7° Festival dell’Agricoltura
Domenica 22 Aprile 2018, si terrà a Ciano D’Enza (RE), la consueta festa dell’Agricoltura.
Siete tutti invitati ad unirvi nel centro del paese per omaggiare l’antico lavoro contadino, con il Mercato Contadino 100% del territorio e il celebre Torneo della Valle D’Enza del Cicciolo!
Trekking di Primavera a Coriano
Mercoledì 25 Aprile – 18 km circa
Durante le soste del percorso verrà raccontata la storia dei luoghi ed il loro significato, per ricordare le ferite che la guerra ha lasciato dietro di se, ma anche per ricordare il bene prezioso della pace.
Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.
Possibilità di cena a prezzo convenzionato presso i ristoranti del comune di Coriano.
Partecipazione gratuita.
Tradizione e qualità sono le parole chiave di questo evento, una vera e propria sfilata dei migliori prodotti, di origine controllata e protetta, che saranno in degustazione in queste due giornate.
La manifestazione è la trasformazione dell’antica Sagra del Sangiovese in Festa, presente fin dagli anni ’60 che, la Pro Loco di Modigliana organizzatrice dell’evento, ha voluto estendere non solo ai prodotti della vigna che vedono nel Sangiovese il principale rappresentante, ma anche a tutti quei prodotti che in collina trovano il loro territorio ideale.
Una grande rievocazione storica del 1600 che vede la presenza di gruppi provenienti da diverse nazioni e che fa immergere il visitatore nell’atmosfera propria del periodo storico di riferimento grazie alla partecipazione di figuranti in costume d’epoca fedelmente ricostruiti quali piccheri, moschettieri, artiglieri. In tale ambito vengono allestiti accampamenti, esposti antichi mestieri e giullari e saltimbanchi. Oltre a ciò vengono rappresentate marce militari all’interno della Cittadella in vari momenti della giornata, cambi delle guardie e rappresentazioni di vita vissuta.
Ingresso: Offerta libera. A pagamento stand gastronomico.
Una grande rievocazione storica del 1600 che vede la presenza di gruppi provenienti da diverse nazioni e che fa immergere il visitatore nell’atmosfera propria del periodo storico di riferimento grazie alla partecipazione di figuranti in costume d’epoca fedelmente ricostruiti quali piccheri, moschettieri, artiglieri. In tale ambito vengono allestiti accampamenti, esposti antichi mestieri e giullari e saltimbanchi. Oltre a ciò vengono rappresentate marce militari all’interno della Cittadella in vari momenti della giornata, cambi delle guardie e rappresentazioni di vita vissuta.
Ingresso: Offerta libera. A pagamento stand gastronomico.
“Petrella Teatro” – abbonamento a 5 spettacoli della sezione Teatro.
Prenotazioni telefoniche al 3428857347 dal lunedì al giovedì esclusi i festivi, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17
Vendita biglietti on line per tutti gli spettacoli su www.vivaticket.it ed in tutti i punti vendita “Vivaticket”.
Biglietteria del Teatro Petrella il giorno prima dello spettacolo dalle 17 alle 20 e nelle giornate di spettacolo due ore prima dell’inizio dello stesso. Tel 0547666008