Torna la Tartufesta di Sasso Marconi il 26 e 27 Ottobre e 1, 2, 3 Novembre, che vi darà la possibilità di acquistare tartufo e degustarlo presso il Museo del Tartufo o presso il ristorante dell’Associazione Tartufai oppure concedendosi una pausa gastronomica fra i menù tartufati nella Piazza del Gusto (Piazza dei Martiri): tra i sapori della tradizione dei ristoratori del territorio (Ca’ Vecchia, Antica Hostaria di Badolo, Osteria dei Sani), le famose preparazioni di carne delle fattorie Zivieri e l’eccellenze dello street food e dei prodotti Slow Food di varie regioni presso i food truck di Eatinero. Non mancherà lo spazio culturale, con oltre 60 pannelli con notizie, curiosità e fatti storici riguardo le tradizioni agricole e culinarie ed inoltre ci sarà la possibilità di percorrere le vie del Tartufo con visite guidate!
Vieni a vivere l’atmosfera del Natale a Calderino!
Con la gradita partecipazione di negozianti del territorio, creativi dell’arte e dell’ingegno.
Animazione per Bambini
L’angolo di Babbo Natale
Cioccolata calda e vin Brulè
Domenica polenta alle 12,00 per gli espositori e volontari
Sempre domenica alle 16,30 tradizionale lancio dei palloncini con le letterine di Natale.
A cavallo fra il suo passato medievale e il suo presente a vocazione turistica, Castel San Pietro Terme parte da questa premessa per trasformarsi per tre giorni, dall’8 al 10 novembre, ne L’Antico Castello: il suo centro storico si tinge quindi dei colori, degli odori e dei sapori delle antiche tradizioni medievali grazie a mercatini di erbe e prodotti artigianali, spettacoli di sbandieratori, falconieri e armigieri, degustazioni di antiche ricette, visite guidate a carattere storico, presentazioni di libri a tema, appuntamenti per ricordare l’arte e la cultura di un tempo che fu.
A cavallo fra il suo passato medievale e il suo presente a vocazione turistica, Castel San Pietro Terme parte da questa premessa per trasformarsi per tre giorni, dall’8 al 10 novembre, ne L’Antico Castello: il suo centro storico si tinge quindi dei colori, degli odori e dei sapori delle antiche tradizioni medievali grazie a mercatini di erbe e prodotti artigianali, spettacoli di sbandieratori, falconieri e armigieri, degustazioni di antiche ricette, visite guidate a carattere storico, presentazioni di libri a tema, appuntamenti per ricordare l’arte e la cultura di un tempo che fu.
Festival Internazionale del Tartufo Bianco
Tartòfla – Festival internazionale del tartufo bianco si svolgerà a Savigno i primi tre week end di Novembre, riprendendo il ricco programma delle edizioni precedenti e ampliandolo, sia per quanto riguarda l’offerta gastronomica che quella culturale e ricreativa.
L’ampliamento del Festival sia per quanto concerne l’offerta culinaria con nuovi ed efficaci punti cibo, sia per l’estensione dell’area espositiva che quest’anno si completerà di nuovi spazi in cui troveranno posto le eccellenze della Valsamoggia.
“4 Sagre per 3 Colli” vi aspetta durante le 4 domeniche di Novembre.
Domenica 3 Novembre – Le delizie del Porcello.
In questa prima domenica di novembre, nello stand gastronomico si offre la possibilità di vedere all’opera gli esperti norcini brisighellesi, in particolar modo nella preparazione dei saporiti “ciccioli”. Potrete gustare specialità, tra cui la profumata coppa di testa, i rosei prosciutti, salsicce e salami di Mora Romagnola.
Domenica 10 Novembre – Sagra della Pera Volpina e del Formaggio Stagionato.
Questa seconda sagra è un originale mercato dei frutti autunnali e dei prodotti tipici della collina, dove la regina ed il re della giornata saranno la pera volpina, che si abbina perfettamente con il formaggio stagionato.
Domenica 17 Novembre – Sua Maestà il Tartufo.
La terza domenica sarà dedicata ad uno dei prodotti d’eccellenza: sua Maestà il Tartufo. Uno dei prodotti più ricercati della collina faentina.
Domenica 24 Novembre – Sagra dell’Ulivo e dell’Olio (59° edizione).
Nell’ultima domenica del mese di novembre si celebra il preziosissimo olio extra vergine d’oliva “Brisighello” DOP, il prodotto enogastronomico principale della Terra di Brisighella.
A cavallo fra il suo passato medievale e il suo presente a vocazione turistica, Castel San Pietro Terme parte da questa premessa per trasformarsi per tre giorni, dall’8 al 10 novembre, ne L’Antico Castello: il suo centro storico si tinge quindi dei colori, degli odori e dei sapori delle antiche tradizioni medievali grazie a mercatini di erbe e prodotti artigianali, spettacoli di sbandieratori, falconieri e armigieri, degustazioni di antiche ricette, visite guidate a carattere storico, presentazioni di libri a tema, appuntamenti per ricordare l’arte e la cultura di un tempo che fu.