Feb
11
Dom
Carnevale di Busseto PR @ Busseto PR
Feb 11@14:30

Gran Carnevale Storico di Busseto

137° Edizione Storica

Riconosciuto fra le feste più rinomate del parmense, il Grande Carnevale della Risata e della Musica di Busseto entra nel vivo con la 137° edizione.

home_0_9Il Carnevale di Busseto vi aspetta il 4-11-18 Febbraio 2018 dove, nel centro storico di Busseto, sfileranno i grandi carri umoristici in cartapesta, soggetti speciali, gruppi folkloristici, bande musicali provenienti da diverse parti d’Italia.

 

Carta, colla (di farina), chiodi, legno, tonnellate di ferro, una vecchia saldatrice, così nascono le maschere.

Sfileranno tutti per le vie del centro di Busseto dalle ore 14.00. Oltre ai grandi carri allegorici saranno presenti diversi soggetti speciali carichi di allegria e umorismo con grandi ospiti.

Feb
18
Dom
Carnevale a San Giovanni in Marignano @ San Giovanni in Marignano
Feb 18@14:30–19:00
Carnevale a San Giovanni in Marignano @ San Giovanni in Marignano | San Giovanni In Marignano | Emilia-Romagna | Italia

Torna l’appuntamento con la sfilata dei carri di Carnevale e gruppi mascherati. Domenica 18 Febbraio, il centro storico del granaio dei Malatesta, dalle 14:30, si riempie di musica e colori. Un pomeriggio da non perdere per chi vuole trascorrere momenti di allegria e divertimento, lo dimostra il successo crescente della manifestazione, la grande partecipazione di pubblico e dei carri provenienti da molte località.

Gradara: I fuorilegge
Saludecio: Gli agricoli
Saludecio: Lego salis
San Giovanni, Pianventena: I minions
Gradara: Il mare
Gradara: La montagna
Osteria Nuova: Gli abatis
San Savino: Super Mario bros
Pesaro: Non solo musica
Pesaro: I San Pitre
Pesaro: La somarata mondiale
Montelabbate: Viva la vida

In piazza Silvagni si attenderà l’uscita dei carri e dei gruppi mascherati dalla trecentesca torre del castello. Il tradizionale percorso nel centro storico sarà effettuato tre volte. E per i più piccoli, lancio di dolciumi e giocattoli:
500 Kg di coriandoli, 1000 Kg di dolciumi e 5000 gadget.

Con la collaborazione del Comune di San Giovanni in Marignano
INGRESSO LIBERO

Carnevale di Busseto PR @ Busseto PR
Feb 18@14:30

Gran Carnevale Storico di Busseto

137° Edizione Storica

Riconosciuto fra le feste più rinomate del parmense, il Grande Carnevale della Risata e della Musica di Busseto entra nel vivo con la 137° edizione.

home_0_9Il Carnevale di Busseto vi aspetta il 4-11-18 Febbraio 2018 dove, nel centro storico di Busseto, sfileranno i grandi carri umoristici in cartapesta, soggetti speciali, gruppi folkloristici, bande musicali provenienti da diverse parti d’Italia.

 

Carta, colla (di farina), chiodi, legno, tonnellate di ferro, una vecchia saldatrice, così nascono le maschere.

Sfileranno tutti per le vie del centro di Busseto dalle ore 14.00. Oltre ai grandi carri allegorici saranno presenti diversi soggetti speciali carichi di allegria e umorismo con grandi ospiti.

Apr
15
Dom
Carnevale Ravarinese @ Ravarino (MO)
Apr 15@14:00

Domenica 15 Aprile, dalle ore 14, in Piazza Martiri della Libertà vi aspetta il Carnevale Ravarinese 2018.

Carri allegorici, maschere, truccabimbi…gnocco fritto, panini con salsiccia e premi per il miglior travestimento e per il miglior gruppo più originale.

Lug
27
Ven
Visite Guidate Notturne al Torrione Quattrocentesco @ Sissa Trecasali (PR)
Lug 27@21:00

Nel cuore di Sissa si erge imponente la Rocca dei Terzi.

I Terzi, che nel 1329 divennero “Signori” di Sissa, fecero costruire una castello a difesa del loro territorio.

Per lungo tempo la fortezza fu teatro di tumultuosi avvenimenti, più volte danneggiato per esigenze difensive, ha conservato intatto il suo torrione (o mastio); la Torre, la più alta della bassa parmense (27 m), a dimostrazione di un passato tanto ricco di gloria, di sventure e di sangue. Dalla sua cima, nelle giornate limpide, la vista spazia dalle Alpi agli Appennini con alcuni scorci del grande fiume e dei paesi limitrofi.

