La Pro Loco di Montalbo ha organizzato per il 16 e 17 Settembre la Festa della Vendemmia! Tanto da assaggiare e buona musica, per aspettare l’arrivo dell’autunno insieme.
Sabato 16 Settembre dalle ore 19.00, apertura e cena con:
- Pisarëi e Fasö
- Polenta e Stracotto
- Polenta Pasticciata
- Polenta e Gorgonzola
- Salame Cotto
- Cotechini
- Torte Caserecce
e serata danzante con Marco e Alice
Domenica 17 Settembre dalle ore 12.00, pranzo sull’aia ed alle ore 19.00 cena con:
- Pisarëi e Fasö
- Polenta e Stracotto
- Polenta Pasticciata
- Polenta e Gorgonzola
- Salame Cotto
- Cotechini
- Torte Caserecce
e serata danzante con Davide Zilioli
Vitis Vinifera in Festa 2017
Due giorni per la Festa dell’Uva di Longiano organizzata dalla Pro loco, per celebrare il frutto di Bacco e il profumato vino prodotto dalle colline longianesi.
Sabato 23 settembre
dalle 19.00 apericena con stand in piazza Tre Martiri e musica dal vivo
Domenica 24 settembre
– alla mattina ore 9.30 Camminata dell’Uva con raccolta e piccolo rinfresco in azienda agricola
– dalla mattina mercatino produttori agricoli
– pigiatura tradizionale dell’uva in piazza tre Martiri
– al pomeriggio spettacolo scuola di danza, dalle 15.30 alle 16.30
– alla sera, dalle 18.00 alle 21.00 spettacolo musicale con orchestra dal vivo
Sarà attivo uno stand gastronomico in piazza Tre Martiri
Vitis Vinifera in Festa 2017
Due giorni per la Festa dell’Uva di Longiano organizzata dalla Pro loco, per celebrare il frutto di Bacco e il profumato vino prodotto dalle colline longianesi.
Sabato 23 settembre
dalle 19.00 apericena con stand in piazza Tre Martiri e musica dal vivo
Domenica 24 settembre
– alla mattina ore 9.30 Camminata dell’Uva con raccolta e piccolo rinfresco in azienda agricola
– dalla mattina mercatino produttori agricoli
– pigiatura tradizionale dell’uva in piazza tre Martiri
– al pomeriggio spettacolo scuola di danza, dalle 15.30 alle 16.30
– alla sera, dalle 18.00 alle 21.00 spettacolo musicale con orchestra dal vivo
Sarà attivo uno stand gastronomico in piazza Tre Martiri
Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre, Borello vi aspetta per la 25^ Sagra del minatore! Storia, tradizioni, musica, prodotti tipici e street food, area divertimento e artigianato saranno i vostri compagni in questi due giorni di festa.
Sabato 30 settembre:
- Ore 19: apertura stand gastronomici, ed in particolare dello strette food
- Ore 21: “sfilata sotto le stelle” in collaborazione con Punto in Bianco e Periferica
- Ore 22: concerto de GLI TAGLIANI…SOLO MUSICA ITALIANA
- A seguire spettacolo pirotecnico in collaborazione con il Centro pirotecnico di Cesena
Domenica 1 ottobre:
- Dalle 8: mercato ambulante, mostre e mercatino bimbi
- Ore 9:30: inaugurazione sagra
- Dalle ore 12 alle ore 22: apertura stand gastronomici di street food
- Alle 14: visita al villaggio minerario con navetta gratuita
- Dalle 14:30: spettacolo di arte di strada con Luca Puzio ed il suo Kalù Stripp Show (ripetuto alle 16)
- Ore 15: pomeriggio di balli con l’orchestra LA STORIA DI ROMAGNA
- Per tutti i bambini: pompieropoli, gioco dell’oca e giochi vari nel pomeriggio
- Ore 18:30: musica con Andrea e Barzellette romagnole in compagnia di Nevio Bedin
- Ore 19: DJ SET con Paolo Tombaccini e Mirkino
Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre, Borello vi aspetta per la 25^ Sagra del minatore! Storia, tradizioni, musica, prodotti tipici e street food, area divertimento e artigianato saranno i vostri compagni in questi due giorni di festa.
