Visite guidate alle botteghe ceramiche con la colaborazione di Pro Loco Faenza
Ecco la prima delle due visite guidate in bus navetta a quattro botteghe ceramiche “fuori porta”: Laboratorio Ceramico Gianfranco Morini,Studio “Leoni in Arte” di Antonella Amaretti, Maestri Maiolicari Faentini di Lea Emiliani – Ceramica di Faenza e Luce Raggi Lab & Chickens.
A cura di Pro Loco Faenza e con il supporto di Viaggi Erbacci.
Visita guidata alle botteghe ceramiche “fuori porta”
Alla scoperta delle botteghe più lontane dal centro storico in bus navetta.
Un tour alla scoperta di quattro botteghe e laboratori ceramici lontani dal centro storico di Faenza, in bus navetta.
Partecipazione gratuita.
Gradita prenotazione.
Laboratorio di Ceramica di Gianfranco Morini
Via Modigliana 16
Studio Leoni in Arte di Amaretti Antonella
Via Emilia Levante 259 – Cosina di Faenza
Maestri Maiolicari Faentini di Lea Emiliani
Via Granarolo 63
Luce Raggi Lab&Chickens
Via Pana 70
Piazza Martoni, lateralmente a Via Costa (marciapiede fino alla Piscina comunale), dalle 08:00 alle 18:00
Mercatino del riuso.
Fiera di Anzola 2016
Era il 1987 quando venne inaugurata per la prima volta la “Fiera di Anzola” ma dopo tanti anni, la passione dei volontari e l’attesa dei cittadini per questo evento rimane sempre altissima. Siamo giunti così alla 30° edizione della Sagra della Raviola e della Brazadela che quest’anno vedrà diverse novità e tante conferme; verranno affiancati passato e presente al fine di rafforzare la storia e la cultura di Anzola che ci hanno portato fino ai giorni nostri.
Il cuore della Fiera saranno quindi le due piazze principali attorno alle quali si svilupperanno tutte le iniziative e attrattive.
Sulla storica piazza Giovanni XXIII troveranno posto gli espositori e le Associazioni locali; in particolare verrà allestito uno stand dedicato al MADE IN ANZOLA dove si potranno acquistare e ammirare i prodotti realizzati dalle attività commerciali e industriali del nostro paese.
Per quel che riguarda la gastronomia troveremo il punto ristoro del Bologna Club con tigelle e piadine e lo stand della Raviola e della Brazadela. Per celebrare il 30° anno, si cercherà di entrare nel Guinness dei Record cuocendo la Raviola più grande del mondo!!!
Lungo via Goldoni troveranno spazio tanti espositori ed hobbisti nonché il rinomato stand della parrocchia con le crescentine e lo stand del pesce mentre Via XXV Aprile e la via Emilia saranno destinate ai mercati…quello storico…e quello del Golfo dei Poeti delle 5 terre.
Piazza Berlinguer sarà il centro dell’Area Spettacoli e vedrà il ritorno del ristorante della Pro Loco proprio sotto la Porta del Cuore! Ristorante che premierà ancora una volta i prodotti locali “a km 0” derivanti dalle nostre aziende alimentari e questo legame verrà ancora una volta mantenuto vivo dalla presenza dell’Area animali e dalla mostra dei mezzi agricoli.
Il passaggio tra la storia ed il futuro è rappresentato dalle nuove generazioni e per questo motivo l’Area Bimbi, lo stand della Saletta e del Forum Giovani (insieme ad AVIS con bibite, gelati e frutta Fresca) saranno nel collegamento tra Piazza Giovanni XXIII e Piazza Berlinguer.
In piazzetta Grimandi ci sarà la possibilità di ballare con “la balera” affiancata dallo stand degli Alpini con i Borlenghi, mentre la parte culturale vedrà esibizioni di Jazz e tante mostre all’interno del Comune.
Tra pochissimi giorni partirà quindi la 30° Fiera di Anzola, ma fin da oggi si vuole ringraziare chi ha creato e mantenuto viva per tutti questi anni questa bellissima e importantissima manifestazione. Un ringraziamento di cuore va a tutti i volontari e a tutte le Associazioni che per quattro giorni si daranno da fare per rendere unica e memorabile anche questa edizione!
Fiera di Anzola 2016
Era il 1987 quando venne inaugurata per la prima volta la “Fiera di Anzola” ma dopo tanti anni, la passione dei volontari e l’attesa dei cittadini per questo evento rimane sempre altissima. Siamo giunti così alla 30° edizione della Sagra della Raviola e della Brazadela che quest’anno vedrà diverse novità e tante conferme; verranno affiancati passato e presente al fine di rafforzare la storia e la cultura di Anzola che ci hanno portato fino ai giorni nostri.