Durante i secoli, la Rocca è stata un importante “ospitale” per i pellegrini in viaggio verso Roma lungo la via Francigena. Lo testimoniano i suggestivi “graffiti parietali” tardo medioevali, che si possono ammirare alle pareti della torre, testimoni del passaggio dei pellegrini.

Agli inizi dell’Ottocento l’antico fortilizio si presenta nella sua edizione definitiva: due corpi ben distinti in cui domina la torre quattrocentesca che conserva intatta la corona di caditoie e i lunghi beccatelli che rinserrano il corpo sporgente del blocco murario e profonde finestre a strombo, mentre si segnala la scomparsa del ponte levatoio (di cui rimane l’incassatura per la trave di sostegno), e il “Palazzo” che circonda la torre con chiare strutture dell’epoca settecentesca: inserimenti in cotto (finestre, fasce marcapiano, scalette, bugnati).

Sino a tutto l’Ottocento la Rocca di Sissa era accessibile frontalmente per mezzo di uno stretto ponticello in muratura.

Da Piazza Roma, “la Piazzola” per i sissesi, un altro ponticello, ortogonale al precedente, congiungeva l’abitato con la sede del dazio comunale, isolato da un muretto che con le spallette dei ponti formava un quadrilatero nettamente staccato dalla parte occidentale del paese.

Una serie di abbattimenti successivi, l’uso della rocca come sede degli uffici comunali e di aule scolastiche, hanno portato agli inizi del ‘900 alla costruzione di un monumentale scalone in muratura, cemento e marmiglia, dirimpetto alla nuova strada battezzata “Via della Rocca”.

Gli interventi più recenti riguardano la scala laterale (facciata orientale), ricostruita in cotto e cemento negli anni Cinquanta del XX secolo, dall’architetto sissese Mario Vacca e lo scalone d’ingresso in cemento armato e legno sorto, previo abbattimento del precedente, nel 1986.

Il decorrere del tempo e il forte sisma che ha colpito l’area emiliana nel 2008 e nel 2012, hanno lasciato segni sulla Rocca, che necessitava di un importante restauro.

Nel novembre 2017, si è concluso il restauro del Torrione, primo tassello del recupero funzionale della Rocca dei Terzi, nell’aprile 2018 sono iniziati i lavori di restauro del Palazzo.

Lug
28
Sab
Visite Guidate Notturne al Torrione Quattrocentesco @ Sissa Trecasali (PR)
Lug 28@21:00

Nel cuore di Sissa si erge imponente la Rocca dei Terzi.

I Terzi, che nel 1329 divennero “Signori” di Sissa, fecero costruire una castello a difesa del loro territorio.

Per lungo tempo la fortezza fu teatro di tumultuosi avvenimenti, più volte danneggiato per esigenze difensive, ha conservato intatto il suo torrione (o mastio); la Torre, la più alta della bassa parmense (27 m), a dimostrazione di un passato tanto ricco di gloria, di sventure e di sangue. Dalla sua cima, nelle giornate limpide, la vista spazia dalle Alpi agli Appennini con alcuni scorci del grande fiume e dei paesi limitrofi.

Durante i secoli, la Rocca è stata un importante “ospitale” per i pellegrini in viaggio verso Roma lungo la via Francigena. Lo testimoniano i suggestivi “graffiti parietali” tardo medioevali, che si possono ammirare alle pareti della torre, testimoni del passaggio dei pellegrini.

Agli inizi dell’Ottocento l’antico fortilizio si presenta nella sua edizione definitiva: due corpi ben distinti in cui domina la torre quattrocentesca che conserva intatta la corona di caditoie e i lunghi beccatelli che rinserrano il corpo sporgente del blocco murario e profonde finestre a strombo, mentre si segnala la scomparsa del ponte levatoio (di cui rimane l’incassatura per la trave di sostegno), e il “Palazzo” che circonda la torre con chiare strutture dell’epoca settecentesca: inserimenti in cotto (finestre, fasce marcapiano, scalette, bugnati).

Sino a tutto l’Ottocento la Rocca di Sissa era accessibile frontalmente per mezzo di uno stretto ponticello in muratura.

Da Piazza Roma, “la Piazzola” per i sissesi, un altro ponticello, ortogonale al precedente, congiungeva l’abitato con la sede del dazio comunale, isolato da un muretto che con le spallette dei ponti formava un quadrilatero nettamente staccato dalla parte occidentale del paese.

Una serie di abbattimenti successivi, l’uso della rocca come sede degli uffici comunali e di aule scolastiche, hanno portato agli inizi del ‘900 alla costruzione di un monumentale scalone in muratura, cemento e marmiglia, dirimpetto alla nuova strada battezzata “Via della Rocca”.

Gli interventi più recenti riguardano la scala laterale (facciata orientale), ricostruita in cotto e cemento negli anni Cinquanta del XX secolo, dall’architetto sissese Mario Vacca e lo scalone d’ingresso in cemento armato e legno sorto, previo abbattimento del precedente, nel 1986.

