Apr
30
Mar
Fiera Agricola della Valceno @ Varano de' Melegari (PR)
Apr 30 giorno intero

Fiera Agricola

Stendardi di juta saranno appesi alle finestre delle case  lungo le strade del paese, fasci di salici saranno di decoro come fiori davanti ai portoni; il prato nella zona sportiva in quei giorni, prenderà vita tra note di musica folk e sorsi di vino seduti su balle di fieno e paglia intorno all’Agribar o al Rastabar muniti del tradizionale cappello di paglia.

Animali, falchi e falconieri, antichi trattori ed attrezzature agricole, tradizione, vecchi mestieri e cultura contadina ci immergeranno nel caldo ambiente  che solo la Terra, la natura, l’agricoltura sanno regalarci.

Tutto il paese darà il benvenuto a turisti e visitatori, lieto di ospitare chi vorrà vedere i vecchi motori rombare ancora con le loro teste calde; chi vorrà visitare il nostro Castello e far divertire i bambini con gli spettacoli dei burattini; chi vorrà partecipare a laboratori di panificazione, chi visitare la mostra del pane, la mostra dei Mulini della Valceno, chi vorrà giocare alla morra, chi preparerà cappelli di paglia, chi assisterà alla lavorazione del ferro, del legno, della terra cotta, del formaggio, chi impaglierà sedie, chi assisterà alla trebbiatura sull’aia, chi semplicemente passeggerà a curiosare fra le bancarelle.

La Fiera Agricola della Valceno sarà una fiera per tutti!

E anche a chi vorrà solo venire a gustare la buona cucina con un buon piatto di Anulèn, noi vi aspettiamo!

Presto il programma!

 

Mag
1
Mer
Fiera Agricola della Valceno @ Varano de' Melegari (PR)
Mag 1 giorno intero

Fiera Agricola

Stendardi di juta saranno appesi alle finestre delle case  lungo le strade del paese, fasci di salici saranno di decoro come fiori davanti ai portoni; il prato nella zona sportiva in quei giorni, prenderà vita tra note di musica folk e sorsi di vino seduti su balle di fieno e paglia intorno all’Agribar o al Rastabar muniti del tradizionale cappello di paglia.

Animali, falchi e falconieri, antichi trattori ed attrezzature agricole, tradizione, vecchi mestieri e cultura contadina ci immergeranno nel caldo ambiente  che solo la Terra, la natura, l’agricoltura sanno regalarci.

Tutto il paese darà il benvenuto a turisti e visitatori, lieto di ospitare chi vorrà vedere i vecchi motori rombare ancora con le loro teste calde; chi vorrà visitare il nostro Castello e far divertire i bambini con gli spettacoli dei burattini; chi vorrà partecipare a laboratori di panificazione, chi visitare la mostra del pane, la mostra dei Mulini della Valceno, chi vorrà giocare alla morra, chi preparerà cappelli di paglia, chi assisterà alla lavorazione del ferro, del legno, della terra cotta, del formaggio, chi impaglierà sedie, chi assisterà alla trebbiatura sull’aia, chi semplicemente passeggerà a curiosare fra le bancarelle.

La Fiera Agricola della Valceno sarà una fiera per tutti!

E anche a chi vorrà solo venire a gustare la buona cucina con un buon piatto di Anulèn, noi vi aspettiamo!

Presto il programma!

 

Mag
5
Dom
Fésta dal Paisàn @ Lesignano de' Bagni
Mag 5 giorno intero

15ª Edizione 2019 della fiera agricola del Comune di Lesignano, che anche quest’anno ritorna ad intrattenere il pubblico di curiosi del mondo agricolo

Dalle 9.30 alle 20.00:

AGRICOLTURA
Mercato di prodotti locali con produttori Km 0
Esposizione animali della fattoria

TRADIZIONE
Artigiani e hobbisti all’opera
Mostra e Museo di oggetti d’epoca
Mostra Fotografica “Mondo Agreste”

MOTORI
Esposizioni di trattori e macchine agricole
Esibizioni su pista fuoristrada di Jeep e Quad

Servizio Bar, Pranzo e Cena

Sabato 4 maggio – ore 19.30 – Piazza Marconi
CENA DEL GEMELLAGGIO
cena e dj set aperto al pubblico

con il patrocino del Comune di Lesignano de’ Bagni e Provincia di Parma

 

 

