Domenica 21 Ottobre 2018 si svolgerà la XII° edizione de “Al Gir d’la Malia” Memorial Piero Amighetti.
E’ la tradizionale camminata, non competitiva, che attraverserà gli incantevoli luoghi di caccia percorsi da Sua Altezza Reale Maria Amalia Giuseppa, figlia dell’Imperatore Francesco I e Maria Teresa d’Austria, consorte del Duca di Parma Ferdinando di Borbone.
Partendo dalla piazza antistante la Rocca Sanvitale e percorrendo via Zappati, si arriverà, attraverso il viale degli Inglesi, al Casino dei Bioschi, e da li si proseguirà per il “fontanone” o “bagno di Maria Amalia, il lago della Navetta, località “la Costa” di Maiatico, il “canaletto di Sala” e poi si farà ritorno alla Rocca Sanvitale per un aperitivo con Malvasia.
Durante il percorso si incontreranno personaggi storici che racconteranno cose molto interessanti.
Sarà sicuramente una camminata suggestiva ed i colori dell’autunno faranno ancor meglio comprendere quanto questi luoghi fossero tanto amati da Sua Altezza Imperiale.
Tutto il giorno Mercato della Rocca, negozi aperti con le nuovi collezioni autunnali, in via Matteotti Artisti dell’Ingegno Creativo, banchetti enogastronomici con specialità tipiche, pane cotto nei forni a legna a cura di Vivi Reggiolo.
In via Vittorio Veneto gnocco fritto a cura di Avis e gonfiabili.
Spettacoli
Mago Blu con magie di illusionismo, spettacolo per grandi e piccini in piazza Martiri alle ore 15
Duo The Soul Guardians, music in strumental in via Matteotti alle ore 16
Grande Cantagiro Barattoli, teatrino viaggiante di musica itinerante e marionette.
Cartomanzia di Tommaso in Via Veneto.
Domenica 11 Novembre 2018, dalle ore 9.00, nel centro storico.
Esposizione di razze bovine provenienti dal comprensorio del Parmigiano Reggiano.
Esposizione animali di bassa corte ed attrezzi agricoli di un tempo.
Mercato straordinario ed agrimercato “Campagna Amica” con stand e produttori agricoli.
Street Food “As magna in pè”
Laboratori dell’arte del Norcino e Smielatura
Castagnate e vin brulè
Pesca di beneficenza in parrocchia
Passeggiate a cavallo e tanto altro ancora.
Si rinnova anche quest’anno, nella cornice della Piazza Monumentale, l’esposizione a cura della Pro loco di Castell’Arquato.
Nel palazzo del Podestà, nei locali rinnovati del Mezzanino, torna dunque la tradizionale mostra dedicata al presepe con pezzi provenienti da tutto il mondo e con singolari ambientazioni
Altre vengono appositamente fatte arrivare da paesi lontani per offrire una panoramica il più completa possibile delle diverse interpretazioni di un momento così sacro come la Natività. La delicata maestria degli artigiani, o meglio degli artisti, di tantissimi paesi rende onore alla nascita di Cristo, traducendo in materiali molto diversi fra loro la poesia del Natale. In mostra anche alcuni pezzi che saranno particolarmente apprezzati dai bambini… di ogni età.