In un’ampia area verde con parcheggio auto e camping, aree ristoro e stand con un’ottima capienza si svolgerà la Sagra del Cinghiale che avrà inizio sabato 21 luglio con l’apertura degli stand gastronomici dove, ovviamente, potrete gustare la polenta al ragù di cinghiale. Vasta scelta per i secondi piatti. Il tutto animato da mostre mercato, gare sportive per boscaioli e cacciatori, giochi per bambini.
Un giorno di festa per rivivere i favolosi anni ’50.
Serata animata con musica live by:
“Rockabilly Retro Roll”
Con la partecipazione dei ballerini della scuola di ballo “The boys rock club” diretta da Farneti & Rosy.
Inoltre angolo foto, auto e moto d’epoca.
Stands gastronomici in funzione dalle ore 18.30.
Sabato 21 Luglio – Albergo Marola
“I Grandi Successi della Musica Italiana”
Giovedì 26 Luglio – Osteria Al Portico
“Serata di ballo liscio con Enrico e la sua Band”
Sabato 11 Agosto – Albergo Marola
“Alba Femenina en Canto”
Giovedì 16 Agosto – P.za Giovanni da Marola
“Tradizionale Ballo di San Rocco”
Sabato 21 Luglio – Albergo Marola
“I Grandi Successi della Musica Italiana”
Giovedì 26 Luglio – Osteria Al Portico
“Serata di ballo liscio con Enrico e la sua Band”
Sabato 11 Agosto – Albergo Marola
“Alba Femenina en Canto”
Giovedì 16 Agosto – P.za Giovanni da Marola
“Tradizionale Ballo di San Rocco”
Sagra del Cinghiale a Ponte Uso di Sogliano (presso Piazzale della Chiesa). Ingresso Libero.
Durante i giorni di festa saranno aperti stands gastronomici e bar. Specialità a base di cinghiale. Stands aperti anche in caso di pioggia.
Intrattenimento musicale con l’orchestra “Ragazzi di Romagna” e “Casadei Danze Show” (spettacolo varietà).