
Giovedì 24 agosto torna E…state sotto la Luna a San Giovanni in Marignano. Riprende il Mercatino dei bambini dalle ore 20.00 e, a partire dalle ore 21.00, Caccia al tesoro con Fata Suonata. Per partecipare alla caccia al tesoro i bambini possono prenotarsi direttamente in piazza dalle ore 20.00. Se il numero degli iscritti sarà molto elevato, la caccia al tesoro si svolgerà in due turni. Dalle 21.00 alle 21.30 per i bambini dai 4 ai 6 anni. Dalle 21.40 per i bambini fino agli 11 anni. Vi aspettiamo numerosi e preparatevi a saltare, rotolare e strisciare con Fata Suonata!
Romagnando : fra storia e sapori
Anche quest’anno la sagra “Romagnando” vi aspetta a calisese per celebrare l’intreccio tra storia e tradizione locale e la buona cucina romagnola!
Tortellini, piadina, carne alla griglia, e il famoso “Zocco rustico” sono solo alcuni dei piatti che lo stand gastronomico propone nelle serate di festa. Potrete anche assaggiare il “fritto bianco”: un piatto locale delle usanze contadine. Non perderti anche le specialità di pesce!
Mostra di attrezzi dell’arte contadina e fattoria. Tutte le sere spettacoli in stile romagnolo per grandi e piccoli.
Programma:
Giovedì 24
ore 20:30 – NOTTE TRA LE NOTE
Un pianoforte a coda all’interno del parco sará il protagonista della serata
Venerdì 25
ore 21:00 – Spettacolo comico dialettale
LA COMPAGNIA DLA ZERCIA
Sabato 26
ore 21:00 – spettacolo di danza del gruppo
GIORGIO E LE MAGICHE FRUSTE DI ROMAGNA
Domenica 27
ore 8:30 MOTO INCONTRO
ore 12:30 PRANZO INSIEME “Specialità PAELLA” (su prenotazione ENTRO IL 21 agosto Tommaso 347-7003685 Lisa 349-1489311)
ore 16:00 Giochi senza frontiere a cura di AVIS CALISESE
Romagna Truk Team, esibizione di modellini radiocomandati
ore 21:00 Orchestra LA STORIA DI ROMAGNA
Per tutte le info aggiornate sull’evento, clicca qui.
La Pro Loco di Torriana Montebello organizzerà per venerdì 25 agosto uno spettacolo nel quale si svolgeranno esibizioni d; musica, ballo, fruste, canto, teatro, lettura, pittura, scultura, scrittura, poesia, creazioni ecc.. di giovani e meno giovani, residenti a Poggio Torriana, con il coinvolgimento di circa una trentina di “artisti”.
Questa iniziativa intende offrire la possibilità a tutte le diverse forme di “arte” e di artisti più o meno noti, di esibirsi in pubblico e di avere l’opportunità di conoscersi e stare qualche ora tutti insieme, avvolti nell’atmosfera magica sia del posto che dell’arte in sé.
La serata è aperta al pubblico, e durerà dalle ore 20,30 alle 24,00 circa.
DURANTE LA SERATA SARA’ ATTIVO SERVIZIO BAR E PIADINE
La Pro Loco di Santarcangelo è lieta di invitarvi ad Artigiani in centro. 5 serate all’insegna della creatività passeggiando per le vie del paese, dove troverete un gruppo selezionato di artigiani, creatori e aspiranti designers che vi attendono per mostrarvi ciò che la loro passione e la loro maestria possono realizzare utilizzando legni, metalli, tele, tessuti, filati, bottoni, ceramica e oggetti dimenticati.
La Pro Loco di Sant’Arcangelo di Romagna organizza per le giornate di venerdì 25 agosto e sabato 26, un evento imperdibile!
Il gruppo itinerante di artisti di ogni genere “I denti mancanti”, si ferma proprio nel borgo romagnolo, facendo vivere emozioni uniche e permettendovi di vivere il teatro e lo spettacolo in tutte le sue forme per le vie del borgo!
Non mancate!
Romagnando : fra storia e sapori
Anche quest’anno la sagra “Romagnando” vi aspetta a calisese per celebrare l’intreccio tra storia e tradizione locale e la buona cucina romagnola!