Il cuore della Fiera saranno quindi le due piazze principali attorno alle quali si svilupperanno tutte le iniziative e attrattive.
Sulla storica piazza Giovanni XXIII troveranno posto gli espositori e le Associazioni locali; in particolare verrà allestito uno stand dedicato al MADE IN ANZOLA dove si potranno acquistare e ammirare i prodotti realizzati dalle attività commerciali e industriali del nostro paese.
Per quel che riguarda la gastronomia troveremo il punto ristoro del Bologna Club con tigelle e piadine e lo stand della Raviola e della Brazadela. Per celebrare il 30° anno, si cercherà di entrare nel Guinness dei Record cuocendo la Raviola più grande del mondo!!!
Lungo via Goldoni troveranno spazio tanti espositori ed hobbisti nonché il rinomato stand della parrocchia con le crescentine e lo stand del pesce mentre Via XXV Aprile e la via Emilia saranno destinate ai mercati…quello storico…e quello del Golfo dei Poeti delle 5 terre.
Piazza Berlinguer sarà il centro dell’Area Spettacoli e vedrà il ritorno del ristorante della Pro Loco proprio sotto la Porta del Cuore! Ristorante che premierà ancora una volta i prodotti locali “a km 0” derivanti dalle nostre aziende alimentari e questo legame verrà ancora una volta mantenuto vivo dalla presenza dell’Area animali e dalla mostra dei mezzi agricoli.
Il passaggio tra la storia ed il futuro è rappresentato dalle nuove generazioni e per questo motivo l’Area Bimbi, lo stand della Saletta e del Forum Giovani (insieme ad AVIS con bibite, gelati e frutta Fresca) saranno nel collegamento tra Piazza Giovanni XXIII e Piazza Berlinguer.
In piazzetta Grimandi ci sarà la possibilità di ballare con “la balera” affiancata dallo stand degli Alpini con i Borlenghi, mentre la parte culturale vedrà esibizioni di Jazz e tante mostre all’interno del Comune.
Tra pochissimi giorni partirà quindi la 30° Fiera di Anzola, ma fin da oggi si vuole ringraziare chi ha creato e mantenuto viva per tutti questi anni questa bellissima e importantissima manifestazione. Un ringraziamento di cuore va a tutti i volontari e a tutte le Associazioni che per quattro giorni si daranno da fare per rendere unica e memorabile anche questa edizione!
Fiera di Anzola 2016
Era il 1987 quando venne inaugurata per la prima volta la “Fiera di Anzola” ma dopo tanti anni, la passione dei volontari e l’attesa dei cittadini per questo evento rimane sempre altissima. Siamo giunti così alla 30° edizione della Sagra della Raviola e della Brazadela che quest’anno vedrà diverse novità e tante conferme; verranno affiancati passato e presente al fine di rafforzare la storia e la cultura di Anzola che ci hanno portato fino ai giorni nostri.
Il cuore della Fiera saranno quindi le due piazze principali attorno alle quali si svilupperanno tutte le iniziative e attrattive.
Sulla storica piazza Giovanni XXIII troveranno posto gli espositori e le Associazioni locali; in particolare verrà allestito uno stand dedicato al MADE IN ANZOLA dove si potranno acquistare e ammirare i prodotti realizzati dalle attività commerciali e industriali del nostro paese.
Per quel che riguarda la gastronomia troveremo il punto ristoro del Bologna Club con tigelle e piadine e lo stand della Raviola e della Brazadela. Per celebrare il 30° anno, si cercherà di entrare nel Guinness dei Record cuocendo la Raviola più grande del mondo!!!
Lungo via Goldoni troveranno spazio tanti espositori ed hobbisti nonché il rinomato stand della parrocchia con le crescentine e lo stand del pesce mentre Via XXV Aprile e la via Emilia saranno destinate ai mercati…quello storico…e quello del Golfo dei Poeti delle 5 terre.
Piazza Berlinguer sarà il centro dell’Area Spettacoli e vedrà il ritorno del ristorante della Pro Loco proprio sotto la Porta del Cuore! Ristorante che premierà ancora una volta i prodotti locali “a km 0” derivanti dalle nostre aziende alimentari e questo legame verrà ancora una volta mantenuto vivo dalla presenza dell’Area animali e dalla mostra dei mezzi agricoli.
Il passaggio tra la storia ed il futuro è rappresentato dalle nuove generazioni e per questo motivo l’Area Bimbi, lo stand della Saletta e del Forum Giovani (insieme ad AVIS con bibite, gelati e frutta Fresca) saranno nel collegamento tra Piazza Giovanni XXIII e Piazza Berlinguer.
In piazzetta Grimandi ci sarà la possibilità di ballare con “la balera” affiancata dallo stand degli Alpini con i Borlenghi, mentre la parte culturale vedrà esibizioni di Jazz e tante mostre all’interno del Comune.
