L’evento “La Notte delle Streghe” dal 1988, segna l’inizio dell’estate nella Riviera Romagnola ed ogni anno c’è una grande affluenza di visitatori che la scelgono San Giovanni in Marignano per la magia delle scenografie, l’incanto degli spettacoli e le tante animazioni che colorano i vicoli del centro.
La manifestazione ha una durata di cinque giorni con imperdibili spettacoli di artisti italiani e stranieri, eventi, spettacoli di strada, maghi, giocolieri, mimi, musicisti, animatori, mangiafuoco e tanto altro!
Chi passeggia per le vie del borgo, può assaporare, i prodotti artigianali a base di erbe, e contemporaneamente degustare le proposte enogastronomiche di ristoranti ed associazioni locali. Infine potrete assistere al tradizionale “Rogo della Strega” che si svolge ogni anno alla mezzanotte dell’ultima sera.

Straordinario Viaggio nel Luogo dei Luoghi fra Fuochi Magici e Stregonerie alla Scoperta di Tutti i Possibili della Strega.
Da millenni le streghe sono tra noi, sotto le più svariate forme umane ed animali. Sono coloro che tutto sanno degli elementi e coloro che tutto possono. Quest’anno Pro Loco propone agli impavidi pellegrini della Notte delle Streghe un itinerario nel Locus Locorum, il luogo dei luoghi, per conoscere tutti gli aspetti sotto cui si celano le streghe. Il viaggio è sempre da intendersi come esperienza di nuove ed antiche culture che ci permette di conoscere meglio noi stessi, i nostri limiti e di superarli entrando in una nuova dimensione. Una dimensione reale, fisica, oppure magica o ancora onirica. Attraversando il Locus Locorum il viaggiatore potrà scegliere con quale di queste confrontarsi.
Quest’anno l’itinerario sarà caratterizzato dalla forza magica del fuoco; il fuoco che purifica, trasforma, distrugge e crea, attraverso la sua energia e gli elementi mitologici, simbolici e reali che lo rappresentano e lo veicolano. Animali, piante, minerali, gemme, fluidi permettono alla strega di generare e governare il fuoco piegando la realtà al suo volere. Ma anche fuoco che la strega non sempre può controllare e che può portare a risultati fantastici e mirabolanti. Chi visiterà il Locus Locorum potrà entrare in contatto con le atmosfere e luoghi dove si esplicano le azioni magiche della strega immergendosi in uno spazio fuori dal tempo evocato grazie ad allestimenti, suggestioni e performance .
Nell’Antro delle Divinazioni, è offerta al viandante la possibilità di apprendere ciò che lo aspetta utilizzando i più svariati oracoli.
Attraversando la Radura Magica si potranno conoscere elisir e pozioni, alchimie e trasformazioni, magie e suggestioni… ed ai più temerari potranno essere svelati i segreti delle arti stregonesche. Qui reale e irreale si fondono, mutando il tempo e lo spazio del mondo umano ed animale.
Lungo il percorso si scoprirà un mondo popolato da esseri affascinanti che si alternano, regalando ogni sera uno spettacolo diverso: trasformazioni, apparizioni, proiezioni, cacce stregate, riti e animali simbolici aspettano il viandante.
Durante questo viaggio il viandante potrà anche riposare e rifocillare il proprio corpo, contenitore di tutte le esperienze compresa quella della degustazione che ovviamente nel Locus Locorum non potrà che essere un’esperienza magica.

La Pro Loco di Formigine è lieta di invitarvi alla Città del cappello di paglia nelle giornate di sabato 30 Giugno e Domenica 1 Luglio.
Un’antica produzione ottenuta dalla lavorazione del truciolo che riporta lo splendore dell’atmosfera dell’Ottocento. Si festeggia l’inizio dell’estate con dame splendidamente ornate e distinti signori che danzano suscitando ammirazione e richiamando fantastici sogni.

ATTENZIONE! DATA DA RICONFERMARE!!
Sfida all’ultima piada!
Ti piace fare la piadina e te la cavi piuttosto bene?
Allora questa è la sfida che fa per te!
Mostra a tutti le tue qualità da azdora: porta i tuoi ingredienti segreti, prepara l’impasto e cuoci, mostrando a tutti le tue abilità. A giudicare la piadina migliore sarà chiamata una giuria che premierà la piadina più buona di Al Pièdi 2018.

La Pro Loco di Formigine è lieta di invitarvi alla Città del cappello di paglia nelle giornate di sabato 30 Giugno e Domenica 1 Luglio.
Un’antica produzione ottenuta dalla lavorazione del truciolo che riporta lo splendore dell’atmosfera dell’Ottocento. Si festeggia l’inizio dell’estate con dame splendidamente ornate e distinti signori che danzano suscitando ammirazione e richiamando fantastici sogni.
Mercato dello Zafferano e dei Prodotti Locali con Degustazioni
Per scaricare il programma clicca qui
L’iniziativa si svolgerà nel Capoluogo di Montefiorino nella giornata di Domenica 1 Luglio 2018 a partire dalle ore 10,00 organizzata da Pro Loco Montefiorino e Comune di Montefiorino coinvolgendo piccole Aziende Agricole Locali.
Protagonista della manifestazione sarà lo Zafferano, coltivato a Montefiorino dalle Aziende Agricole: CORTI MARCO E PARIDE E MANFREDINI MICHELA, ma saranno presenti anche i Produttori di: miele, marmellate, prodotti del sottobosco, aceto di mele, farine di grani antichi, farro, biscotti, torte, ecc…
I Ristoranti che hanno aderito all’iniziativa proporranno a pranzo e cena
Menù a base di Zafferano
dalle ore 16,00 ZAFFERRANDO
gustose degustazioni proposte dai Ristoranti:
LUCENTI, PANORAMIC, AL CIOCCO, KA-HUNA
sempre a tema Zafferano e Prodotti Locali
per un piacevole momento insieme alla scoperta del gusto delle preparazioni dei nostri Chef
Lo scopo è fare conoscere il Paese insieme ai suoi prodotti con la possibilità di assaporare ed anche acquistare “i frutti” della nostra terra.
Venerdì 6 Luglio 2018 torna “La Notte Rosa”.
L’evento si estende su tutta la riviera romagnola per 110 km, partendo dai lidi ferraresi sino ad arrivare alle prime località di mare delle Marche.
Viene svolta con cadenza annuale durante il primo week end di luglio e, a partire dall’edizione 2010, è diventata una manifestazione composta da due serate consecutive (venerdì e sabato).
Oltre al divertimento, la caratteristica principale della manifestazione è l’uso spropositato, come si può intuire dal nome, del colore rosa. Palazzi, negozi, persone: tutto rigorosamente dipinto di rosa. Una festa pink ideata per rendere omaggio a 360 gradi alla figura della donna.
Ogni anno partecipano a questa due-giorni circa 2 milioni di turisti provenienti da tutta Europa, attratti dalle centinaia di eventi, gratuiti e non, presenti soprattutto tra Rimini e Riccione.
Discoteche, concerti nelle piazze, bancarelle e spiagge aperte fino a tarda notte – unite ad un’indimenticabile spettacolo pirotecnico lungo tutta la costa – sono solo alcune delle attività ricreative che è possibile trovare in riviera durante questo bollente fine settimana di luglio.
Tutto questo ha portato la Notte Rosa a diventare, anno dopo anno, un evento di rilievo internazionale.