La Pro Loco Portico di Romagna ha in serbo per voi un ricco calendario di iniziative per tenervi compagnia questa Estate!
Sabato 14 e Domenica 15 Luglio
Chef Sotto il Portico
Sabato 4 e Domenica 5 Agosto
Sagra della Tagliatella
Sabato 11 Agosto
Serata “Delle Vecchie Glorie”
Martedì 14 Agosto
Gioco Popolare a Premi
Mercoledì 15 Agosto
Ferragosto Cartoons
Sabato 25 Agosto
The Last Party
La Pro Loco Portico di Romagna ha in serbo per voi un ricco calendario di iniziative per tenervi compagnia questa Estate!
Sabato 14 e Domenica 15 Luglio
Chef Sotto il Portico
Sabato 4 e Domenica 5 Agosto
Sagra della Tagliatella
Sabato 11 Agosto
Serata “Delle Vecchie Glorie”
Martedì 14 Agosto
Gioco Popolare a Premi
Mercoledì 15 Agosto
Ferragosto Cartoons
Sabato 25 Agosto
The Last Party
Musica anni 80. Quattro tipologie di birre, tanti cocktail.
Una speciale “time machine” ci riporterà per una notte ai tempi del Mundial di Spagna, all’epoca dei paninari: dopo i tetri anni di piombo, i giovani fanno esplodere la voglia di vivere e la musica ne risente.
Splendide birre, bevute in quantità intelligente, rinfrescheranno una serata “torrida” nella caratteristica piazza del nostro Borgo.
L’atmosfera dei Moka club e l’energia di Radio Studio delta (dj set Jury Maru & voice Sandro Base) ci travolgeranno con uno tsunami di note e di allegria. Io ci andrei e tu?
Inizio party ore 21, ingresso offerta libera.
In un’ampia area verde con parcheggio auto e camping, aree ristoro e stand con un’ottima capienza si svolgerà la Sagra del Cinghiale che avrà inizio sabato 21 luglio con l’apertura degli stand gastronomici dove, ovviamente, potrete gustare la polenta al ragù di cinghiale. Vasta scelta per i secondi piatti. Il tutto animato da mostre mercato, gare sportive per boscaioli e cacciatori, giochi per bambini.
Un giorno di festa per rivivere i favolosi anni ’50.
Serata animata con musica live by:
“Rockabilly Retro Roll”
Con la partecipazione dei ballerini della scuola di ballo “The boys rock club” diretta da Farneti & Rosy.
Inoltre angolo foto, auto e moto d’epoca.
Stands gastronomici in funzione dalle ore 18.30.
Da un’iniziativa FLAG Emilia Romagna è nato un progetto che punta alla valorizzazione del territorio e che, attraverso le voci delle marinerie della costa, narra al pubblico i valori del nostro mare e dei suoi frutti. L’idea iniziale ha dato il via ad un percorso itinerante che, tappa dopo tappa, attraversa l’estate e la nostra regione, portando con sé il messaggio di un mare che ci appartiene e che è bene conoscere a fondo. Grazie a questa iniziativa i pescatori e le marinerie prendono forma e, in prima persona, con la loro voce raccontano al pubblico il valore delle produzioni ittiche della nostra costa.
A seguito delle prime due tappe dell’iniziativa, a FICO Eataly World e all’Enoteca Regionale Emilia Romagna di Dozza, “P-Assaggi di Mare: Impariamo con i pescatori” arriva a Casola Valsenio il 27 luglio, con un evento che si sviluppa in due momenti. In una prima fase è prevista una visita guidata con successiva conferenza presso il Giardino delle Erbe, dove verrà trattata la tematica che vede le preparazioni di pesce dell’Adriatico abbinate alle erbe aromatiche. Successivamente, la serata prosegue alla Sala dell’Ex Suffragio con “Laboratori e degustazioni gratuite di pesce azzurro e piadina romagnola”,
L’evento è aperto al pubblico e gratuito.