
Festa della Cipolla Borettana
La festa della cipolla borettana e dell’agroalimentare di qualità in programma dal 31 agosto al 2 settembre al Lido Po di Boretto: tre giorni di incontri, degustazioni, concerti, spettacoli e show cooking sulle rive del grande fiume tra prodotti del territorio, cultura, buon cibo e attenzione all’agricoltura.
La manifestazione prenderà il via venerdì 31 agosto con l’inaugurazione ufficiale, in programma alle 18 all’ingresso del Lido Po. A seguire è prevista la presentazione del libro “La cipolla borettana dai campi alla cucina. Ricette di cucina vegetariana” e l’apertura degli stand degli espositori.
Alle 18.30, nell’area museo, sarà inaugurata la mostra fotografica “La famiglia in Italia”, a cura de La Bottega Photographica, nell’ambito del progetto nazionale Fiaf; alla stessa ora, presso la galleria San Marco di via Saccani, sarà inaugurata la mostra di pittura “L’albero della vita e i suoi frutti”.
Alle 19, nell’area museo, sarà inaugurata la mostra “I Quadritos” di Brunella Tegas, con performance attoriale e l’apertura del ristorante messicano “La comida sul Rio”, a cura della Pro Loco Boretto e con l’accompagnamento musicale di “Un duo di Mariachi”. Alle 20, sempre nell’area museo, spazio al truccabimbi a tema “Coco”, che immergerà i più piccoli nelle atmosfere del film d’animazione della Pixar.
In tavola si spande il profumo della Polenta condita con ragù e salsiccia o di cinghiale o ai funghi porcini.
La Piadina, la Trippa, le Cotiche con Fagioli, lo Stufato di Cinghiale e altre specialità della tradizione locale, innaffiate con il Sangiovese D.O.C., completano l’offerta gastronomica.
Lungo le vie del paese, il mercatino e le animazioni vi attendono per trascorrere insieme domeniche divertenti e diverse ogni volta.
Colori, sapori unici, per un appuntamento tutto da scoprire, ma soprattutto da gustare.
In tavola si spande il profumo della Polenta condita con ragù e salsiccia o di cinghiale o ai funghi porcini.
La Piadina, la Trippa, le Cotiche con Fagioli, lo Stufato di Cinghiale e altre specialità della tradizione locale, innaffiate con il Sangiovese D.O.C., completano l’offerta gastronomica.
Lungo le vie del paese, il mercatino e le animazioni vi attendono per trascorrere insieme domeniche divertenti e diverse ogni volta.
Colori, sapori unici, per un appuntamento tutto da scoprire, ma soprattutto da gustare.
In tavola si spande il profumo della Polenta condita con ragù e salsiccia o di cinghiale o ai funghi porcini.
La Piadina, la Trippa, le Cotiche con Fagioli, lo Stufato di Cinghiale e altre specialità della tradizione locale, innaffiate con il Sangiovese D.O.C., completano l’offerta gastronomica.
Lungo le vie del paese, il mercatino e le animazioni vi attendono per trascorrere insieme domeniche divertenti e diverse ogni volta.
Colori, sapori unici, per un appuntamento tutto da scoprire, ma soprattutto da gustare.