Mag
17
Ven
Festival Malvasia @ Sala Baganza PR
Mag 17 giorno intero

Dalla terra, dove maturano i filari, fino alle stelle, passando per la Luna calpestata dall’uomo mezzo secolo fa, che con le sue fasi ci dà il buon vino. Il XXIV Festival della Malvasia 2019 – Premio Coséta d’Or, sarà un viaggio tra emozioni e sapori, con le degustazioni e le Master class dei sommelier dell’AIS dedicate ai Vini dei Colli di Parma, il concorso per barmen dell’Aibes, i cooking show degli chef di Parma Quality Restaurants, la cena itinerante “Magnarocca”, le malvasie greche e quelle piacentine. E poi musica, danze e mercati.
Una due giorni, inserita nel calendario di Destinazione Emilia con oltre 40 eventi, che v porterà alla scoperta dei cambiamenti climatici insieme a Luca Lombroso, per arrivare fino alle stelle, con i racconti dell’astronauta Umberto Guidoni, del fisico Davide Delmonte e, per i più piccoli, il planetario e i laboratori Googol. Perché il Festival della Malvasia è per tutti.

Mag
18
Sab
Festival Malvasia @ Sala Baganza PR
Mag 18 giorno intero

Dalla terra, dove maturano i filari, fino alle stelle, passando per la Luna calpestata dall’uomo mezzo secolo fa, che con le sue fasi ci dà il buon vino. Il XXIV Festival della Malvasia 2019 – Premio Coséta d’Or, sarà un viaggio tra emozioni e sapori, con le degustazioni e le Master class dei sommelier dell’AIS dedicate ai Vini dei Colli di Parma, il concorso per barmen dell’Aibes, i cooking show degli chef di Parma Quality Restaurants, la cena itinerante “Magnarocca”, le malvasie greche e quelle piacentine. E poi musica, danze e mercati.
Una due giorni, inserita nel calendario di Destinazione Emilia con oltre 40 eventi, che v porterà alla scoperta dei cambiamenti climatici insieme a Luca Lombroso, per arrivare fino alle stelle, con i racconti dell’astronauta Umberto Guidoni, del fisico Davide Delmonte e, per i più piccoli, il planetario e i laboratori Googol. Perché il Festival della Malvasia è per tutti.

Sagra del Borlengo @ Guiglia MO
Mag 18 giorno intero

La Sagra del Borlengo di Guiglia

Il Borlengo è una specialità locale veramente tipica perché si può mangiare in una zona territoriale molto ristretta. Nonostante la sua secolare età infatti non ha mai oltrepassato i confini entro i quali, ancora oggi, è conosciuto. Forse anche per questo le sue caratteristiche sono rimaste intatte e tramandate di generazione in generazione. Il Borlengo, come per buona parte delle ricette tradizionali, è soggetto a varie rivendicazioni relative alla sua origine. Ogni paese della zona ne rivendica la paternità e sono nate molte leggende attorno alla nascita di questo originalissimo cibo, uno dei simboli del territorio. Di fatto la datazione più antica risale al 1266 a Guiglia. Il Borlengo si ottiene cuocendo una colla liquida (preparata con acqua, farina,uova e sale) in una apposita padella chiamata sole o ruola. Una volta cotto il Borlengo ha la consistenza di una sfoglia molto sottile e friabile e viene condito con la cunza ( un pesto di pancetta, lardo, aglio e rosmarino), una abbondante spolverata di Parmigiano Reggiano e poi piegato in quattro e servito per essere mangiato ancora molto caldo.Spesso viene fatta confusione chiamando i Borlenghi con altri nomi come Ciacci o Zampanelle che poi in certe zone sono anche realizzati in modi diversi. Per fare definitivamente chiarezza, il 31 Luglio 1999 è stato redatto e depositato presso un notaio il  disciplinare di produzione del Borlengo che ne definisce i requisiti. Tutti gli anni nel mese di Maggio a Guiglia capoluogo si tiene la Sagra del Borlengo dove è possibile assaggiare la specialità; sono comunque numerosi i ristoratori della zona che propongono i Borlenghi nel loro menù tutto l’anno.

Mag
19
Dom
Festival Malvasia @ Sala Baganza PR
Mag 19 giorno intero

Dalla terra, dove maturano i filari, fino alle stelle, passando per la Luna calpestata dall’uomo mezzo secolo fa, che con le sue fasi ci dà il buon vino. Il XXIV Festival della Malvasia 2019 – Premio Coséta d’Or, sarà un viaggio tra emozioni e sapori, con le degustazioni e le Master class dei sommelier dell’AIS dedicate ai Vini dei Colli di Parma, il concorso per barmen dell’Aibes, i cooking show degli chef di Parma Quality Restaurants, la cena itinerante “Magnarocca”, le malvasie greche e quelle piacentine. E poi musica, danze e mercati.
Una due giorni, inserita nel calendario di Destinazione Emilia con oltre 40 eventi, che v porterà alla scoperta dei cambiamenti climatici insieme a Luca Lombroso, per arrivare fino alle stelle, con i racconti dell’astronauta Umberto Guidoni, del fisico Davide Delmonte e, per i più piccoli, il planetario e i laboratori Googol. Perché il Festival della Malvasia è per tutti.

