
La Fiera del Tartufo Nero di Fragno 2019
Fu nel 1984 che l’allora Presidente della Pro Loco di Calestano ebbe l’idea di allestire una festa dedicata al Tartufo Nero, un prodotto generosamente presente nei boschi della Val Baganza e che trova il punto di raccolta ideale a Fragno, una frazione di Calestano.
Nacque così nell’ultima domenica di Ottobre la “1ª FESTA DEL TARTUFO NERO DI FRAGNO” che si tenne proprio nella piazza della Frazione.
La Festa, nata con lo scopo di fare conoscere, apprezzare e valorizzare sia dal punto di vista economico che gastronomico, questo pregiato dono della natura, iniziò così a crescere, regalando successi inaspettati e garantendo la “primogenitura” per Fragno e Calestano del Tartufo Nero, fino ad arrivare al riconoscimento di “Fiera Nazionale”.
La manifestazione propone un calendario ricco e variegato di eventi, come mercati, degustazioni e vendita e per i più piccoli giochi e attività tutto il pomeriggio delle domeniche di festa.
Tutte le domeniche visite guidate in tartufaia su prenotazione, pranzo al tartufo nei ristoranti locali, mercatino del tartufo, bancarelle nel borgo, stand gastronomici della Strada del Prosciutto e dei vini dei Colli.
Ogni domenica:
- mercatino del Tartufo nero di Fragno
- pranzo al tartufo nero nei ristoranti locali
- degustazione e vendita di prodotti tipici
- caldarroste, vin brulé, frittelle, pattonini, uova e canestrini di funghi al tartufo, focaccine al tartufo, pattona e spongata di Calestano
- bancarelle di artigianato artistico e modernariato
- trofeo per il tartufo più grosso
- visite guidate in tartufaia
- camminate nelle terre del Tartufo
- area bimbi con gonfiabili e laboratori creativi
- dimostrazione di antichi mestieri
- gruppi strumentali e musica nei borghi
- artisti di strada e pittori
- gara nazionale cani da ricerca del Tartufo
- intrattenimenti vari e piano bar
- spettacoli musicali in arena

Terra del Sole – Piazza d’Armi – Borghi – Cortile interno del Palazzo Pretorio – Giardino Cosimo I° de’ Medici dalle ore 8,00 alle ore 19,00
Ore 8:00 Piazza d’Armi Ritrovo Club Fuoristrada Val Montone
dalle ore 8:30 Mercato ambulante, contadino e dell’artigianato
Ore 9:00 Salone Palazzo Pretorio 35° Rassegna di arti creative per l’infanzia – Art’Infanzia e mostra elaborati degli alunni/e della Scuola Secondaria di I° Grado
ore 10:00 Piccola escursione in E-MTB sulle colline di CA.TE. Partenza (10:30) da Piazza d’Armi (rientro 12/12:30) – Iscrizione e copertura assicurativa € 10. Per info: Outdoor Romagna Asd 370 1338368 Alessandro EbikeElife 335 7162289 Roberto
Ore 11:00 Chiesa di S. Reparata Santa Messa e benedizione dei doni agricoli
Ore 12:00 Palazzo Pretorio 12° Edizione “Sagra dell’Olio e dei Sapori”
Ore 12:00 Loggiato interno Palazzo Pretorio – Pranzo allo stand gastronomico con specialità di antica Tradizione Romagnola
Ore 12:30 Termine presentazione lavori Art’Infanzia
Ore 14:30 Piazza d’Armi 20° Edizione Laboratorio di pittura Art’Infanzia
Ore 14:30 Giochi popolari e verticali – Mega Altalena
Ore 15:00 Visita guidata “Usi e costumi, riti e antichi mestieri della Romagna di una volta” (a pagamento Palazzo Pretorio
dalle ore 15:00 Spettacoli itineranti di artisti di strada – Musica dal vivo con Scaricatori – Italian Traditional Gypsy a cura di Entroterre Festival – LudoBus Scombussolo – Giochi per tutti (giochi di equilibrio, ingegno e molto altro per adulti e bambini
Ore 16:30 Salone Palazzo Pretorio – Esposizione lavori presentati per Art’Infanzia e mostra elaborati alunni/e della Scuola Secondaria di I° Grado (omaggio a tutti i partecipanti)
Ore 17:00 Aperitivo e degustazione di Vini del Territorio a cura di Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forlì-Cesena con Az.Ag. Casadei
Ore 17:30 Piazza d’Armi – Accensione del tradizionale falò
Ingresso gratuito. A pagamento stand gastronomico.
