Festival Internazionale del Tartufo Bianco
Tartòfla – Festival internazionale del tartufo bianco si svolgerà a Savigno i primi tre week end di Novembre, riprendendo il ricco programma delle edizioni precedenti e ampliandolo, sia per quanto riguarda l’offerta gastronomica che quella culturale e ricreativa.
L’ampliamento del Festival sia per quanto concerne l’offerta culinaria con nuovi ed efficaci punti cibo, sia per l’estensione dell’area espositiva che quest’anno si completerà di nuovi spazi in cui troveranno posto le eccellenze della Valsamoggia.
A cavallo fra il suo passato medievale e il suo presente a vocazione turistica, Castel San Pietro Terme parte da questa premessa per trasformarsi per tre giorni, dall’8 al 10 novembre, ne L’Antico Castello: il suo centro storico si tinge quindi dei colori, degli odori e dei sapori delle antiche tradizioni medievali grazie a mercatini di erbe e prodotti artigianali, spettacoli di sbandieratori, falconieri e armigieri, degustazioni di antiche ricette, visite guidate a carattere storico, presentazioni di libri a tema, appuntamenti per ricordare l’arte e la cultura di un tempo che fu.
Domenica 10 Novembre a Sant’Agata Bolognese appuntamento con la Festa di San Martino! Dalle 9 alle 19 in centro storico troverai prodotti tipici locali, enogastronomici e le proposte sfiziose dello street food. E poi ancora mercatino dell’artigianato, giochi per bambini e in Corso Pietrobuoni il bellissimo Mercato del Golfo dei Poeti.
Festival Internazionale del Tartufo Bianco
Tartòfla – Festival internazionale del tartufo bianco si svolgerà a Savigno i primi tre week end di Novembre, riprendendo il ricco programma delle edizioni precedenti e ampliandolo, sia per quanto riguarda l’offerta gastronomica che quella culturale e ricreativa.
L’ampliamento del Festival sia per quanto concerne l’offerta culinaria con nuovi ed efficaci punti cibo, sia per l’estensione dell’area espositiva che quest’anno si completerà di nuovi spazi in cui troveranno posto le eccellenze della Valsamoggia.
Piazza Martoni, lateralmente a Via Costa (marciapiede fino alla Piscina comunale), dalle 08:00 alle 18:00
Mercatino del riuso.
Torna il prossimo 16 e 17 novembre, a Crevalcore, l’attesissima Festa dei Sapori e del Cioccolato e la celebrazione della Giornata del Ringraziamento.
Tantissime le Associazioni attivamente presenti alla kermesse.
Si potrà assistere alla lavorazione e preparazione di antichi piatti della nostra tradizione; dalla lavorazione delle carni del maiale, per produrre salsicce, ciccioli, coppa di testa, cotechini, alla polenta, pasta e fagioli, gnocco fritto, frittelle, il Pane e i dolci tradizionali, formaggio e le caldarroste.
Torna il Mercato Contadino, tornano i trattori, gli hobbisti e tante occasioni per i più piccoli!
Torna sua maestà il Cioccolato!
La festa dei sapori – Giornata del Ringraziamento, sarà un’occasione per passeggiare tra le vie di Crevalcore oramai quasi interamente ripristinate dopo il devastante terremoto del 2012; assistere alle lavorazioni antiche che producono cibi dai sapori eccelsi.
Occasione imperdibile per degustare e fare acquisti, riempire la dispensa, gratificarsi coi sapori più genuini dell’Autunno, gioire di una scorpacciata di cioccolato, e scaldarsi con un’ottima birra brulé, assaggiare piatti etnici, acquistare un cuore di cioccolato nello stand di Telethon.
Da non perdere il concerto di Campane, e due importanti Mostre:
La Mostra di modellismo statico storico visitabile nei due giorni di Festa in Centro Storico, curata dal Circolo Culturale La Cinquedea.
La Mostra “Leonardo a Crevalcore” nelle miniature in scala del nostro concittadino Verter Zaniboni, allestita da e nei locali del Centro Commerciale “Crevalcore 2” visibile dal 16 novembre e fino al 6 gennaio 2020.
Tante le occasioni dedicate ai Bambini: si comincia sabato 16 nella Galleria del Centro Commerciale Crevalcore 2 con la performance “Le Mani in Pasta” .sostenuta da Coop. 3.0, dove i bambini potranno impastare, tirare, e farcire la sfoglia con le proprie mani e sotto la guida di esperte Sfogline. Area gonfiabili a Porta Modena, assistere la domenica alla preparazione di salsicce, ciccioli, coppa di testa e cotechini, tutti lavori e saperi della nostra tradizione da trasmettere. Assaggiare il pane artigianale, poi Caldarroste, Cioccolato e dolci sono da sempre dedicati ai bambini che potranno anche prendere confidenza con i dolcissimi e teneri Asinelli disposti a portarli in passeggiata nell’arco dell’intera giornata di Domenica (9 – 19)
La Giornata del Ringraziamento comincia con la Santa Messa nella Chiesa di San Silvestro e prevede la successiva benedizione dei trattori.
La Festa dei Sapori e del Cioccolato – Giornata del Ringraziamento, una festa da non perdere assolutamente!