Sabato 30 settembre:
- Ore 19: apertura stand gastronomici, ed in particolare dello strette food
- Ore 21: “sfilata sotto le stelle” in collaborazione con Punto in Bianco e Periferica
- Ore 22: concerto de GLI TAGLIANI…SOLO MUSICA ITALIANA
- A seguire spettacolo pirotecnico in collaborazione con il Centro pirotecnico di Cesena
Domenica 1 ottobre:
- Dalle 8: mercato ambulante, mostre e mercatino bimbi
- Ore 9:30: inaugurazione sagra
- Dalle ore 12 alle ore 22: apertura stand gastronomici di street food
- Alle 14: visita al villaggio minerario con navetta gratuita
- Dalle 14:30: spettacolo di arte di strada con Luca Puzio ed il suo Kalù Stripp Show (ripetuto alle 16)
- Ore 15: pomeriggio di balli con l’orchestra LA STORIA DI ROMAGNA
- Per tutti i bambini: pompieropoli, gioco dell’oca e giochi vari nel pomeriggio
- Ore 18:30: musica con Andrea e Barzellette romagnole in compagnia di Nevio Bedin
- Ore 19: DJ SET con Paolo Tombaccini e Mirkino
Dopo lo straordinario successo delle edizioni passate e dello Street Food, la città di Cesena vi aspetta nelle giornate del 6, 7, 8 ottobre, in Piazza del popolo con la X° edizione del Festival Internazionale del Cibo di Strada. Potrete trovare specialità da tutto il mondo come il churrasco dall’Argentina, i tacos dal Messico ma anche specialità nostrane come gli arrosticini abruzzesi ed i tortelli nella lastra, piadine e crescioni tipici della zona romagnola. Musica, animazioni di strada, mercatini, incontri, degustazioni e tanto altro ancora vi attendono.
Orari: venerdì 6 dalle ore 12 fino alle 24 – sabato 7 dalle ore 12 fino a notte – domenica 8 dalle ore 12 fino alle 22.
Dopo lo straordinario successo delle edizioni passate e dello Street Food, la città di Cesena vi aspetta nelle giornate del 6, 7, 8 ottobre, in Piazza del popolo con la X° edizione del Festival Internazionale del Cibo di Strada. Potrete trovare specialità da tutto il mondo come il churrasco dall’Argentina, i tacos dal Messico ma anche specialità nostrane come gli arrosticini abruzzesi ed i tortelli nella lastra, piadine e crescioni tipici della zona romagnola. Musica, animazioni di strada, mercatini, incontri, degustazioni e tanto altro ancora vi attendono.
Orari: venerdì 6 dalle ore 12 fino alle 24 – sabato 7 dalle ore 12 fino a notte – domenica 8 dalle ore 12 fino alle 22.
A Varano Marchesi torna la Festa della castagna, il frutto principe dell’autunno! Domenica 8 e 15 ottobre, nel centro sportivo del paese, vi aspettano caldarroste, tortelli di castagna, i pattonini (dolci frittelle di castagne) e la più classica pattona. Potrete inoltre acquistare miele di castagno, pasta alle castagne e tanto altro ancora.
Oltre ai prodotti realizzati con farina di castagne, sarà possibile trovare anche le classiche tagliatelle all’uovo, realizzate dalle “rezdore” varanesi, con sugo ai funghi o ragù di carne; polenta fritta da gustare assieme al gorgonzola o con la cicciolata, per i buon gustai ed amanti dei sapori antichi, preparata dai “masen” del luogo. Non mancheranno i salamini ed il cotechino con patate annaffianti da vino DOC, birra e bibite.
e dopo un abbondante pranzo, tutti in pista dalle ore 15 a ballare con MAINI GIACOMO ORCHESTRA & SWING BAND.
E non dimenticate domenica 8 ottobre il Raduno Vespa Castagna che, come ogni anno, vi porterà tra le strade ed i paesaggi più belli del comune di Medesano.