Apr
14
Dom
Agriolo @ Riolo Terme RA
Apr 14 giorno intero

Fiera dell’Agricoltura

Una dodicesima edizione davvero spettacolare nei contenuti e nel gusto!
Lo stand della Pro Loco di Riolo Terme in parco Pertini si arricchisce di sapori attraverso paste fatte in casa, carni di primissima qualità tra cui fiorentina e castrato e molto altro.

Ampio spazio è riservato ai mercati dei produttori locali, dove si potranno reperire alimenti fatti con le metodologie di una volta, latticini e salumi tipici (anche di mora romagnola) e frutti di stagione.

Apr
25
Gio
VinLugo @ Lugo (RA)
Apr 25 giorno intero

VinLugo V Edizione al Pavaglione

L’Idea
Nasce VinLugo, la prima manifestazione lughese dedicata al vino. Si svolge all’interno del Pavaglione nel fine settimana vicino alla Pasqua. Nasce da un Idea della Sig.na Maria Carlotta Pocaterra col il pieno sostegno della Pro Loco di Lugo.

Gli avventori ricevono un calice, con l’apposita taschina da passeggio e delle degustazioni. Il  prezzo di 10 € comprende taschina, calice e 7 ticket degustazione. Le degustazioni sono consumabili presso le quasi quaranta cantine che hanno aderito all’iniziativa. Il tutto arricchito da Food Truck., tra i migliri d’Italia. Le attività commerciali aperte con le vetrine illuminate infine fanno da splendida cornice dell’evento.

L’idea nasce per riportare le persone a vivere il Pavaglione: per fare conoscere, soprattutto ai giovani, le nuove attività che si sono insediate qui negli ultimi anni. “Abbiamo preso spunto da altre città, dove ci sono molte iniziative enogastronomiche” – spiega l’organizzatrice Maria Carlotta Pocaterra -. Oggi i ragazzi si spostano molto per questo tipo di eventi. Perciò crediamo in VinLugo. E’ un’ottima opportunità per far riscoprire Lugo. I commercianti hanno aderito con entusiasmo. Ben venticinque le attività che hanno deciso di rimanere aperte per questa due giorni solo nel primo anno. Dunque si tratta di una scommessa importante per il nostro centro storico. Ogni cantina avrà uno spazio davanti a un negozio. I visitatori troveranno con un’apposita piantina. Così potranno individuare gli espositori semplicemente controllando i numeri civici delle logge. Il ricavato verrà riutilizzato per eventi e manifestazioni future della Pro Loco di Lugo.

 

 

Apr
26
Ven
VinLugo @ Lugo (RA)
Apr 26 giorno intero

VinLugo V Edizione al Pavaglione

L’Idea
Nasce VinLugo, la prima manifestazione lughese dedicata al vino. Si svolge all’interno del Pavaglione nel fine settimana vicino alla Pasqua. Nasce da un Idea della Sig.na Maria Carlotta Pocaterra col il pieno sostegno della Pro Loco di Lugo.

Gli avventori ricevono un calice, con l’apposita taschina da passeggio e delle degustazioni. Il  prezzo di 10 € comprende taschina, calice e 7 ticket degustazione. Le degustazioni sono consumabili presso le quasi quaranta cantine che hanno aderito all’iniziativa. Il tutto arricchito da Food Truck., tra i migliri d’Italia. Le attività commerciali aperte con le vetrine illuminate infine fanno da splendida cornice dell’evento.

L’idea nasce per riportare le persone a vivere il Pavaglione: per fare conoscere, soprattutto ai giovani, le nuove attività che si sono insediate qui negli ultimi anni. “Abbiamo preso spunto da altre città, dove ci sono molte iniziative enogastronomiche” – spiega l’organizzatrice Maria Carlotta Pocaterra -. Oggi i ragazzi si spostano molto per questo tipo di eventi. Perciò crediamo in VinLugo. E’ un’ottima opportunità per far riscoprire Lugo. I commercianti hanno aderito con entusiasmo. Ben venticinque le attività che hanno deciso di rimanere aperte per questa due giorni solo nel primo anno. Dunque si tratta di una scommessa importante per il nostro centro storico. Ogni cantina avrà uno spazio davanti a un negozio. I visitatori troveranno con un’apposita piantina. Così potranno individuare gli espositori semplicemente controllando i numeri civici delle logge. Il ricavato verrà riutilizzato per eventi e manifestazioni future della Pro Loco di Lugo.

 

 

Apr
27
Sab
VinLugo @ Lugo (RA)
Apr 27 giorno intero

VinLugo V Edizione al Pavaglione

L’Idea
Nasce VinLugo, la prima manifestazione lughese dedicata al vino. Si svolge all’interno del Pavaglione nel fine settimana vicino alla Pasqua. Nasce da un Idea della Sig.na Maria Carlotta Pocaterra col il pieno sostegno della Pro Loco di Lugo.

