Nei prestigiosi ambienti del settecentesco Palazzo Greppi in località Santa Vittoria, torna la Festa del Lambrusco, 21^ edizione. In quest’occasione si potranno gustare piatti tipici e degustare tante varietà di Lambrusco reggiano, un vino a denominazione DOC che presenta un colore che va dal rosato al rubino ed al palato risulta asciutto ma amabile, frizzante e fresco.
PROGRAMMA:
Tutte le sere:
- Apertura ristorante tradizionale – ore 20; apertura “Enoteca alla Loggia” – ore 20,30; A la Balera: balli – ore 21. Mostra di ricamo (Gruppo Circolo al Palazzo) c/o la Sala Civica.
- 3 e 10 settembre: cottura dei ciccioli – ore 17
- 3 settembre: pranzo al ristorante tradizionale – ore 12
A chi lo desidera è possibile una breve visita guidata al palazzo e alla sua complessa storia.
La Pro Loco di Lesignano de’ Bagni, con la collaborazione ed il patrocinio del Comune, vi aspetta la sera di sabato 2 Settembre per un’affascinante biciclettata al chiaro di luna con mountain bike d’epoca.
PROGRAMMA:
- Ore 19: cena con degustazione di prodotti tipici locali;
- Ore 20: prova con mountain bike d’epoca in notturna al Parco Barboj di Rivalta. Gli interessati saranno accompagnati al percorso ogni mezzora con delle Jeep;
- Ore 21: concerto dell’Associazione musicale I VIOLINI DI SANTA VITTORIA “Denominazione di Origine popolare”.
Nei prestigiosi ambienti del settecentesco Palazzo Greppi in località Santa Vittoria, torna la Festa del Lambrusco, 21^ edizione. In quest’occasione si potranno gustare piatti tipici e degustare tante varietà di Lambrusco reggiano, un vino a denominazione DOC che presenta un colore che va dal rosato al rubino ed al palato risulta asciutto ma amabile, frizzante e fresco.
PROGRAMMA:
Tutte le sere:
- Apertura ristorante tradizionale – ore 20; apertura “Enoteca alla Loggia” – ore 20,30; A la Balera: balli – ore 21. Mostra di ricamo (Gruppo Circolo al Palazzo) c/o la Sala Civica.
- 3 e 10 settembre: cottura dei ciccioli – ore 17
- 3 settembre: pranzo al ristorante tradizionale – ore 12
A chi lo desidera è possibile una breve visita guidata al palazzo e alla sua complessa storia.
Nei prestigiosi ambienti del settecentesco Palazzo Greppi in località Santa Vittoria, torna la Festa del Lambrusco, 21^ edizione. In quest’occasione si potranno gustare piatti tipici e degustare tante varietà di Lambrusco reggiano, un vino a denominazione DOC che presenta un colore che va dal rosato al rubino ed al palato risulta asciutto ma amabile, frizzante e fresco.
PROGRAMMA:
Tutte le sere:
- Apertura ristorante tradizionale – ore 20; apertura “Enoteca alla Loggia” – ore 20,30; A la Balera: balli – ore 21. Mostra di ricamo (Gruppo Circolo al Palazzo) c/o la Sala Civica.
- 3 e 10 settembre: cottura dei ciccioli – ore 17
- 3 settembre: pranzo al ristorante tradizionale – ore 12
A chi lo desidera è possibile una breve visita guidata al palazzo e alla sua complessa storia.
Nei prestigiosi ambienti del settecentesco Palazzo Greppi in località Santa Vittoria, torna la Festa del Lambrusco, 21^ edizione. In quest’occasione si potranno gustare piatti tipici e degustare tante varietà di Lambrusco reggiano, un vino a denominazione DOC che presenta un colore che va dal rosato al rubino ed al palato risulta asciutto ma amabile, frizzante e fresco.
PROGRAMMA:
Tutte le sere:
- Apertura ristorante tradizionale – ore 20; apertura “Enoteca alla Loggia” – ore 20,30; A la Balera: balli – ore 21. Mostra di ricamo (Gruppo Circolo al Palazzo) c/o la Sala Civica.
- 3 e 10 settembre: cottura dei ciccioli – ore 17
- 3 settembre: pranzo al ristorante tradizionale – ore 12
A chi lo desidera è possibile una breve visita guidata al palazzo e alla sua complessa storia.
Nei prestigiosi ambienti del settecentesco Palazzo Greppi in località Santa Vittoria, torna la Festa del Lambrusco, 21^ edizione. In quest’occasione si potranno gustare piatti tipici e degustare tante varietà di Lambrusco reggiano, un vino a denominazione DOC che presenta un colore che va dal rosato al rubino ed al palato risulta asciutto ma amabile, frizzante e fresco.
PROGRAMMA:
Tutte le sere:
- Apertura ristorante tradizionale – ore 20; apertura “Enoteca alla Loggia” – ore 20,30; A la Balera: balli – ore 21. Mostra di ricamo (Gruppo Circolo al Palazzo) c/o la Sala Civica.
- 3 e 10 settembre: cottura dei ciccioli – ore 17
- 3 settembre: pranzo al ristorante tradizionale – ore 12
A chi lo desidera è possibile una breve visita guidata al palazzo e alla sua complessa storia.
Nei prestigiosi ambienti del settecentesco Palazzo Greppi in località Santa Vittoria, torna la Festa del Lambrusco, 21^ edizione. In quest’occasione si potranno gustare piatti tipici e degustare tante varietà di Lambrusco reggiano, un vino a denominazione DOC che presenta un colore che va dal rosato al rubino ed al palato risulta asciutto ma amabile, frizzante e fresco.
PROGRAMMA:
Tutte le sere:
- Apertura ristorante tradizionale – ore 20; apertura “Enoteca alla Loggia” – ore 20,30; A la Balera: balli – ore 21. Mostra di ricamo (Gruppo Circolo al Palazzo) c/o la Sala Civica.
- 3 e 10 settembre: cottura dei ciccioli – ore 17
- 3 settembre: pranzo al ristorante tradizionale – ore 12
A chi lo desidera è possibile una breve visita guidata al palazzo e alla sua complessa storia.
La Pro Loco di Guastalla organizza per le giornate di Sabato 23 e Domenica 24 settembre, un’evento dedicato al verde, all’ecologia e alla natura!
Venite a scoprire i Parchi di Guastalla partecipando ad una gita a due ruote! passeggiate per gli eco parchi a contatto con la natura per capire come funzionano e la loro utilità! Per finire aperitivi e intrattenimenti per tutti! Da non perdere!