Tortellini, piadina, carne alla griglia, e il famoso “Zocco rustico” sono solo alcuni dei piatti che lo stand gastronomico propone nelle serate di festa. Potrete anche assaggiare il “fritto bianco”: un piatto locale delle usanze contadine. Non perderti anche le specialità di pesce!
Mostra di attrezzi dell’arte contadina e fattoria. Tutte le sere spettacoli in stile romagnolo per grandi e piccoli.
Programma:
Giovedì 24
ore 20:30 – NOTTE TRA LE NOTE
Un pianoforte a coda all’interno del parco sará il protagonista della serata
Venerdì 25
ore 21:00 – Spettacolo comico dialettale
LA COMPAGNIA DLA ZERCIA
Sabato 26
ore 21:00 – spettacolo di danza del gruppo
GIORGIO E LE MAGICHE FRUSTE DI ROMAGNA
Domenica 27
ore 8:30 MOTO INCONTRO
ore 12:30 PRANZO INSIEME “Specialità PAELLA” (su prenotazione ENTRO IL 21 agosto Tommaso 347-7003685 Lisa 349-1489311)
ore 16:00 Giochi senza frontiere a cura di AVIS CALISESE
Romagna Truk Team, esibizione di modellini radiocomandati
ore 21:00 Orchestra LA STORIA DI ROMAGNA
Per tutte le info aggiornate sull’evento, clicca qui.
La Pro Loco di Sant’Arcangelo di Romagna organizza per le giornate di venerdì 25 agosto e sabato 26, un evento imperdibile!
Il gruppo itinerante di artisti di ogni genere “I denti mancanti”, si ferma proprio nel borgo romagnolo, facendo vivere emozioni uniche e permettendovi di vivere il teatro e lo spettacolo in tutte le sue forme per le vie del borgo!
Non mancate!
Romagnando : fra storia e sapori
Anche quest’anno la sagra “Romagnando” vi aspetta a calisese per celebrare l’intreccio tra storia e tradizione locale e la buona cucina romagnola!
Tortellini, piadina, carne alla griglia, e il famoso “Zocco rustico” sono solo alcuni dei piatti che lo stand gastronomico propone nelle serate di festa. Potrete anche assaggiare il “fritto bianco”: un piatto locale delle usanze contadine. Non perderti anche le specialità di pesce!
Mostra di attrezzi dell’arte contadina e fattoria. Tutte le sere spettacoli in stile romagnolo per grandi e piccoli.
Programma:
Giovedì 24
ore 20:30 – NOTTE TRA LE NOTE
Un pianoforte a coda all’interno del parco sará il protagonista della serata
Venerdì 25
ore 21:00 – Spettacolo comico dialettale
LA COMPAGNIA DLA ZERCIA
Sabato 26
ore 21:00 – spettacolo di danza del gruppo
GIORGIO E LE MAGICHE FRUSTE DI ROMAGNA
Domenica 27
ore 8:30 MOTO INCONTRO
ore 12:30 PRANZO INSIEME “Specialità PAELLA” (su prenotazione ENTRO IL 21 agosto Tommaso 347-7003685 Lisa 349-1489311)
ore 16:00 Giochi senza frontiere a cura di AVIS CALISESE
Romagna Truk Team, esibizione di modellini radiocomandati
ore 21:00 Orchestra LA STORIA DI ROMAGNA
Per tutte le info aggiornate sull’evento, clicca qui.

Festa dell’Ospitalità 2017
91 anni di Festa e i 50 anni del Sangiovese DOC
Dal 29 agosto al 03 settembre 2017
Non solo una celebrazione che vede al centro Bertinoro, ma tutta la Romagna: i 50 anni della D.O.C. del Sangiovese e dell’Albana, che 30 anni fa come primo vino d’Italia ha ricevuto l’ulteriore riconoscimento come D.O.C.G. Questo il motivo per cui gli appuntamenti e l’offerta enogastronomica saranno collegati strattamente ai nostri vitigni ed alle loro straordinarie caratteristiche, che li fanno emergere nel panorama vinicolo internazionale.