Sabato 21 Luglio – Albergo Marola
“I Grandi Successi della Musica Italiana”
Giovedì 26 Luglio – Osteria Al Portico
“Serata di ballo liscio con Enrico e la sua Band”
Sabato 11 Agosto – Albergo Marola
“Alba Femenina en Canto”
Giovedì 16 Agosto – P.za Giovanni da Marola
“Tradizionale Ballo di San Rocco”

“Lo Palio de lo Daino”
Li festeggiamenti sono detti per rammemorare lo giorno ne lo quale in un poggetto del tereno de mondaino el conte federico da montefeltro se abocò con sigismondo malatesta signore de arimino et se faranno feste assai come allhora.
Quattro giorni di festa per le strade del borgo dove le contrade si sfideranno in giochi medievali per dar vita a quella che è una delle rievocazioni storiche più conosciute in Italia: Il Palio del Daino! Bancarelle e mercatino tipico, arti e mestieri che riaffiorano, cantastorie, giocolieri e giullari: non manca nulla per portar gioia e divertimento!
Sabato 21 Luglio – Albergo Marola
“I Grandi Successi della Musica Italiana”
Giovedì 26 Luglio – Osteria Al Portico
“Serata di ballo liscio con Enrico e la sua Band”
Sabato 11 Agosto – Albergo Marola
“Alba Femenina en Canto”
Giovedì 16 Agosto – P.za Giovanni da Marola
“Tradizionale Ballo di San Rocco”

“Lo Palio de lo Daino”
Li festeggiamenti sono detti per rammemorare lo giorno ne lo quale in un poggetto del tereno de mondaino el conte federico da montefeltro se abocò con sigismondo malatesta signore de arimino et se faranno feste assai come allhora.
Quattro giorni di festa per le strade del borgo dove le contrade si sfideranno in giochi medievali per dar vita a quella che è una delle rievocazioni storiche più conosciute in Italia: Il Palio del Daino! Bancarelle e mercatino tipico, arti e mestieri che riaffiorano, cantastorie, giocolieri e giullari: non manca nulla per portar gioia e divertimento!

“Lo Palio de lo Daino”
Li festeggiamenti sono detti per rammemorare lo giorno ne lo quale in un poggetto del tereno de mondaino el conte federico da montefeltro se abocò con sigismondo malatesta signore de arimino et se faranno feste assai come allhora.
Quattro giorni di festa per le strade del borgo dove le contrade si sfideranno in giochi medievali per dar vita a quella che è una delle rievocazioni storiche più conosciute in Italia: Il Palio del Daino! Bancarelle e mercatino tipico, arti e mestieri che riaffiorano, cantastorie, giocolieri e giullari: non manca nulla per portar gioia e divertimento!

“Lo Palio de lo Daino”
Li festeggiamenti sono detti per rammemorare lo giorno ne lo quale in un poggetto del tereno de mondaino el conte federico da montefeltro se abocò con sigismondo malatesta signore de arimino et se faranno feste assai come allhora.
Quattro giorni di festa per le strade del borgo dove le contrade si sfideranno in giochi medievali per dar vita a quella che è una delle rievocazioni storiche più conosciute in Italia: Il Palio del Daino! Bancarelle e mercatino tipico, arti e mestieri che riaffiorano, cantastorie, giocolieri e giullari: non manca nulla per portar gioia e divertimento!