La Città giardino accoglie gli ospiti addobbata a festa per un inverno d’aMare
Luci da favola per Mima Wonderland, il villaggio più luminoso d’Italia.
- 40 km di luminarie
- 320.000 lampadine
- 240 ore di “viaggio” esperienziale
- 140 Abeti
- 60 installazioni luminose per un unico Natale assolutamente “fantastico”.
140 abeti luminosi intorno alla Rotonda 1° Maggio contribuiranno a creare una scenografia unica per le attrazioni natalizie.
Dopo il grande successo degli anni scorsi, la città giardino accoglie gli ospiti con eleganti addobbi e lo scenario lumière più emozionate della Riviera, che vedrà protagonisti sfavillanti installazioni luminose dalle grandi proporzioni. Spettacolare lo scenario di luci che compongono anche la carrozza di Cenerentola, la balena di Pinocchio, il veliero di Capitan Uncino.
Le installazioni luminose verranno accese il 15 novembre e rimarranno visibili fino al 15 febbraio.
Il Villaggio di Babbo Natale
Il Villaggio di Babbo Natale, sarà attivo nei fine settimana del 7-8 e 14-15 dicembre e tutti i giorni dal 21 dicembre al 6 gennaio.
Street Food Gourmet
Il Mercatino Gourmet di viale Gramsci sarà attivo dal 7 dicembre al 6 gennaio.
Nel 500° anniversario dalla sua morte, anche Crevalcore rende omaggio al genio rinascimentale di Leonardo da Vinci, attraverso una esposizione delle sue opere riprodotte in miniatura dalle abili mani del nostro concittadino Verter Zaniboni.
A partire dal 16 novembre prossimo e fino al 6 gennaio 2020, venite a Crevalcore, potrete ammirare la mostra allestita presso il Centro Commerciale di Crevalcore, in collaborazione con gli Esercizi del Centro
(giorni e orari di apertura)
La mostra che Crevalcore dedica a Leonardo da Vinci, concerne un’ampia serie di modellini in miniatura delle macchine che Leonardo disegnò e in parte realizzò per la guerra e quelle studiate dal genio di Vinci per realizzare il sogno di far volare l’uomo.
I progetti di Leonardo da Vinci sono riprodotti fedelmente e in scala, da Verter Zaniboni , un artista nel campo delle miniature che un giorno, per caso si ritrova fra le mani un libro dedicato ai progetti Leonardiani e ne resta affascinato,
Con la sola riproduzione dei disegno di Leonardo, Verter si predispone alla realizzazione delle sue miniature, studiandone proporzioni, scale, funzionamento; per le macchine del volo, disegna i particolari da realizzare in tela, perfettamente in scala che poi fa cucire alla Moglie, Giuliana Zanconato.
Con infinita pazienza ed estrema abilità, Verter ha riprodotto 29 macchine tra quelle ideate da Leonardo da Vinci
I primi progetti Leonardiani di apparecchi volanti per librarsi nei cieli risalgono alla seconda metà del ‘400
Leonardo si appassiona al volo fin dagli anni giovanili e fin dal 1485 progetta un primo prototipo di paracadute – una struttura piramidale rivestita di tela di lino inamidata per renderla impermeabile all’aria – e una macchina per volare detta “vite aerea”, considerata dagli studiosi come l’antenato dell’odierno elicottero.
Leonardo e le macchine da guerra
Benché Leonardo consideri la guerra “pazzia bestialissima”, dedica parte cospicua dei suoi studi alla ideazione ed alla realizzazione di armi e macchine belliche.
