Ott
20
Sab
IV° Giornata Europea dei Parchi Letterari @ Ravenna
Ott 20@10:00

 

 

 

 

 

 

 

Due giornate dedicate alla cultura e alla gastronomia del ravennate e un ricco programma che ci riporta indietro nel tempo fino a Dante:

Sabato 20 Ottobre:
SPECIALE CENA A TEMA DANTESCO: 4 portate+bevande 30 €

h. 10,00 – Incontro in Piazza del Popolo e visita guidata della città alla scoperta dei più celebri monumenti, noti per lo splendore dei mosaici che li decorano e che fanno di Ravenna un luogo unico al mondo. Si potranno ammirare i capolavori meglio conservati dell’arte paleocristiana e bizantina esistenti in Italia. All’interno della Basilica di S. Apollinare Nuovo, il prof. Simonini introdurrà il tour con un intervento su Dante e il mosaico ravennate. Il Battistero della Cattedrale, un prisma ottagonale edificato alle soglie del V secolo, agli inizi della storia di Ravenna capitale dell’Impero Romano d’Occidente. La Chiesa di S. Vitale, capolavoro dell’arte e dell’architettura del Cristianesimo delle origini; il Mausoleo di Galla Placidia, “scrigno magico” che accoglie nella sua piccola struttura gli squisiti mosaici del V secolo. Pranzo libero.
Nel pomeriggio visita ai principali luoghi danteschi: la Chiesa di Dante o Basilica di San Francesco, il Mausoleo dantesco, il Quadrarco di Braccioforte e i Chiostri del Convento dei francescani. La giornata si chiude nel Salone dei Mosaici della Casa del Mutilato di Piazza Kennedy da poco riaperto con un evento esclusivo: il Professor Simonini presenterà il suo volume “I mosaici ravennati nella Divina Commedia, Dal primo Canto dell’Inferno all’ultimo del Paradiso” conversando su 20 immagini a schermo (tratte dalle altre basiliche ravennati) che colpirono così profondamente l’immaginario dantesco da uscir poi perfettamente descritte nelle terzine del Poema. Durante la presentazione del libro, i partecipanti potranno ammirare i 4 mosaici del Salone, realizzati tra il 1940 e il 1941 e sarà ancora il Professor Simonini a spiegare le significanze dantesche di queste opere moderne che costituiscono il più importante ciclo musivo parietale ravennate dopo il ciclo di Giustiniano e Teodora.
Al termine della presentazione verrà servito ai partecipanti un aperiWine con prodotti e vini tipici locali.

La quota comprende:
Visita guidata della città di Ravenna, Ingressi ai monumenti, AperiWine, Assistenza Terre di Dante Tours
OMAGGIO:
Libro: Passeggiata per Ravenna – 100 monumenti in un giorno – Edizioni del Girasole,

€ 50,00 p/persona
Organizzazione Tecnica: Odissea Viaggi –Terre di Dante Tours

TERRE DI DANTE

Via di Roma 108 – 48121 RAVENNA (Italy)

+39 320.4603033
info@terredidante.it
ORARIO:

Dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:30

Ott
21
Dom
Camminata sul Lungo Savio @ Castiglione di Cervia (RA)
Ott 21 giorno intero

Ore 9.00 ritrovo e registrazione
Ore 9.30 Colazione e partenza verso la passerella sul ponte del Savio per Cannuzzo.

Cannuzzo Chiesa della Madonna
Ore 10.30 arrivo al Parco fluviale di Cannuzzo illustrazione dell’archeologa Giovanna Montevecchi e visita alla Chiesa della Madonna degli Angeli.

Cannuzzo Parco Fluviale
Ore 12.00 Pranzo (primo piatto al ragù per tutti).

Castiglione di Cervia Palazzo Guazzi
Ore 14.00 rientro al luogo di partenza rifacendo il percorso a ritroso.
Ore 15.00 arrivo al piazzale Palazzo Guizzi

 

 

Al Gir d’la Malia @ Sala Baganza (PR)
Ott 21@8:30

Domenica 21 Ottobre 2018 si svolgerà la XII° edizione de “Al Gir d’la Malia” Memorial Piero Amighetti.

