L’appuntamento principe dell’autunno dell’Appennino Modenese sta per tornare.
La Sagra per eccellenza arriva alla 42esima edizione, forte di una tradizione consolidata di successi e della partecipazione sempre crescente negli ultimi anni da parte di un pubblico di tutte le età, che dimostra di apprezzare la semplicità e la genuinità del nostro territorio e di quello che può offrire.
La Castagna e il Marrone saranno ovviamente al centro dell’attenzione, in ogni possibile declinazione, dal primo al dolce, dallo street food all’alta cucina. L’alimento una volta povero della tradizione dell’Appennino dimostra infatti la sua versatilità in cucina in numerose preparazioni.
Alla Sagra si potranno trovare frittelle, castagnacci, mistocche, polenta, torte, oltre alle caldarroste e alle ballotte, ma anche crescentine in tigelle, borlenghi, gnocchi fritti, panini, vin brulè…
E poi i Marroni nostrani tipici, quest’anno ottimi e abbondanti anche per la prima domenica di Sagra.
Saranno tantissimi i produttori locali che vi offriranno Marroni, Castagne e prodotti della terra.
Attenzione alle confezioni: il Marrone Tipico di Zocca è l’unico che può essere venduto nel sacchetto con il marchio della Camera di Commercio.
La Sagra della Castagna è pronta ad accogliere tutti coloro
che vorranno essere presenti per rendere speciale anche questa edizione!

La Sagra della Porchetta di Mora Romagnola vi aspetta nel Parco Ugonia in Centro a Brisighella. La Mora Romagnola è uno dei prodotti più rappresentativi del faentino; una carne pregiata che dà vita a vari salumi e, soprattutto, la porchetta.
Le carni grigliate ovine e caprine sono il piatto forte della Sagra dell’Agnellone e del Castrato QC al parco Ugonia e Fiera della Biodiversità Romagnola al convento dell’Osservanza. Il programma prevede dalle ore 9.00 l’esposizione di ovini e caprini ma anche di tutte le razze di “Romagnola” come il bovino, l’asino, il gallo, ecc… presso il Convento dell’Osservanza.
Alle ore 10.00 attorno al Parco Ugonia apertura della Mostra Mercato dei prodotti tipici e dell’artigianato locale con esposizione, degustazione e vendita.
Il Corpo di Ballo della Pro Loco di Formigine “Oltre il Castello” ti invita a partecipare alle prove di Danze Storiche e Popolari a livello amatoriale che si terranno tutti i venerdì dalle 21,15 alle 22,30 nella Palestra delle Scuole Elementari Ferrari di Formigie.
Imparerai i passi base per danzare quadriglie, valzer ottocenteschi e danze contadine.
Sono prove gratuite, aperte alle coppie ed ai singoli dai 16 anni in su.
La Pro Loco Pianoro vi aspetta al suo programma di eventi.
Birra, caldarroste e vino nuovo.
Durante tutte le sagre i piatti da asporto potranno essere ritirati nella mezz’ora precedente all’apertura degli stands gastronomici.
12-13 Ottobre
C’era una Volta
19-20 Ottobre
Tartufesta
26-27 Ottobre
Sagra del Tortellino
Torna la Tartufesta di Sasso Marconi il 26 e 27 Ottobre e 1, 2, 3 Novembre, che vi darà la possibilità di acquistare tartufo e degustarlo presso il Museo del Tartufo o presso il ristorante dell’Associazione Tartufai oppure concedendosi una pausa gastronomica fra i menù tartufati nella Piazza del Gusto (Piazza dei Martiri): tra i sapori della tradizione dei ristoratori del territorio (Ca’ Vecchia, Antica Hostaria di Badolo, Osteria dei Sani), le famose preparazioni di carne delle fattorie Zivieri e l’eccellenze dello street food e dei prodotti Slow Food di varie regioni presso i food truck di Eatinero. Non mancherà lo spazio culturale, con oltre 60 pannelli con notizie, curiosità e fatti storici riguardo le tradizioni agricole e culinarie ed inoltre ci sarà la possibilità di percorrere le vie del Tartufo con visite guidate!
C’è a Crevalcore un gruppo di Giovani che ama la propria Città, la vuole viva e dinamica, la vuole vivere pienamente e per questo è sempre in Piazza. Li trovi a friggere patatine o a grigliate salsicce, a montare uno spettacolo o a far musica come piace a loro; impegnati nello sport o a dare una mano dove serve, insomma si impicciano di ogni evento e molto più spesso ne creano uno tutto loro. Sarà per questo che si sono identificati con un nome che è tutto un programma: Young Umarells!
Ma a differenza dei loro omonimi più grandi, questi Giovani Umarells mica stanno a guardare, no no, ti combinano sempre qualche cosa!
E guarda un po’ cosa faranno Domenica prossima, 27 ottobre?
Festeggeranno il primo Compleanno assieme a tutta la Città!
Mercatino e stand gastronomico, degustazione di prodotti tipici, funghi e tartufi locali, caldarroste e vin brulè, spianate nel forno a legna, musica itinerante e balli montanari con “fragole e tempesta”, intrattenimento per i bambini.
Immersi nella magica atmosfera di un bosco secolare per raccontarci la storia delle terre di Montagna.
La Pro Loco Pianoro vi aspetta al suo programma di eventi.
Birra, caldarroste e vino nuovo.
Durante tutte le sagre i piatti da asporto potranno essere ritirati nella mezz’ora precedente all’apertura degli stands gastronomici.
12-13 Ottobre
C’era una Volta
19-20 Ottobre
Tartufesta
26-27 Ottobre
Sagra del Tortellino