Lug
20
Ven
Rock in Trebbia @ Rivergaro (PC)
Lug 20@10:08–11:08

Come ogni anno a Rivergaro torna Rock in Trebbia!

Venerdì vi presentiamo una formula tutta nuova: Out of Rock in Trebbia. Quest’anno infatti abbiamo deciso di portare sul palco un genere diverso dal solito, il Rap/Trap.
Sabato sera torna il rock blues con i Fly Blue’s Zucchero Tribute eccezionalmente accompagnati da James Thompson il sassofonista ufficiale di Zucchero Fornaciari.
Domenica ritorno in grande stile con gli Huranova, band piacentina che si è fatta strada negli ultimi anni con le sue cover Hard ‘n’ Heavy Rock e che recentemente ha prodotto anche pezzi originali.

Ovviamente il tutto accompagnato da stand gastronomici e dai vini delle cantine piacentine!

Lug
21
Sab
Rock in Trebbia @ Rivergaro (PC)
Lug 21@10:08–11:08

Come ogni anno a Rivergaro torna Rock in Trebbia!

Venerdì vi presentiamo una formula tutta nuova: Out of Rock in Trebbia. Quest’anno infatti abbiamo deciso di portare sul palco un genere diverso dal solito, il Rap/Trap.
Sabato sera torna il rock blues con i Fly Blue’s Zucchero Tribute eccezionalmente accompagnati da James Thompson il sassofonista ufficiale di Zucchero Fornaciari.
Domenica ritorno in grande stile con gli Huranova, band piacentina che si è fatta strada negli ultimi anni con le sue cover Hard ‘n’ Heavy Rock e che recentemente ha prodotto anche pezzi originali.

Ovviamente il tutto accompagnato da stand gastronomici e dai vini delle cantine piacentine!

58° Sagra dello Sgranfignone @ Medesano (PR)
Lug 21@19:00

La Pro Loco Medesano e Felegara vi aspetta per la Sagra dello Sgranfignone.

Per deliziare i vostri palati:

  • gnocchi con patate
  • grigliata mista
  • specialità gastronomiche

 

Cena Bianca @ Gazzola (PC)
Lug 21@20:00

Cena Bianca a Gazzola (PC), Sabato 21 Luglio, alle ore 20.00.

Le 5 regole della cena:

  1. comunicare agli organizzatori la propria adesione per poter poi allestire un numero corretto di coperti;
  2. dalle ore 20.00 in Piazza del Municipio a Gazzola (chiusa al traffico) saranno allestite le tavolate per cenare in compagnia;
  3. ogni partecipante porterà qualcosa da mangiare e da bere che sarà posizionato nella zona buffet;
  4. a buffet completato (ore 20.30 circa) con i cibi e le bevade portate da ogni partecipante inizierà la cena;
  5. obbligo di abbigliamento bianco con tanta voglia di fare una cena insieme sotto il cielo di Gazzola.

 

Lug
22
Dom
Rock in Trebbia @ Rivergaro (PC)
Lug 22@10:08–11:08

Come ogni anno a Rivergaro torna Rock in Trebbia!

Venerdì vi presentiamo una formula tutta nuova: Out of Rock in Trebbia. Quest’anno infatti abbiamo deciso di portare sul palco un genere diverso dal solito, il Rap/Trap.
Sabato sera torna il rock blues con i Fly Blue’s Zucchero Tribute eccezionalmente accompagnati da James Thompson il sassofonista ufficiale di Zucchero Fornaciari.
Domenica ritorno in grande stile con gli Huranova, band piacentina che si è fatta strada negli ultimi anni con le sue cover Hard ‘n’ Heavy Rock e che recentemente ha prodotto anche pezzi originali.

Ovviamente il tutto accompagnato da stand gastronomici e dai vini delle cantine piacentine!

58° Sagra dello Sgranfignone @ Medesano (PR)
Lug 22@19:00

La Pro Loco Medesano e Felegara vi aspetta per la Sagra dello Sgranfignone.

Per deliziare i vostri palati:

  • gnocchi con patate
  • grigliata mista
  • specialità gastronomiche

 

Lug
26
Gio
Il Mercatino delle Erbe e dell’Artigianato @ Monte San Pietro (BO)
Lug 26@9:36–10:36
Festa del Tortello @ Vigolzone PC
Lug 26@19:00

Numero da record! Stando gastronomici con specialità piacentine, 4.000 posti a sedere, balera in acciaio di 380 metri quadri.