Sagra del Borlengo @ Guiglia MO
Mag 19 giorno intero

La Sagra del Borlengo di Guiglia

Il Borlengo è una specialità locale veramente tipica perché si può mangiare in una zona territoriale molto ristretta. Nonostante la sua secolare età infatti non ha mai oltrepassato i confini entro i quali, ancora oggi, è conosciuto. Forse anche per questo le sue caratteristiche sono rimaste intatte e tramandate di generazione in generazione. Il Borlengo, come per buona parte delle ricette tradizionali, è soggetto a varie rivendicazioni relative alla sua origine. Ogni paese della zona ne rivendica la paternità e sono nate molte leggende attorno alla nascita di questo originalissimo cibo, uno dei simboli del territorio. Di fatto la datazione più antica risale al 1266 a Guiglia. Il Borlengo si ottiene cuocendo una colla liquida (preparata con acqua, farina,uova e sale) in una apposita padella chiamata sole o ruola. Una volta cotto il Borlengo ha la consistenza di una sfoglia molto sottile e friabile e viene condito con la cunza ( un pesto di pancetta, lardo, aglio e rosmarino), una abbondante spolverata di Parmigiano Reggiano e poi piegato in quattro e servito per essere mangiato ancora molto caldo.Spesso viene fatta confusione chiamando i Borlenghi con altri nomi come Ciacci o Zampanelle che poi in certe zone sono anche realizzati in modi diversi. Per fare definitivamente chiarezza, il 31 Luglio 1999 è stato redatto e depositato presso un notaio il  disciplinare di produzione del Borlengo che ne definisce i requisiti. Tutti gli anni nel mese di Maggio a Guiglia capoluogo si tiene la Sagra del Borlengo dove è possibile assaggiare la specialità; sono comunque numerosi i ristoratori della zona che propongono i Borlenghi nel loro menù tutto l’anno.

Sentieri Golosi @ Castellarano (RE)
Mag 19 giorno intero
Sentieri Golosi @ Castellarano (RE) | Castellarano | Emilia-Romagna | Italia

Camminata enogastronomica tra le colline di Castellarano

In caso di maltempo la manifestazione sarà rinviata a Domenica 26 Maggio 2019.

A presto il programma!

 

 

Mag
25
Sab
Sagra del Borlengo @ Guiglia MO
Mag 25 giorno intero

La Sagra del Borlengo di Guiglia

Il Borlengo è una specialità locale veramente tipica perché si può mangiare in una zona territoriale molto ristretta. Nonostante la sua secolare età infatti non ha mai oltrepassato i confini entro i quali, ancora oggi, è conosciuto. Forse anche per questo le sue caratteristiche sono rimaste intatte e tramandate di generazione in generazione. Il Borlengo, come per buona parte delle ricette tradizionali, è soggetto a varie rivendicazioni relative alla sua origine. Ogni paese della zona ne rivendica la paternità e sono nate molte leggende attorno alla nascita di questo originalissimo cibo, uno dei simboli del territorio. Di fatto la datazione più antica risale al 1266 a Guiglia. Il Borlengo si ottiene cuocendo una colla liquida (preparata con acqua, farina,uova e sale) in una apposita padella chiamata sole o ruola. Una volta cotto il Borlengo ha la consistenza di una sfoglia molto sottile e friabile e viene condito con la cunza ( un pesto di pancetta, lardo, aglio e rosmarino), una abbondante spolverata di Parmigiano Reggiano e poi piegato in quattro e servito per essere mangiato ancora molto caldo.Spesso viene fatta confusione chiamando i Borlenghi con altri nomi come Ciacci o Zampanelle che poi in certe zone sono anche realizzati in modi diversi. Per fare definitivamente chiarezza, il 31 Luglio 1999 è stato redatto e depositato presso un notaio il  disciplinare di produzione del Borlengo che ne definisce i requisiti. Tutti gli anni nel mese di Maggio a Guiglia capoluogo si tiene la Sagra del Borlengo dove è possibile assaggiare la specialità; sono comunque numerosi i ristoratori della zona che propongono i Borlenghi nel loro menù tutto l’anno.