Gli avventori ricevono un calice, con l’apposita taschina da passeggio e delle degustazioni. Il  prezzo di 10 € comprende taschina, calice e 7 ticket degustazione. Le degustazioni sono consumabili presso le quasi quaranta cantine che hanno aderito all’iniziativa. Il tutto arricchito da Food Truck., tra i migliri d’Italia. Le attività commerciali aperte con le vetrine illuminate infine fanno da splendida cornice dell’evento.

L’idea nasce per riportare le persone a vivere il Pavaglione: per fare conoscere, soprattutto ai giovani, le nuove attività che si sono insediate qui negli ultimi anni. “Abbiamo preso spunto da altre città, dove ci sono molte iniziative enogastronomiche” – spiega l’organizzatrice Maria Carlotta Pocaterra -. Oggi i ragazzi si spostano molto per questo tipo di eventi. Perciò crediamo in VinLugo. E’ un’ottima opportunità per far riscoprire Lugo. I commercianti hanno aderito con entusiasmo. Ben venticinque le attività che hanno deciso di rimanere aperte per questa due giorni solo nel primo anno. Dunque si tratta di una scommessa importante per il nostro centro storico. Ogni cantina avrà uno spazio davanti a un negozio. I visitatori troveranno con un’apposita piantina. Così potranno individuare gli espositori semplicemente controllando i numeri civici delle logge. Il ricavato verrà riutilizzato per eventi e manifestazioni future della Pro Loco di Lugo.

 

 

Apr
28
Dom
VinLugo @ Lugo (RA)
Apr 28 giorno intero

VinLugo V Edizione al Pavaglione

L’Idea
Nasce VinLugo, la prima manifestazione lughese dedicata al vino. Si svolge all’interno del Pavaglione nel fine settimana vicino alla Pasqua. Nasce da un Idea della Sig.na Maria Carlotta Pocaterra col il pieno sostegno della Pro Loco di Lugo.

Gli avventori ricevono un calice, con l’apposita taschina da passeggio e delle degustazioni. Il  prezzo di 10 € comprende taschina, calice e 7 ticket degustazione. Le degustazioni sono consumabili presso le quasi quaranta cantine che hanno aderito all’iniziativa. Il tutto arricchito da Food Truck., tra i migliri d’Italia. Le attività commerciali aperte con le vetrine illuminate infine fanno da splendida cornice dell’evento.

L’idea nasce per riportare le persone a vivere il Pavaglione: per fare conoscere, soprattutto ai giovani, le nuove attività che si sono insediate qui negli ultimi anni. “Abbiamo preso spunto da altre città, dove ci sono molte iniziative enogastronomiche” – spiega l’organizzatrice Maria Carlotta Pocaterra -. Oggi i ragazzi si spostano molto per questo tipo di eventi. Perciò crediamo in VinLugo. E’ un’ottima opportunità per far riscoprire Lugo. I commercianti hanno aderito con entusiasmo. Ben venticinque le attività che hanno deciso di rimanere aperte per questa due giorni solo nel primo anno. Dunque si tratta di una scommessa importante per il nostro centro storico. Ogni cantina avrà uno spazio davanti a un negozio. I visitatori troveranno con un’apposita piantina. Così potranno individuare gli espositori semplicemente controllando i numeri civici delle logge. Il ricavato verrà riutilizzato per eventi e manifestazioni future della Pro Loco di Lugo.

 

 

Mag
18
Sab
Erbe in Fiore @ Casola Valsenio RA
Mag 18 giorno intero

Erbe in fiore è una giornata didattica, divulgativa nella quale vengono trattati argomenti diversi relativi al riconoscimento all’impiego delle erbe officinali nei vari settori culinari, erboristici, estrattivi, fitoterapici. Erbe in fiore si svolge all’interno del Giardino delle Erbe e nel centro storico di Casola Valsenio il penultimo fine settimana di maggio.

Sagra del Borlengo @ Guiglia MO
Mag 18 giorno intero

La Sagra del Borlengo di Guiglia

Il Borlengo è una specialità locale veramente tipica perché si può mangiare in una zona territoriale molto ristretta. Nonostante la sua secolare età infatti non ha mai oltrepassato i confini entro i quali, ancora oggi, è conosciuto. Forse anche per questo le sue caratteristiche sono rimaste intatte e tramandate di generazione in generazione. Il Borlengo, come per buona parte delle ricette tradizionali, è soggetto a varie rivendicazioni relative alla sua origine. Ogni paese della zona ne rivendica la paternità e sono nate molte leggende attorno alla nascita di questo originalissimo cibo, uno dei simboli del territorio. Di fatto la datazione più antica risale al 1266 a Guiglia. Il Borlengo si ottiene cuocendo una colla liquida (preparata con acqua, farina,uova e sale) in una apposita padella chiamata sole o ruola. Una volta cotto il Borlengo ha la consistenza di una sfoglia molto sottile e friabile e viene condito con la cunza ( un pesto di pancetta, lardo, aglio e rosmarino), una abbondante spolverata di Parmigiano Reggiano e poi piegato in quattro e servito per essere mangiato ancora molto caldo.Spesso viene fatta confusione chiamando i Borlenghi con altri nomi come Ciacci o Zampanelle che poi in certe zone sono anche realizzati in modi diversi. Per fare definitivamente chiarezza, il 31 Luglio 1999 è stato redatto e depositato presso un notaio il  disciplinare di produzione del Borlengo che ne definisce i requisiti. Tutti gli anni nel mese di Maggio a Guiglia capoluogo si tiene la Sagra del Borlengo dove è possibile assaggiare la specialità; sono comunque numerosi i ristoratori della zona che propongono i Borlenghi nel loro menù tutto l’anno.