Parco giochi con giostre gratuito ed ampi parcheggi!

Ingresso 3,50 €, ingresso libero fino a 16 anni.

Se esci prima dell’inizio dello spettacolo musicale, viene rimborsato l’ingresso.

Menù:

Tortelli con la coda De.Co di Vigolzone, Salumi Piacentini DOP, Pisarei e fasö, Porchetta, Costine, Salame cotto, Spiedini, Patatine, Sorbetto, Torte, Caffè, Vini bianchi e rossi DOC delle cantine della Val Nure.

Trovate tutte le info su www.festadeltortello.it

 

 

Lug
27
Ven
Tomato Festival @ Podenzano PC
Lug 27@19:30

Torna l’appuntamento con il Tomato Festival. Si tratta come sempre di  Street Food e intrattenimento:  è Podenzano che prende vita occupando Via Montegrappa e Piazza Nuova con Food Trucks per stuzzicare il vostro palato ed eventi per grandi e piccoli.

La Festa del Pomodoro cambia e porta colori in tutto il paese in queste notti di mezza estate!

Se amate stuzzicare cibo di strada, non mancate!

Visite Guidate Notturne al Torrione Quattrocentesco @ Sissa Trecasali (PR)
Lug 27@21:00

Nel cuore di Sissa si erge imponente la Rocca dei Terzi.

I Terzi, che nel 1329 divennero “Signori” di Sissa, fecero costruire una castello a difesa del loro territorio.

Per lungo tempo la fortezza fu teatro di tumultuosi avvenimenti, più volte danneggiato per esigenze difensive, ha conservato intatto il suo torrione (o mastio); la Torre, la più alta della bassa parmense (27 m), a dimostrazione di un passato tanto ricco di gloria, di sventure e di sangue. Dalla sua cima, nelle giornate limpide, la vista spazia dalle Alpi agli Appennini con alcuni scorci del grande fiume e dei paesi limitrofi.

Durante i secoli, la Rocca è stata un importante “ospitale” per i pellegrini in viaggio verso Roma lungo la via Francigena. Lo testimoniano i suggestivi “graffiti parietali” tardo medioevali, che si possono ammirare alle pareti della torre, testimoni del passaggio dei pellegrini.

Agli inizi dell’Ottocento l’antico fortilizio si presenta nella sua edizione definitiva: due corpi ben distinti in cui domina la torre quattrocentesca che conserva intatta la corona di caditoie e i lunghi beccatelli che rinserrano il corpo sporgente del blocco murario e profonde finestre a strombo, mentre si segnala la scomparsa del ponte levatoio (di cui rimane l’incassatura per la trave di sostegno), e il “Palazzo” che circonda la torre con chiare strutture dell’epoca settecentesca: inserimenti in cotto (finestre, fasce marcapiano, scalette, bugnati).

Sino a tutto l’Ottocento la Rocca di Sissa era accessibile frontalmente per mezzo di uno stretto ponticello in muratura.

Da Piazza Roma, “la Piazzola” per i sissesi, un altro ponticello, ortogonale al precedente, congiungeva l’abitato con la sede del dazio comunale, isolato da un muretto che con le spallette dei ponti formava un quadrilatero nettamente staccato dalla parte occidentale del paese.

Una serie di abbattimenti successivi, l’uso della rocca come sede degli uffici comunali e di aule scolastiche, hanno portato agli inizi del ‘900 alla costruzione di un monumentale scalone in muratura, cemento e marmiglia, dirimpetto alla nuova strada battezzata “Via della Rocca”.

Gli interventi più recenti riguardano la scala laterale (facciata orientale), ricostruita in cotto e cemento negli anni Cinquanta del XX secolo, dall’architetto sissese Mario Vacca e lo scalone d’ingresso in cemento armato e legno sorto, previo abbattimento del precedente, nel 1986.

Il decorrere del tempo e il forte sisma che ha colpito l’area emiliana nel 2008 e nel 2012, hanno lasciato segni sulla Rocca, che necessitava di un importante restauro.

Nel novembre 2017, si è concluso il restauro del Torrione, primo tassello del recupero funzionale della Rocca dei Terzi, nell’aprile 2018 sono iniziati i lavori di restauro del Palazzo.