Il decorrere del tempo e il forte sisma che ha colpito l’area emiliana nel 2008 e nel 2012, hanno lasciato segni sulla Rocca, che necessitava di un importante restauro.

Nel novembre 2017, si è concluso il restauro del Torrione, primo tassello del recupero funzionale della Rocca dei Terzi, nell’aprile 2018 sono iniziati i lavori di restauro del Palazzo.

Lug
29
Dom
Visite Guidate Notturne al Torrione Quattrocentesco @ Sissa Trecasali (PR)
Lug 29@21:00

Nel cuore di Sissa si erge imponente la Rocca dei Terzi.

I Terzi, che nel 1329 divennero “Signori” di Sissa, fecero costruire una castello a difesa del loro territorio.

Per lungo tempo la fortezza fu teatro di tumultuosi avvenimenti, più volte danneggiato per esigenze difensive, ha conservato intatto il suo torrione (o mastio); la Torre, la più alta della bassa parmense (27 m), a dimostrazione di un passato tanto ricco di gloria, di sventure e di sangue. Dalla sua cima, nelle giornate limpide, la vista spazia dalle Alpi agli Appennini con alcuni scorci del grande fiume e dei paesi limitrofi.

Durante i secoli, la Rocca è stata un importante “ospitale” per i pellegrini in viaggio verso Roma lungo la via Francigena. Lo testimoniano i suggestivi “graffiti parietali” tardo medioevali, che si possono ammirare alle pareti della torre, testimoni del passaggio dei pellegrini.

Agli inizi dell’Ottocento l’antico fortilizio si presenta nella sua edizione definitiva: due corpi ben distinti in cui domina la torre quattrocentesca che conserva intatta la corona di caditoie e i lunghi beccatelli che rinserrano il corpo sporgente del blocco murario e profonde finestre a strombo, mentre si segnala la scomparsa del ponte levatoio (di cui rimane l’incassatura per la trave di sostegno), e il “Palazzo” che circonda la torre con chiare strutture dell’epoca settecentesca: inserimenti in cotto (finestre, fasce marcapiano, scalette, bugnati).

Sino a tutto l’Ottocento la Rocca di Sissa era accessibile frontalmente per mezzo di uno stretto ponticello in muratura.

Da Piazza Roma, “la Piazzola” per i sissesi, un altro ponticello, ortogonale al precedente, congiungeva l’abitato con la sede del dazio comunale, isolato da un muretto che con le spallette dei ponti formava un quadrilatero nettamente staccato dalla parte occidentale del paese.

Una serie di abbattimenti successivi, l’uso della rocca come sede degli uffici comunali e di aule scolastiche, hanno portato agli inizi del ‘900 alla costruzione di un monumentale scalone in muratura, cemento e marmiglia, dirimpetto alla nuova strada battezzata “Via della Rocca”.

Gli interventi più recenti riguardano la scala laterale (facciata orientale), ricostruita in cotto e cemento negli anni Cinquanta del XX secolo, dall’architetto sissese Mario Vacca e lo scalone d’ingresso in cemento armato e legno sorto, previo abbattimento del precedente, nel 1986.

Il decorrere del tempo e il forte sisma che ha colpito l’area emiliana nel 2008 e nel 2012, hanno lasciato segni sulla Rocca, che necessitava di un importante restauro.

Nel novembre 2017, si è concluso il restauro del Torrione, primo tassello del recupero funzionale della Rocca dei Terzi, nell’aprile 2018 sono iniziati i lavori di restauro del Palazzo.

Lug
31
Mar
Visite Guidate Notturne al Torrione Quattrocentesco @ Sissa Trecasali (PR)
Lug 31@21:00

Nel cuore di Sissa si erge imponente la Rocca dei Terzi.

I Terzi, che nel 1329 divennero “Signori” di Sissa, fecero costruire una castello a difesa del loro territorio.

Per lungo tempo la fortezza fu teatro di tumultuosi avvenimenti, più volte danneggiato per esigenze difensive, ha conservato intatto il suo torrione (o mastio); la Torre, la più alta della bassa parmense (27 m), a dimostrazione di un passato tanto ricco di gloria, di sventure e di sangue. Dalla sua cima, nelle giornate limpide, la vista spazia dalle Alpi agli Appennini con alcuni scorci del grande fiume e dei paesi limitrofi.

Durante i secoli, la Rocca è stata un importante “ospitale” per i pellegrini in viaggio verso Roma lungo la via Francigena. Lo testimoniano i suggestivi “graffiti parietali” tardo medioevali, che si possono ammirare alle pareti della torre, testimoni del passaggio dei pellegrini.

