Giu
23
Sab
Notte Viola @ Casola Valsenio (RA)
Giu 23@18:00
Tortellata di San Giovanni @ Brescello (RE)
Giu 23@19:00

La tradizione, tra usanze e leggende

Ogni anno, il 23 giugno, si attende la “Rusèda ed San Svàn” (Rugiada di San Giovanni).
Questa antica tradizione vuole che, nella notte precedente il giorno di San Giovanni, si rimanga alzati fin dopo la mezzanotte per “ciapèr la rusèda” (prendere la rugiada) che si pensava avesse effetti benefici sulla salute e sui sentimenti… “in grado di curare tutti i mali e fare nascere nuovi amori”.

Nella tradizione l’influsso della rugiada di San Giovanni pare sia indispensabile per la conservazione di erbe officinali raccolte per l’essicazione (camomilla, malva, menta, timo) ma soprattutto per la buona riuscita del Nocino, un liquore fatto con le noci che mai, però, potranno essere raccolte prima di aver preso la rugiada di San Giovanni.

La cena di San Giovanni è legata alla consumazione di uno dei piatti più presenti nella nostra cucina, i Tortelli d’Erbetta, conditi con burro fuso e Parmigiano grattugiato. Ed a proposito di erbe ed erbette, una su tutte, quella a cui sono legati non pochi aspetti leggendari e misteriosi è l’erba di San Giovanni, detta anche iperico o anche “cacciadiavoli”

 

Giu
24
Dom
Mercatino del Riuso | Alfonsine RA
Giu 24 giorno intero
Mercatino del Riuso | Alfonsine RA @ Alfonsine | Emilia-Romagna | Italia

Mensilmente, da settembre a maggio compresi, ogni ultima domenica del mese prende vita il mercatino del riuso nel quale non possono perdere posto i possessori di regolare partita I.V.A. ; in questo senso vi sono regole e restrizioni che vanno assolutamente rispettate ed è decisione unanime porre i titolari di licenza di commercio nel contesto dei mercati regolari in essere ad Alfonsine, tutti i lunedì di ogni settimana, in Piazza della Resistenza o al giovedì in Piazza Monti. Questi “mercati” sono controllati e gestiti dall’autorità comunale stessa.

Il nostro mercatino è ispirato all’usato e alle opere dell’ingegno.  Ancora a tutt’oggi si attendono delucidazioni sulle variabili inerenti la quantità di merce esposta e relativo controvalore di scambio dei vari settori.

Per partecipare clicca qui!

Percorso della Memoria @ Punta Marina Terme (RA)
Giu 24@14:30–23:00

Ecco gli appuntamenti durante i quali i volontari appassionati storici che hanno censito, pulito i bunker e organizzato i percorsi per accompagnare i turisti in mezzo alla natura alla scoperta dei Bunker e denti di drago.
Una passeggiata indimenticabile!

Giu
29
Ven
Street Food Italia a Marina di Ravenna
Giu 29@18:00–23:45

Tutto all’insegna del buon cibo!

Giu
30
Sab
Street Food Italia a Marina di Ravenna
Giu 30@18:00–23:45

Tutto all’insegna del buon cibo!

Notte Bianca a Correggio
Giu 30@20:00

I Commercianti di Carlo V e la Pro Loco di Correggio vi aspettano in Piazzale Carducci per cenare in compagnia.

Menù a base di tortelli e cappelletti fatti a mano da “Primi e Poi”, porchetta artigianale, caprese, panino con salsiccia, patatine fritte.

Intrattenimento musicale con S.J. Karl.

 

Coro Monte Cusna in concerto @ Marola (RE)
Giu 30@21:00

Coro Monte Cusna in concerto con i più noti brani della tradizione alpina e popolare

Un contributo di solidarietà del celebre Coro reggiano per i danni subìti dai Boschi di Marola, a causa del maltempo.

Le offerte saranno investite nelle opere di bonifica e pulizia dei sentieri, resi inagibili.

 

Lug
1
Dom
Street Food Italia a Marina di Ravenna
Lug 1@18:00–23:45

Tutto all’insegna del buon cibo!

Lug
6
Ven
La Notte Rosa 2018
Lug 6@20:30

Venerdì 6 Luglio 2018 torna “La Notte Rosa”.
L’evento si estende su tutta la riviera romagnola per 110 km, partendo dai lidi ferraresi sino ad arrivare alle prime località di mare delle Marche.

Viene svolta con cadenza annuale durante il primo week end di luglio e, a partire dall’edizione 2010, è diventata una manifestazione composta da due serate consecutive (venerdì e sabato).
Oltre al divertimento, la caratteristica principale della manifestazione è l’uso spropositato, come si può intuire dal nome, del colore rosa. Palazzi, negozi, persone: tutto rigorosamente dipinto di rosa. Una festa pink ideata per rendere omaggio a 360 gradi alla figura della donna.

Ogni anno partecipano a questa due-giorni circa 2 milioni di turisti provenienti da tutta Europa, attratti dalle centinaia di eventi, gratuiti e non, presenti soprattutto tra Rimini e Riccione.
Discoteche, concerti nelle piazze, bancarelle e spiagge aperte fino a tarda notte – unite ad un’indimenticabile spettacolo pirotecnico lungo tutta la costa – sono solo alcune delle attività ricreative che è possibile trovare in riviera durante questo bollente fine settimana di luglio.

Tutto questo ha portato la Notte Rosa a diventare, anno dopo anno, un evento di rilievo internazionale.