Non sembri strano che un pacifista vegetariano, amante degli animali, come lui si dedichi a perfezionare anche “l’arte della guerra”.
In quel periodo, la merce più richiesta dal mercato è quella delle armi e delle strutture di difesa e offesa.
La contraddizione è, quindi, più apparente che reale, se si tiene presente che Leonardo trascorre la vita al servizio di alcuni dei maggiori signori dell’epoca e che per molti di essi la guerra, effettivamente combattuta o soltanto preventivata, costituisce un elemento imprescindibile nella gestione del potere.
Leonardo Da Vinci
Nascita: 15 aprile 1452, Anchiano
Decesso: 2 maggio 1519, Maniero di Clos-Lucé, Amboise, Francia
Nome completo: Leonardo di ser Piero da Vinci
Sepoltura: Cappella di Saint-Hubert, Amboise, Francia

Torna la staffetta più golosa d’Italia che celebra sua maestà il Maiale!
Un’idea che nasce nel 2002 quando, al ritorno di un viaggio in terra tedesca, si decise di scommettere su una manifestazione decisamente fuori dagli schemi rispetto a quelle presenti. “Se qui fanno l’October Fest noi faremo il November Porc!” è il motto del presidente Spigaroli, diventato subito un Must per tutti i soggetti coinvolti.
SISSA 31 ottobre – 3 novembre
POLESINE PARMENSE 8 – 10 novembre
ZIBELLO 15 – 17 novembre
ROCCABIANCA 22 – 24 novembre
Programma completa https://www.novemberporc.it/it-IT/programma.aspx
Festival Internazionale del Tartufo Bianco
Tartòfla – Festival internazionale del tartufo bianco si svolgerà a Savigno i primi tre week end di Novembre, riprendendo il ricco programma delle edizioni precedenti e ampliandolo, sia per quanto riguarda l’offerta gastronomica che quella culturale e ricreativa.
L’ampliamento del Festival sia per quanto concerne l’offerta culinaria con nuovi ed efficaci punti cibo, sia per l’estensione dell’area espositiva che quest’anno si completerà di nuovi spazi in cui troveranno posto le eccellenze della Valsamoggia.
Si prospetta una domenica interessante quella del 17 Novembre a Modigliana, con la programmazione dedicata ai frutti esotici e dimenticati del territorio.
Colazione alle ore 8:00 con la Trippa!
Alle 9:30 apertura della manifestazione con fiera mercato e prodotti locali.
Alle 10.00 in Piazza C. Battisti, Laboratorio per Bambini “Dal Campo alla Tavola”
Alle 12.00 pranzo sotto al Mercato Coperto
Pomeriggio Musica ed animazione
Inoltre degustazioni ed assaggi a cura della Scuola Alberghiera di Riolo Terme.
La Città giardino accoglie gli ospiti addobbata a festa per un inverno d’aMare
Luci da favola per Mima Wonderland, il villaggio più luminoso d’Italia.
- 40 km di luminarie
- 320.000 lampadine
- 240 ore di “viaggio” esperienziale
- 140 Abeti
- 60 installazioni luminose per un unico Natale assolutamente “fantastico”.
140 abeti luminosi intorno alla Rotonda 1° Maggio contribuiranno a creare una scenografia unica per le attrazioni natalizie.
Dopo il grande successo degli anni scorsi, la città giardino accoglie gli ospiti con eleganti addobbi e lo scenario lumière più emozionate della Riviera, che vedrà protagonisti sfavillanti installazioni luminose dalle grandi proporzioni. Spettacolare lo scenario di luci che compongono anche la carrozza di Cenerentola, la balena di Pinocchio, il veliero di Capitan Uncino.
Le installazioni luminose verranno accese il 15 novembre e rimarranno visibili fino al 15 febbraio.
Il Villaggio di Babbo Natale
Il Villaggio di Babbo Natale, sarà attivo nei fine settimana del 7-8 e 14-15 dicembre e tutti i giorni dal 21 dicembre al 6 gennaio.
Street Food Gourmet
Il Mercatino Gourmet di viale Gramsci sarà attivo dal 7 dicembre al 6 gennaio.