Caratteristica festa paesana che rievoca atmosfere del passato.
Potrete trovare: le cose buone della tradizione montanara, balli e canti sotto le stelle dalle ore 21, pane cotto nel forno a legna appena sfornato, mercatino artigianale e vecchi mestieri.
Mostra fotografica di Guido Maldina ed intrattenimenti per grandi e piccini.
Caratteristica festa paesana che rievoca atmosfere del passato.
Potrete trovare: le cose buone della tradizione montanara, balli e canti sotto le stelle dalle ore 21, pane cotto nel forno a legna appena sfornato, mercatino artigianale e vecchi mestieri.
Mostra fotografica di Guido Maldina ed intrattenimenti per grandi e piccini.
Piazza Martoni, lateralmente a Via Costa (marciapiede fino alla Piscina comunale), dalle 08:00 alle 18:00
Mercatino del riuso.
La principale manifestazione di Castel di Casio è la Rievocazione Medioevale, che si svolge ogni anno in due serate del penultimo weekend di agosto.
Forte della presenza nel paese dei resti di una torre e di mura duecentesche, l’evento si svolge al fine di rievocare e far conoscere un passato storico importante, che vide il paese di Castel di Casio, tra XIII e XIV secolo, come sede del Capitanato della Montagna bolognese.
Per il fondamentale ruolo politico svolto al tempo da questo centro, situato in posizione intermedia tra le città rivali di Bologna e Pistoia, confluivano qui genti da entrambi i versanti appenninici. Era in questo luogo infatti che si tenevano le sedute giuridiche, che venivano risolti problemi burocratici, che erano eseguite le condanne, e che aveva luogo l’importante mercato mensile, il quale radunava mercanti anche da città lontane (Bologna, Pistoia, Lucca, Pisa ecc.).
La particolarità di questa manifestazione è quella di essere nata dai paesani, grazie all’idea di un personaggio del posto, Carlo Cosimi, che organizzò una sceneggiata con i ragazzi del paese prendendo spunto dalla presenza dei resti medievali, la quale negli anni è cresciuta divenendo uno dei più importanti appuntamenti estivi del territorio.
La Rievocazione è un grande momento di aggregazione per il paese, che si spoglia degli abiti della modernità per indossare, assieme ai suoi abitanti, quelli di un tempo passato che gli conferì potere e splendore. Particolarmente attivi nell’organizzazione e nella partecipazione all’evento sono i giovani, che si impegnano nel mantenere vivo questo ormai tradizionale appuntamento e che si dedicano con entusiasmo sia alla sua preparazione – attraverso la creazione di insegne medievali, aiuto nell’allestimento del paese, realizzazione di costumi ed oggetti -, che partecipando come protagonisti, vestendo i panni di figure tipiche del Medioevo, spesso da loro proposte, ed eseguendo spettacoli di intrattenimento autonomamente preparati.