In occasione della 48^ edizione della Sagra del Borlengo di Guiglia si terrà l’annuale edizione della Scuola Internazionale del Borlengo.
La scuola, ha come obiettivo l’insegnamento della preparazione dei Borlenghi.
Durante le tre serate gli aspiranti Borlengai, impareranno a preparare la “colla”, ingrediente base dei Borlenghi, la “cunza” utilizzata per condirli ed avranno a disposizione un loro “sole” per imparare la tecnica di preparazione e la cottura dei Borlenghi: tutto nel pieno rispetto del disciplinare di produzione. Test finale con valutazione e diploma.
Ci saranno due corsi,entrambi di 3 serate nelle date 6/17/28 e 23/24/28 Maggio 2018. Per informazioni ulteriori e iscrizioni inviare mail a info@prolocoguiglia.it. N.B. : Posti limitati, iscrizione preliminare obbligatoria.
La serata del 28 sarà comune ad entrambi i corsi e prevederà l’esame teorico finale seguito dalla consegna dei diplomi.
Le serate inizieranno alle 20.30 e si concluderanno circa alle 23.
La quota di partecipazione è di 50€ + la Tessera di Socio Pro loco (10€) e comprende il materiale del
corso con grembiule personalizzato e l’opuscolo del corso, più tutto quello che serve per le serate in cui
si effettueranno le prove di cottura fino all’esame finale e il rilascio del diploma di fine corso.
In occasione della 48^ edizione della Sagra del Borlengo di Guiglia si terrà l’annuale edizione della Scuola Internazionale del Borlengo.
La scuola, ha come obiettivo l’insegnamento della preparazione dei Borlenghi.
Durante le tre serate gli aspiranti Borlengai, impareranno a preparare la “colla”, ingrediente base dei Borlenghi, la “cunza” utilizzata per condirli ed avranno a disposizione un loro “sole” per imparare la tecnica di preparazione e la cottura dei Borlenghi: tutto nel pieno rispetto del disciplinare di produzione. Test finale con valutazione e diploma.
Ci saranno due corsi,entrambi di 3 serate nelle date 6/17/28 e 23/24/28 Maggio 2018. Per informazioni ulteriori e iscrizioni inviare mail a info@prolocoguiglia.it. N.B. : Posti limitati, iscrizione preliminare obbligatoria.
La serata del 28 sarà comune ad entrambi i corsi e prevederà l’esame teorico finale seguito dalla consegna dei diplomi.
Le serate inizieranno alle 20.30 e si concluderanno circa alle 23.
La quota di partecipazione è di 50€ + la Tessera di Socio Pro loco (10€) e comprende il materiale del
corso con grembiule personalizzato e l’opuscolo del corso, più tutto quello che serve per le serate in cui
si effettueranno le prove di cottura fino all’esame finale e il rilascio del diploma di fine corso.
Ore 11.15
Santa Messa presso la Chiesa parrocchiale di S. Agostino.
Dalle ore 11.30
gli stand gastronomici serviranno ottime tagliatelle al fungo prugnolo, cascioni patate e prugnolo ed altre specialità locali.
A seguire intrattenimento per adulti e bambini. Animazione con cow girl e vacanza premio.
In occasione della 48^ edizione della Sagra del Borlengo di Guiglia si terrà l’annuale edizione della Scuola Internazionale del Borlengo.
La scuola, ha come obiettivo l’insegnamento della preparazione dei Borlenghi.
Durante le tre serate gli aspiranti Borlengai, impareranno a preparare la “colla”, ingrediente base dei Borlenghi, la “cunza” utilizzata per condirli ed avranno a disposizione un loro “sole” per imparare la tecnica di preparazione e la cottura dei Borlenghi: tutto nel pieno rispetto del disciplinare di produzione. Test finale con valutazione e diploma.
Ci saranno due corsi,entrambi di 3 serate nelle date 6/17/28 e 23/24/28 Maggio 2018. Per informazioni ulteriori e iscrizioni inviare mail a info@prolocoguiglia.it. N.B. : Posti limitati, iscrizione preliminare obbligatoria.
La serata del 28 sarà comune ad entrambi i corsi e prevederà l’esame teorico finale seguito dalla consegna dei diplomi.
Le serate inizieranno alle 20.30 e si concluderanno circa alle 23.
La quota di partecipazione è di 50€ + la Tessera di Socio Pro loco (10€) e comprende il materiale del
corso con grembiule personalizzato e l’opuscolo del corso, più tutto quello che serve per le serate in cui
si effettueranno le prove di cottura fino all’esame finale e il rilascio del diploma di fine corso.
Longiano torna a celebrare la ciliegia, il rosso frutto di stagione che ispirò Tonino Guerra che assieme a Tito Balestra definì Longiano “Valle dei Ciliegi”.
La grande sagra dedicata alla ciliegia di Longiano: la Pro loco di Longiano, col patrocinio del Comune, organizza tre giorni di spettacoli, concerti, stand gastronomico, giochi, mostra pomologica, mercatini.
Longiano torna a celebrare la ciliegia, il rosso frutto di stagione che ispirò Tonino Guerra che assieme a Tito Balestra definì Longiano “Valle dei Ciliegi”.
La grande sagra dedicata alla ciliegia di Longiano: la Pro loco di Longiano, col patrocinio del Comune, organizza tre giorni di spettacoli, concerti, stand gastronomico, giochi, mostra pomologica, mercatini.