Tra pochissimi giorni partirà quindi la 30° Fiera di Anzola, ma fin da oggi si vuole ringraziare chi ha creato e mantenuto viva per tutti questi anni questa bellissima e importantissima manifestazione. Un ringraziamento di cuore va a tutti i volontari e a tutte le Associazioni che per quattro giorni si daranno da fare per rendere unica e memorabile anche questa edizione!
Fiera di Anzola 2016
Era il 1987 quando venne inaugurata per la prima volta la “Fiera di Anzola” ma dopo tanti anni, la passione dei volontari e l’attesa dei cittadini per questo evento rimane sempre altissima. Siamo giunti così alla 30° edizione della Sagra della Raviola e della Brazadela che quest’anno vedrà diverse novità e tante conferme; verranno affiancati passato e presente al fine di rafforzare la storia e la cultura di Anzola che ci hanno portato fino ai giorni nostri.
Il cuore della Fiera saranno quindi le due piazze principali attorno alle quali si svilupperanno tutte le iniziative e attrattive.
Sulla storica piazza Giovanni XXIII troveranno posto gli espositori e le Associazioni locali; in particolare verrà allestito uno stand dedicato al MADE IN ANZOLA dove si potranno acquistare e ammirare i prodotti realizzati dalle attività commerciali e industriali del nostro paese.
Per quel che riguarda la gastronomia troveremo il punto ristoro del Bologna Club con tigelle e piadine e lo stand della Raviola e della Brazadela. Per celebrare il 30° anno, si cercherà di entrare nel Guinness dei Record cuocendo la Raviola più grande del mondo!!!
Lungo via Goldoni troveranno spazio tanti espositori ed hobbisti nonché il rinomato stand della parrocchia con le crescentine e lo stand del pesce mentre Via XXV Aprile e la via Emilia saranno destinate ai mercati…quello storico…e quello del Golfo dei Poeti delle 5 terre.
Piazza Berlinguer sarà il centro dell’Area Spettacoli e vedrà il ritorno del ristorante della Pro Loco proprio sotto la Porta del Cuore! Ristorante che premierà ancora una volta i prodotti locali “a km 0” derivanti dalle nostre aziende alimentari e questo legame verrà ancora una volta mantenuto vivo dalla presenza dell’Area animali e dalla mostra dei mezzi agricoli.
Il passaggio tra la storia ed il futuro è rappresentato dalle nuove generazioni e per questo motivo l’Area Bimbi, lo stand della Saletta e del Forum Giovani (insieme ad AVIS con bibite, gelati e frutta Fresca) saranno nel collegamento tra Piazza Giovanni XXIII e Piazza Berlinguer.
In piazzetta Grimandi ci sarà la possibilità di ballare con “la balera” affiancata dallo stand degli Alpini con i Borlenghi, mentre la parte culturale vedrà esibizioni di Jazz e tante mostre all’interno del Comune.
Tra pochissimi giorni partirà quindi la 30° Fiera di Anzola, ma fin da oggi si vuole ringraziare chi ha creato e mantenuto viva per tutti questi anni questa bellissima e importantissima manifestazione. Un ringraziamento di cuore va a tutti i volontari e a tutte le Associazioni che per quattro giorni si daranno da fare per rendere unica e memorabile anche questa edizione!

Mensilmente, da settembre a maggio compresi, ogni ultima domenica del mese prende vita il mercatino del riuso nel quale non possono perdere posto i possessori di regolare partita I.V.A. ; in questo senso vi sono regole e restrizioni che vanno assolutamente rispettate ed è decisione unanime porre i titolari di licenza di commercio nel contesto dei mercati regolari in essere ad Alfonsine, tutti i lunedì di ogni settimana, in Piazza della Resistenza o al giovedì in Piazza Monti. Questi “mercati” sono controllati e gestiti dall’autorità comunale stessa.
Il nostro mercatino è ispirato all’usato e alle opere dell’ingegno. Ancora a tutt’oggi si attendono delucidazioni sulle variabili inerenti la quantità di merce esposta e relativo controvalore di scambio dei vari settori.
Mercatino Casolaromatica
Mercatino con erbe, essenze e prodotti tipici del territorio. Street food con piatti, stuzzicherie e assaggi di prodotti alle erbe e della tradizione. Aperitivi ai fiori eduli, mostre, laboratori di cosmesi, tisane, sfoglia con le erbe, showcooking e grandi spettacoli musicali.
Mercatino Casolaromatica
Mercatino con erbe, essenze e prodotti tipici del territorio. Street food con piatti, stuzzicherie e assaggi di prodotti alle erbe e della tradizione. Aperitivi ai fiori eduli, mostre, laboratori di cosmesi, tisane, sfoglia con le erbe, showcooking e grandi spettacoli musicali.