Venerdì 8 ore 18,30 Apertura stand gastronomico
Sabato 9 e Domenica 10 – Dalle ore 17 alle 23. Due serate dedicate ai giochi senza tempo, senza energia elettrica per tutte le età e gratuiti a cura di FORMULA SERVIZI ALLE PERSONE – LUDOBUS SCOMBUSSOLO.Giochi d’equilibrio, di abilità, di lancio, d’ingegno, Scivolo a rulli di 16 metri, e poi, bicicli, tricicli, pedobike, risciò, minicicli, monopattini. Pittura con Ludobus ArteBus, Telo infinito di circa 20 m per disegno collettivo a tempera, cavalletti d’autore, quadri d’asfalto, Musical Bus, Giochi di lancio e tanto altro ancora. Le scuole dell’infanzia locali propongono giochi GIGANTI di loro invenzione: DOMINO – CALCIO BALILLA – MATTONCINI LEGO.
Sabato 9 Grande Gioco notturno a cura del Gruppo Scout Riolo Terme, iscrizioni dalle ore 20 presso lo stand. –
SABATO E DOMENICA Giri di tombola dalle ore 20 a cura del Centro Sociale di Riolo Terme. Nelle giornate di sabato e domenica mercatino oggettistica e prodotti locali. SABATO E DOMENICA DALLE 17 chiunque voglia scambiare o vendere i propri fumetti o giocattoli (esclusi professionisti) può trovare posto presso i giardini pubblici!
Stand gastronomico con paste fatte in casa, carni romagnole, qualche specialità di pesce e grandi novità per i più piccoli aperto venerdì, sabato e domenica dalle ore 18,30, domenica anche a pranzo dalle ore 12
Brillantina Swing 2018
Siete pronti per tornare a spasso nei favolosi anni 50? Brillantina Swing ritorna anche quest’anno per la sua sesta edizione con mercato straordinario, mercatino vintage, esposizione auto, moto d’epoca e raduno Harley, set fotografico.
Animazione con Radio Bruno dalle ore 19.30.
Paolo Belli & Big Band dalle ore 21.30!
Dagli anni sessanta ad Albinea, tradizionalmente nota per la sua ricca produzione vinicola, si celebra il Lambrusco all’interno della Sagra del Lambrusco e degli Spiriti Divini: un lungo week end di degustazioni, iniziative, spettacoli e convegni per riscoprire le infinite sfumature di questo rosso frizzante.
La Pro Loco di Albinea spegne la bellezza di 80 candeline e festeggerà durante la Sagra del Lambrusco. Nel programma della 55^ edizione è in programma (alle 18.30 di sabato 15 giugno, in sala civica) un convegno sulla storia dell’associazione.
Dagli anni sessanta ad Albinea, tradizionalmente nota per la sua ricca produzione vinicola, si celebra il Lambrusco all’interno della Sagra del Lambrusco e degli Spiriti Divini: un lungo week end di degustazioni, iniziative, spettacoli e convegni per riscoprire le infinite sfumature di questo rosso frizzante.
La Pro Loco di Albinea spegne la bellezza di 80 candeline e festeggerà durante la Sagra del Lambrusco. Nel programma della 55^ edizione è in programma (alle 18.30 di sabato 15 giugno, in sala civica) un convegno sulla storia dell’associazione.
Dagli anni sessanta ad Albinea, tradizionalmente nota per la sua ricca produzione vinicola, si celebra il Lambrusco all’interno della Sagra del Lambrusco e degli Spiriti Divini: un lungo week end di degustazioni, iniziative, spettacoli e convegni per riscoprire le infinite sfumature di questo rosso frizzante.
La Pro Loco di Albinea spegne la bellezza di 80 candeline e festeggerà durante la Sagra del Lambrusco. Nel programma della 55^ edizione è in programma (alle 18.30 di sabato 15 giugno, in sala civica) un convegno sulla storia dell’associazione.
Dagli anni sessanta ad Albinea, tradizionalmente nota per la sua ricca produzione vinicola, si celebra il Lambrusco all’interno della Sagra del Lambrusco e degli Spiriti Divini: un lungo week end di degustazioni, iniziative, spettacoli e convegni per riscoprire le infinite sfumature di questo rosso frizzante.
La Pro Loco di Albinea spegne la bellezza di 80 candeline e festeggerà durante la Sagra del Lambrusco. Nel programma della 55^ edizione è in programma (alle 18.30 di sabato 15 giugno, in sala civica) un convegno sulla storia dell’associazione.
La Festa della Musica è una festa che, come avviene in altre parti d’Europa, coinvolge in maniera organica tutta l’Italia trasmettendo quel messaggio di cultura, partecipazione, integrazione, armonia e universalità che solo la musica riesce a dare. Un grande evento che porta la musica in ogni luogo.
Una Festa che coinvolge enti locali, accademie, conservatori, scuole di musica, università. Solisti, cori, orchestre, gruppi e bande musicali, in una parola tutti coloro che fanno musica sia dal punto di vista professionale che amatoriale.