E’ la tradizionale camminata, non competitiva, che attraverserà gli incantevoli luoghi di caccia percorsi da Sua Altezza Reale Maria Amalia Giuseppa, figlia dell’Imperatore Francesco I e Maria Teresa d’Austria, consorte del Duca di Parma Ferdinando di Borbone.

Partendo dalla piazza antistante la Rocca Sanvitale e percorrendo via Zappati, si arriverà, attraverso il viale degli Inglesi, al Casino dei Bioschi, e da li si proseguirà per il “fontanone” o “bagno di Maria Amalia, il lago della Navetta, località “la Costa” di Maiatico, il “canaletto di Sala” e poi si farà ritorno alla Rocca Sanvitale per un aperitivo con Malvasia.

Durante il percorso si incontreranno personaggi storici che racconteranno cose molto interessanti.

Sarà sicuramente una camminata suggestiva ed i colori dell’autunno faranno ancor meglio comprendere quanto questi luoghi fossero tanto amati da Sua Altezza Imperiale.

 

IV° Giornata Europea dei Parchi Letterari @ Ravenna
Ott 21@10:00

 

 

 

 

 

 

 

Due giornate dedicate alla cultura e alla gastronomia del ravennate e un ricco programma che ci riporta indietro nel tempo fino a Dante:

Sabato 20 Ottobre:
SPECIALE CENA A TEMA DANTESCO: 4 portate+bevande 30 €

h. 10,00 – Incontro in Piazza del Popolo e visita guidata della città alla scoperta dei più celebri monumenti, noti per lo splendore dei mosaici che li decorano e che fanno di Ravenna un luogo unico al mondo. Si potranno ammirare i capolavori meglio conservati dell’arte paleocristiana e bizantina esistenti in Italia. All’interno della Basilica di S. Apollinare Nuovo, il prof. Simonini introdurrà il tour con un intervento su Dante e il mosaico ravennate. Il Battistero della Cattedrale, un prisma ottagonale edificato alle soglie del V secolo, agli inizi della storia di Ravenna capitale dell’Impero Romano d’Occidente. La Chiesa di S. Vitale, capolavoro dell’arte e dell’architettura del Cristianesimo delle origini; il Mausoleo di Galla Placidia, “scrigno magico” che accoglie nella sua piccola struttura gli squisiti mosaici del V secolo. Pranzo libero.
Nel pomeriggio visita ai principali luoghi danteschi: la Chiesa di Dante o Basilica di San Francesco, il Mausoleo dantesco, il Quadrarco di Braccioforte e i Chiostri del Convento dei francescani. La giornata si chiude nel Salone dei Mosaici della Casa del Mutilato di Piazza Kennedy da poco riaperto con un evento esclusivo: il Professor Simonini presenterà il suo volume “I mosaici ravennati nella Divina Commedia, Dal primo Canto dell’Inferno all’ultimo del Paradiso” conversando su 20 immagini a schermo (tratte dalle altre basiliche ravennati) che colpirono così profondamente l’immaginario dantesco da uscir poi perfettamente descritte nelle terzine del Poema. Durante la presentazione del libro, i partecipanti potranno ammirare i 4 mosaici del Salone, realizzati tra il 1940 e il 1941 e sarà ancora il Professor Simonini a spiegare le significanze dantesche di queste opere moderne che costituiscono il più importante ciclo musivo parietale ravennate dopo il ciclo di Giustiniano e Teodora.
Al termine della presentazione verrà servito ai partecipanti un aperiWine con prodotti e vini tipici locali.

