Numero da record! Stando gastronomici con specialità piacentine, 4.000 posti a sedere, balera in acciaio di 380 metri quadri.
Parco giochi con giostre gratuito ed ampi parcheggi!
Ingresso 3,50 €, ingresso libero fino a 16 anni.
Se esci prima dell’inizio dello spettacolo musicale, viene rimborsato l’ingresso.
Menù:
Tortelli con la coda De.Co di Vigolzone, Salumi Piacentini DOP, Pisarei e fasö, Porchetta, Costine, Salame cotto, Spiedini, Patatine, Sorbetto, Torte, Caffè, Vini bianchi e rossi DOC delle cantine della Val Nure.
Trovate tutte le info su www.festadeltortello.it
Il Corpo di Ballo della Pro Loco di Formigine “Oltre il Castello” ti invita a partecipare alle prove di Danze Storiche e Popolari a livello amatoriale che si terranno tutti i venerdì dalle 21,15 alle 22,30 nella Palestra delle Scuole Elementari Ferrari di Formigie.
Imparerai i passi base per danzare quadriglie, valzer ottocenteschi e danze contadine.
Sono prove gratuite, aperte alle coppie ed ai singoli dai 16 anni in su.
Caratteristica festa paesana che rievoca atmosfere del passato.
Potrete trovare: le cose buone della tradizione montanara, balli e canti sotto le stelle dalle ore 21, pane cotto nel forno a legna appena sfornato, mercatino artigianale e vecchi mestieri.
Mostra fotografica di Guido Maldina ed intrattenimenti per grandi e piccini.
All’ombra della Rocca Fregoso di Sant’Agata Feltria
Sabato 3 Agosto 2019 a partire dalle ore 18:00 potrai partecipare alla 4a Edizione di:
STORIE DEL MEDIOEVO – Tra fiabe e leggende!
Immersi nei colori dell’estate e nei profumi dell’antico borgo, grandi e piccini rivivranno giochi, racconti e sapori del tempo che fu.
Un ricco programma di spettacoli medievali ed intrattenimento per tutta la famiglia.
La Festa Medievale “Storie del Medioevo” si svolge nella bellissima cornice di Sant’Agata Feltria. Rievocazioni storico medioevali proietteranno il pubblico in un viaggio nel tempo tra profumi e sapori dell’era di mezzo.
Fiabe, racconti, giochi e balli faranno da contorno in queste serate di mezza estate.
Uno momento unico in un paese immerso nel verde dell’alta Valmarecchia.
Dalle 18:00 fino alla mezzanotte rivivrai vita e tradizione del medioevo. Non mancare. Ingresso e parcheggio gratuito.
Caratteristica festa paesana che rievoca atmosfere del passato.
Potrete trovare: le cose buone della tradizione montanara, balli e canti sotto le stelle dalle ore 21, pane cotto nel forno a legna appena sfornato, mercatino artigianale e vecchi mestieri.
Mostra fotografica di Guido Maldina ed intrattenimenti per grandi e piccini.