Mag
19
Dom
Erbe in Fiore @ Casola Valsenio RA
Mag 19 giorno intero

Erbe in fiore è una giornata didattica, divulgativa nella quale vengono trattati argomenti diversi relativi al riconoscimento all’impiego delle erbe officinali nei vari settori culinari, erboristici, estrattivi, fitoterapici. Erbe in fiore si svolge all’interno del Giardino delle Erbe e nel centro storico di Casola Valsenio il penultimo fine settimana di maggio.

Sagra del Borlengo @ Guiglia MO
Mag 19 giorno intero

La Sagra del Borlengo di Guiglia

Il Borlengo è una specialità locale veramente tipica perché si può mangiare in una zona territoriale molto ristretta. Nonostante la sua secolare età infatti non ha mai oltrepassato i confini entro i quali, ancora oggi, è conosciuto. Forse anche per questo le sue caratteristiche sono rimaste intatte e tramandate di generazione in generazione. Il Borlengo, come per buona parte delle ricette tradizionali, è soggetto a varie rivendicazioni relative alla sua origine. Ogni paese della zona ne rivendica la paternità e sono nate molte leggende attorno alla nascita di questo originalissimo cibo, uno dei simboli del territorio. Di fatto la datazione più antica risale al 1266 a Guiglia. Il Borlengo si ottiene cuocendo una colla liquida (preparata con acqua, farina,uova e sale) in una apposita padella chiamata sole o ruola. Una volta cotto il Borlengo ha la consistenza di una sfoglia molto sottile e friabile e viene condito con la cunza ( un pesto di pancetta, lardo, aglio e rosmarino), una abbondante spolverata di Parmigiano Reggiano e poi piegato in quattro e servito per essere mangiato ancora molto caldo.Spesso viene fatta confusione chiamando i Borlenghi con altri nomi come Ciacci o Zampanelle che poi in certe zone sono anche realizzati in modi diversi. Per fare definitivamente chiarezza, il 31 Luglio 1999 è stato redatto e depositato presso un notaio il  disciplinare di produzione del Borlengo che ne definisce i requisiti. Tutti gli anni nel mese di Maggio a Guiglia capoluogo si tiene la Sagra del Borlengo dove è possibile assaggiare la specialità; sono comunque numerosi i ristoratori della zona che propongono i Borlenghi nel loro menù tutto l’anno.

Mag
25
Sab
Sagra del Borlengo @ Guiglia MO
Mag 25 giorno intero

La Sagra del Borlengo di Guiglia

Il Borlengo è una specialità locale veramente tipica perché si può mangiare in una zona territoriale molto ristretta. Nonostante la sua secolare età infatti non ha mai oltrepassato i confini entro i quali, ancora oggi, è conosciuto. Forse anche per questo le sue caratteristiche sono rimaste intatte e tramandate di generazione in generazione. Il Borlengo, come per buona parte delle ricette tradizionali, è soggetto a varie rivendicazioni relative alla sua origine. Ogni paese della zona ne rivendica la paternità e sono nate molte leggende attorno alla nascita di questo originalissimo cibo, uno dei simboli del territorio. Di fatto la datazione più antica risale al 1266 a Guiglia. Il Borlengo si ottiene cuocendo una colla liquida (preparata con acqua, farina,uova e sale) in una apposita padella chiamata sole o ruola. Una volta cotto il Borlengo ha la consistenza di una sfoglia molto sottile e friabile e viene condito con la cunza ( un pesto di pancetta, lardo, aglio e rosmarino), una abbondante spolverata di Parmigiano Reggiano e poi piegato in quattro e servito per essere mangiato ancora molto caldo.Spesso viene fatta confusione chiamando i Borlenghi con altri nomi come Ciacci o Zampanelle che poi in certe zone sono anche realizzati in modi diversi. Per fare definitivamente chiarezza, il 31 Luglio 1999 è stato redatto e depositato presso un notaio il  disciplinare di produzione del Borlengo che ne definisce i requisiti. Tutti gli anni nel mese di Maggio a Guiglia capoluogo si tiene la Sagra del Borlengo dove è possibile assaggiare la specialità; sono comunque numerosi i ristoratori della zona che propongono i Borlenghi nel loro menù tutto l’anno.