di questo rosso frizzante.
La Pro Loco di Albinea spegne la bellezza di 80 candeline e festeggerà durante la Sagra del Lambrusco. Nel programma della 55^ edizione è in programma (alle 18.30 di sabato 15 giugno, in sala civica) un convegno sulla storia dell’associazione.
Dagli anni sessanta ad Albinea, tradizionalmente nota per la sua ricca produzione vinicola, si celebra il Lambrusco all’interno della Sagra del Lambrusco e degli Spiriti Divini: un lungo week end di degustazioni, iniziative, spettacoli e convegni per riscoprire le infinite sfumature di questo rosso frizzante.
La Pro Loco di Albinea spegne la bellezza di 80 candeline e festeggerà durante la Sagra del Lambrusco. Nel programma della 55^ edizione è in programma (alle 18.30 di sabato 15 giugno, in sala civica) un convegno sulla storia dell’associazione.
L’evento “La Notte delle Streghe” dal 1988, segna l’inizio dell’estate nella Riviera Romagnola ed ogni anno c’è una grande affluenza di visitatori che la scelgono San Giovanni in Marignano per la magia delle scenografie, l’incanto degli spettacoli e le tante animazioni che colorano i vicoli del centro.
La manifestazione ha una durata di cinque giorni con imperdibili spettacoli di artisti italiani e stranieri, eventi, spettacoli di strada, maghi, giocolieri, mimi, musicisti, animatori, mangiafuoco e tanto altro!
Chi passeggia per le vie del borgo, può assaporare, i prodotti artigianali a base di erbe, e contemporaneamente degustare le proposte enogastronomiche di ristoranti ed associazioni locali. Infine potrete assistere al tradizionale “Rogo della Strega” che si svolge ogni anno alla mezzanotte dell’ultima sera.

Straordinario Viaggio nel Luogo dei Luoghi fra Fuochi Magici e Stregonerie alla Scoperta di Tutti i Possibili della Strega.
Da millenni le streghe sono tra noi, sotto le più svariate forme umane ed animali. Sono coloro che tutto sanno degli elementi e coloro che tutto possono. Quest’anno Pro Loco propone agli impavidi pellegrini della Notte delle Streghe un itinerario nel Locus Locorum, il luogo dei luoghi, per conoscere tutti gli aspetti sotto cui si celano le streghe. Il viaggio è sempre da intendersi come esperienza di nuove ed antiche culture che ci permette di conoscere meglio noi stessi, i nostri limiti e di superarli entrando in una nuova dimensione. Una dimensione reale, fisica, oppure magica o ancora onirica. Attraversando il Locus Locorum il viaggiatore potrà scegliere con quale di queste confrontarsi.
Quest’anno l’itinerario sarà caratterizzato dalla forza magica del fuoco; il fuoco che purifica, trasforma, distrugge e crea, attraverso la sua energia e gli elementi mitologici, simbolici e reali che lo rappresentano e lo veicolano. Animali, piante, minerali, gemme, fluidi permettono alla strega di generare e governare il fuoco piegando la realtà al suo volere. Ma anche fuoco che la strega non sempre può controllare e che può portare a risultati fantastici e mirabolanti. Chi visiterà il Locus Locorum potrà entrare in contatto con le atmosfere e luoghi dove si esplicano le azioni magiche della strega immergendosi in uno spazio fuori dal tempo evocato grazie ad allestimenti, suggestioni e performance .
Nell’Antro delle Divinazioni, è offerta al viandante la possibilità di apprendere ciò che lo aspetta utilizzando i più svariati oracoli.
Attraversando la Radura Magica si potranno conoscere elisir e pozioni, alchimie e trasformazioni, magie e suggestioni… ed ai più temerari potranno essere svelati i segreti delle arti stregonesche. Qui reale e irreale si fondono, mutando il tempo e lo spazio del mondo umano ed animale.
Lungo il percorso si scoprirà un mondo popolato da esseri affascinanti che si alternano, regalando ogni sera uno spettacolo diverso: trasformazioni, apparizioni, proiezioni, cacce stregate, riti e animali simbolici aspettano il viandante.
Durante questo viaggio il viandante potrà anche riposare e rifocillare il proprio corpo, contenitore di tutte le esperienze compresa quella della degustazione che ovviamente nel Locus Locorum non potrà che essere un’esperienza magica.