La quota comprende:
Visita guidata della città di Ravenna, Ingressi ai monumenti, AperiWine, Assistenza Terre di Dante Tours
OMAGGIO:
Libro: Passeggiata per Ravenna – 100 monumenti in un giorno – Edizioni del Girasole,

€ 50,00 p/persona
Organizzazione Tecnica: Odissea Viaggi –Terre di Dante Tours

TERRE DI DANTE

Via di Roma 108 – 48121 RAVENNA (Italy)

+39 320.4603033
info@terredidante.it
ORARIO:

Dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:30

Ott
27
Sab
Cioccolandia @ Medesano-Felegara PR
Ott 27@11:00

La Pro Loco di Medesano e Felegara vi aspetta a Cioccolandia 2018 con Torta Fritta e Salume!

Una novità vi aspetta: panino di torta fritta da passeggio con salume o nutella.

Tutto anche da asporto!

Ott
28
Dom
Mercatino del Riuso | Alfonsine RA
Ott 28 giorno intero
Mercatino del Riuso | Alfonsine RA @ Alfonsine | Emilia-Romagna | Italia

Mensilmente, da settembre a maggio compresi, ogni ultima domenica del mese prende vita il mercatino del riuso nel quale non possono perdere posto i possessori di regolare partita I.V.A. ; in questo senso vi sono regole e restrizioni che vanno assolutamente rispettate ed è decisione unanime porre i titolari di licenza di commercio nel contesto dei mercati regolari in essere ad Alfonsine, tutti i lunedì di ogni settimana, in Piazza della Resistenza o al giovedì in Piazza Monti. Questi “mercati” sono controllati e gestiti dall’autorità comunale stessa.

Il nostro mercatino è ispirato all’usato e alle opere dell’ingegno.  Ancora a tutt’oggi si attendono delucidazioni sulle variabili inerenti la quantità di merce esposta e relativo controvalore di scambio dei vari settori.

Per partecipare clicca qui!

Cioccolandia @ Medesano-Felegara PR
Ott 28@11:00

La Pro Loco di Medesano e Felegara vi aspetta a Cioccolandia 2018 con Torta Fritta e Salume!

Una novità vi aspetta: panino di torta fritta da passeggio con salume o nutella.

Tutto anche da asporto!

Nov
11
Dom
Fiera Agricola di San Martino @ Noceto (PR)
Nov 11@9:00

Domenica 11 Novembre 2018, dalle ore 9.00, nel centro storico.

Esposizione di razze bovine provenienti dal comprensorio del Parmigiano Reggiano.
Esposizione animali di bassa corte ed attrezzi agricoli di un tempo.
Mercato straordinario ed agrimercato “Campagna Amica” con stand e produttori agricoli.
Street Food “As magna in pè”
Laboratori dell’arte del Norcino e Smielatura
Castagnate e vin brulè
Pesca di beneficenza in parrocchia
Passeggiate a cavallo e tanto altro ancora.

Nov
25
Dom
Mercatino del Riuso | Alfonsine RA
Nov 25 giorno intero
Mercatino del Riuso | Alfonsine RA @ Alfonsine | Emilia-Romagna | Italia

Mensilmente, da settembre a maggio compresi, ogni ultima domenica del mese prende vita il mercatino del riuso nel quale non possono perdere posto i possessori di regolare partita I.V.A. ; in questo senso vi sono regole e restrizioni che vanno assolutamente rispettate ed è decisione unanime porre i titolari di licenza di commercio nel contesto dei mercati regolari in essere ad Alfonsine, tutti i lunedì di ogni settimana, in Piazza della Resistenza o al giovedì in Piazza Monti. Questi “mercati” sono controllati e gestiti dall’autorità comunale stessa.

Il nostro mercatino è ispirato all’usato e alle opere dell’ingegno.  Ancora a tutt’oggi si attendono delucidazioni sulle variabili inerenti la quantità di merce esposta e relativo controvalore di scambio dei vari settori.

Per partecipare clicca qui!

Dic
2
Dom
Dicembre in Festa @ Lesignano De' Bagni
Dic 2@8:24

Manifestazioni Natalizie 2018 a Lesignano De’ Bagni (PR).

“Dicembre in Festa”