Agli inizi dell’Ottocento l’antico fortilizio si presenta nella sua edizione definitiva: due corpi ben distinti in cui domina la torre quattrocentesca che conserva intatta la corona di caditoie e i lunghi beccatelli che rinserrano il corpo sporgente del blocco murario e profonde finestre a strombo, mentre si segnala la scomparsa del ponte levatoio (di cui rimane l’incassatura per la trave di sostegno), e il “Palazzo” che circonda la torre con chiare strutture dell’epoca settecentesca: inserimenti in cotto (finestre, fasce marcapiano, scalette, bugnati).

Sino a tutto l’Ottocento la Rocca di Sissa era accessibile frontalmente per mezzo di uno stretto ponticello in muratura.

Da Piazza Roma, “la Piazzola” per i sissesi, un altro ponticello, ortogonale al precedente, congiungeva l’abitato con la sede del dazio comunale, isolato da un muretto che con le spallette dei ponti formava un quadrilatero nettamente staccato dalla parte occidentale del paese.

Una serie di abbattimenti successivi, l’uso della rocca come sede degli uffici comunali e di aule scolastiche, hanno portato agli inizi del ‘900 alla costruzione di un monumentale scalone in muratura, cemento e marmiglia, dirimpetto alla nuova strada battezzata “Via della Rocca”.

Gli interventi più recenti riguardano la scala laterale (facciata orientale), ricostruita in cotto e cemento negli anni Cinquanta del XX secolo, dall’architetto sissese Mario Vacca e lo scalone d’ingresso in cemento armato e legno sorto, previo abbattimento del precedente, nel 1986.

Il decorrere del tempo e il forte sisma che ha colpito l’area emiliana nel 2008 e nel 2012, hanno lasciato segni sulla Rocca, che necessitava di un importante restauro.

Nel novembre 2017, si è concluso il restauro del Torrione, primo tassello del recupero funzionale della Rocca dei Terzi, nell’aprile 2018 sono iniziati i lavori di restauro del Palazzo.

Ago
9
Gio
Calici di Stelle a Castelvetro di Modena
Ago 9@20:30
Calici di Stelle a Castelvetro di Modena @ Emilia-Romagna | Italia

Giovedì 9 agosto, dalle ore 20:30 alle ore 23:00, Calici di Stelle in tour, passeggiata guidata sotto le stelle cadenti tra le colline del Lambrusco Grasparossa con aperitivo e visita all’acetaia presso Azienda Agricola Monte Remellino (Via Lunga 11, Castelvetro di Modena). A seguire, osservazione della volta celeste in compagnia di Pierluigi Gioacobazzi, noto astrofotografo e divultaore scientifico. In caso di maltempo l’evento verrà posticipato a domenica 12 agosto.
Venerdì 10 agosto, dopo il successo record della scorsa edizione, la manifestazione verrà riproposta in versione itinerante, per vivere il Borgo Antico di Castelvetro in ogni suo angolo segreto. Le cantine vitivinicole presenteranno il meglio delle proprie produzioni mentre i ristoratori del territorio proporranno specialità locali in versione street food. L’atmosfera sarà allietata da musica live e osservazione della volta celeste rendendo davvero magica questa notte stellata. Ingresso a pagamento, a partire dalle ore 20:30. € 14,00 kit degustazione vini (calice con sacca personalizzata, ticket per 6 assaggi). € 14,00 carnet street food (n.14 cupon del valore di € 1,00 cad. utilizzabili per il ritiro di specialità gastronomiche, acqua e bibite presso i punti ristoro). € 25,00 kit degustazione vini + carnet street food. In caso di maltempo l’evento verrà posticipato a sabato 11 agosto. INFO: tel. 059758880

Ago
10
Ven
Calici di Stelle @ Santarcangelo di Romagna RN
Ago 10@19:30

Ventesima edizione di Calici di Stelle a Santarcangelo di Romagna che nelle serate del 10 e 11 agosto torna di scena nel suggestivo centro storico. Il grande evento dedicato alla degustazione dei vini Doc romagnoli proposti da oltre 40 case vinicole, che si potranno incontrare passeggiando lungo le contrade, fra tanta musica dal vivo, spettacoli e osservazione della volta celeste alla ricerca delle stelle cadenti. Degustazioni e visite guidate all’interno delle grotte tufacee scavate nel Colle Giove. Gioco del tamburello con sferisterio con il torneo delle porte della città. Estemporanea di pittura a cura degli artistin santarcangelesi. Ospite la Regione Abruzzo con i suoi vini e prodotti tipici. Anteprima il 31 luglio presso il convento di SS Caterina e Barbara, con un incontro su “Le donne, la cucina il vino”. Calici di Stelle a Santarcangelo di Romagna, sorseggiando il Sangiovese al motto di bere poco bere bene.