Nel Parco Pertini, stand gastronomico con specialità romagnole e piatti speciali a base di uva. Potrete vivere l’esperienza di pigiare l’uva come si faceva tempo fa e godere di fantastici intrattenimenti, la sagra dura 4 giorni!
Giovedì 14: cena multietnica con musica a tema! 18 euro a persona + biglietto della lotteria!
Venerdì 15: ore 17, con l’ENPA passeggiata con i compagni a quattro zampe e posizionamento della targa commemorativa nello spazio dedicato. Ore 20 lettura dei migliori testi del concorso sulla Costituzione Italiana a cura di ANPI. 21:30, Judy Testa.
Sabato 16: Ore 9, AIDO parlerà di “una scelta in comune”. ore 16 lo sport Scende in piazza, divertimento e movimento dedicato ai bambini. Ore 18, spettacolo di ginnastica artistica, scuola Libellula A.s.d. e in serata consegna delle borse di studio agli studenti meritevoli. 21.30 spettacolo comico RECITAL e, al termine, per chiudere in bellezza.. fuochi d’artificio!
Domenica 17: Trekking e yoga dalle 6, alle 10 apertura del mercatino dei prodotti e del vino, tutto ciò che vedrete sarà locale. alle 11 spettacolo dei giocolieri e nel primo pomeriggio lungo le vie del corso apriranno gli stand delle associazioni sportive e vi saranno corsi di giocoleria (inoltre uva gratis per tutti). Alle 17, gara di pigiatura dell’uva. Ore 20, verrà infine premiata la migliore vetrina dell’uva, verrà estratta la lotteria e suoneranno per concludere i Moka Club alle 21:30!
Tutti i dettagli sui luoghi delle varie iniziative di questa bellissima festa nell’immagine, compresi gli orari di apertura dello stand gastronomico per le varie giornate. Vi aspettiamo in tanti a Riolo Terme!
Anteprima alla degustazione
Nelle serate dedicate alla degustazione dei vini si svolgeranno i seguenti incontri:
Venerdì 22 Settembre: “Vino: un po’ di storia”
Sabato 23 Settembre: “Vino: è la dose che fa la differenza”.
Relatrice: Marisa Dott.ssa Fontana
Wine and Street Food
Street Food a cura della Pro Loco Cotignola: lasagne al forno, piadina, pizza fritta, patatine fritte, salumi, formaggi e dolci
Venerdì 22 settembre: musica con Jammin’ Trio
Sabato 23 settembre: musica con V.J. Claude
Oltre 70 vini in degustazione ed in caso di maltempo la serata si svolgerà al coperto.
Ticket € 12.00 – comprensivi di tasca, calice e degustazioni libere dei vini delle cantine partner di Degusto con Gusto
Ticket € 10.00 – Soci AIS, Slow Food, Pro Loco Cotignola
Venite a scoprire il magnifico patrimonio italiano nelle giornate di sabato 23 e domenica 24 a Russi! La Pro Loco di Russi organizza in occasione della giornata del patrimonio europeo, una serie di visite guidate, mostre e spiegazioni da parte di esperti, rivolte a tutti coloro che vogliono scoprire la storia del nostro paese e rivalorizzare il patrimonio artistico, storico e culturale unico nel suo genere!
Anteprima alla degustazione
Nelle serate dedicate alla degustazione dei vini si svolgeranno i seguenti incontri:
Venerdì 22 Settembre: “Vino: un po’ di storia”
Sabato 23 Settembre: “Vino: è la dose che fa la differenza”.
Relatrice: Marisa Dott.ssa Fontana
Wine and Street Food
Street Food a cura della Pro Loco Cotignola: lasagne al forno, piadina, pizza fritta, patatine fritte, salumi, formaggi e dolci
Venerdì 22 settembre: musica con Jammin’ Trio
Sabato 23 settembre: musica con V.J. Claude
Oltre 70 vini in degustazione ed in caso di maltempo la serata si svolgerà al coperto.
Ticket € 12.00 – comprensivi di tasca, calice e degustazioni libere dei vini delle cantine partner di Degusto con Gusto
Ticket € 10.00 – Soci AIS, Slow Food, Pro Loco Cotignola
Venite a scoprire il magnifico patrimonio italiano nelle giornate di sabato 23 e domenica 24 a Russi! La Pro Loco di Russi organizza in occasione della giornata del patrimonio europeo, una serie di visite guidate, mostre e spiegazioni da parte di esperti, rivolte a tutti coloro che vogliono scoprire la storia del nostro paese e rivalorizzare il patrimonio artistico, storico e culturale unico nel suo genere!

Mensilmente, da settembre a maggio compresi, ogni ultima domenica del mese prende vita il mercatino del riuso nel quale non possono perdere posto i possessori di regolare partita I.V.A. ; in questo senso vi sono regole e restrizioni che vanno assolutamente rispettate ed è decisione unanime porre i titolari di licenza di commercio nel contesto dei mercati regolari in essere ad Alfonsine, tutti i lunedì di ogni settimana, in Piazza della Resistenza o al giovedì in Piazza Monti. Questi “mercati” sono controllati e gestiti dall’autorità comunale stessa.
Il nostro mercatino è ispirato all’usato e alle opere dell’ingegno. Ancora a tutt’oggi si attendono delucidazioni sulle variabili inerenti la quantità di merce esposta e relativo controvalore di scambio dei vari settori.

Il PARTY SILENZIOSO arriva anche a Lugoed avrà luogo in piazza!
Silent Disco sotto al Pavaglione!!! Se non sapete di cosa si tratti eccovi la prospettiva di cosa succederà: 3 DJ suoneranno CONTEMPORANEAMENTE sullo stesso palco, ogni persona autonomamente potrà decidere che canale ascoltare!
Ogni cuffia inoltre emana una luce (verde,rosso o blu) in base a quale Dj viene ascoltato creando un’atmosfera incredibile!
PIETRA BROS
www.facebook.com/
DJ LORENZ
www.facebook.com/
DJ JOHNMA’
www.facebook.com/
ZIMONEY
www.facebook.com/
DJ MBS
www.facebook.com/
HIT COMMERCIALI // HOUSE // EDM // HIP HOP // REGGAETON & LATINA // ANNI ’70 ’80 ’90 // ROCK // INDIE
Vi aspettiamo in piazza a Lugo per questa fantastica esperienza notturna!
In caso di pioggia l’evento si terrà comunque sotto le logge.
La Pro Loco di Formigine è lieta di invitarvi la prima domenica di Ottobre alla 6^ Festa della pigiatura a Sant’Antonio di Formigine (MO)
PROGRAMMA:
- Ore 11: vendemmia
- Ore 12:30: pranzo a base dei prodotti tipici di una volta con menù fisso a 15 euro, aperto a tutti – ai bambini sarà offerto un piatto di gramigna al ragù e patatine
- Ore 14: pigiatura con balli, a cura del corpo di ballo pro Loco di Formigine, e lavorazione del mais
- Giochi a sorpresa con premi
- Ore 19: gnocco fritto e ciccioli (anche da asporto)
Durante tutta la giornata sarà inoltre possibile visitare la mostra di trattori storici e degli animali della fattoria.
La Pro Loco di Riolo Terme vi invita sabato 13 ottobre presso la ricca sforzesca di Riolo Terme alla speciale cena itinerante : IL BANCHETTO DEGLI SFORZA. A cena con Caterina
Dall’aperitivo al dolce, alle speciali erbe di Caterina da degustare in infusione o acquistare!
Costo: Adulti 20 euro, bambini fini a 11 anni 12 euro.
Prenotazione obbligatoria.