Mar
1
Gio
Rassegna Dialettale @ Conselice RA
Mar 1 giorno intero

Clicca qui per scaricare il programma della Rassegna Dialettale!

 

Mar
25
Dom
Rassegna Dialettale @ Conselice RA
Mar 25–Mar 26 giorno intero

Clicca qui per scaricare il programma della Rassegna Dialettale!

 

Apr
1
Dom
I Giardini di Marzo @ Novafeltria (RN)
Apr 1@21:00
Mag
19
Sab
Rassegna – “Dove abitano le parole: l’ultimo paese” @ Sissa Trecasali (PR)
Mag 19@16:00

Dalle ore 16.00 tutti al parco della Fornace a Gramignazzo di Sissa per passare un pomeriggio all’insegna del gioco e del divertimento.

Apriremo l’evento con la lettura di alcuni brevi racconti tratti dal libro di Giuseppe Tonna “L’ultimo Paese”.

Nel campo adiacente alla fornace troverete a disposizione di tutti:

  • giochi e giocattoli in legno dell’Associazione “Pianeta Verde”
  • giochi di gruppo organizzati ed animati dai ragazzi della Croce Rossa di San Secondo
  • Laboratorio creativo con la costruzione del “Cavallo Selvaggio”
  • La scacchiera gigante

Esposizione di giochi e giocattoli di un tempo passato dalla collezione di Carlo Bassanini
Disegni di Luciano Cottini (Illustratore dei libri di Giuseppe Tonna)
Esposizione di Foto della Bassa Padana
Conviviale rinfresco per tutti i partecipanti.

Giu
21
Gio
Festa della Musica a Sissa Trecasali
Giu 21@17:00

Pro Loco Sissa Trecasali intende organizzare anche nel 2018 la Festa della Musica che si terrà in linea di massima in Sissa, non è escluso possa tersi anche nelle altre frazioni del Comune di Sissa Trecasali, indicativamente dalle ore 17 alle ore 24 del 21 giugno.

Sarà possibile esibirsi con piccole performances musicali o di danza e/o brevi flash-mob (solo musica in acustico, o con un minima amplificazione), tutti coloro che, compatibilmente con gli orari e gli spazi a disposizione, aderiranno alla giornata.

Per maggiori informazioni: https://prolocosissa.jimdo.com/eventi-pro-loco/festa-della-musica/

La Strada Suona la Festa della Musica @ Bagnacavallo (RA)
Giu 21@19:00

La Festa della Musica è una festa che, come avviene in altre parti d’Europa, coinvolge in maniera organica tutta l’Italia trasmettendo quel messaggio di cultura, partecipazione, integrazione, armonia e universalità che solo la musica riesce a dare. Un grande evento che porta la musica in ogni luogo.

Una Festa che coinvolge enti locali, accademie, conservatori, scuole di musica, università. Solisti, cori, orchestre, gruppi e bande musicali, in una parola tutti coloro che fanno musica sia dal punto di vista professionale che amatoriale.

Ago
10
Ven
Billo Circus @ Punta Marina Terme (RA)
Ago 10@21:00
Ago
17
Ven
Billo Circus @ Punta Marina Terme (RA)
Ago 17@21:00
Ott
21
Dom
Al Gir d’la Malia @ Sala Baganza (PR)
Ott 21@8:30

Domenica 21 Ottobre 2018 si svolgerà la XII° edizione de “Al Gir d’la Malia” Memorial Piero Amighetti.

E’ la tradizionale camminata, non competitiva, che attraverserà gli incantevoli luoghi di caccia percorsi da Sua Altezza Reale Maria Amalia Giuseppa, figlia dell’Imperatore Francesco I e Maria Teresa d’Austria, consorte del Duca di Parma Ferdinando di Borbone.

Partendo dalla piazza antistante la Rocca Sanvitale e percorrendo via Zappati, si arriverà, attraverso il viale degli Inglesi, al Casino dei Bioschi, e da li si proseguirà per il “fontanone” o “bagno di Maria Amalia, il lago della Navetta, località “la Costa” di Maiatico, il “canaletto di Sala” e poi si farà ritorno alla Rocca Sanvitale per un aperitivo con Malvasia.

Durante il percorso si incontreranno personaggi storici che racconteranno cose molto interessanti.

Sarà sicuramente una camminata suggestiva ed i colori dell’autunno faranno ancor meglio comprendere quanto questi luoghi fossero tanto amati da Sua Altezza Imperiale.

 

Feb
23
Sab
Felino 1407 – Assalto al Castello @ Felino (PR)
Feb 23 giorno intero

Si tratta di una ricostruzione dettagliata, presso lo stupendo Castello di Felino, di tutte le fasi di un assedio in piena regola del castello medievale. Sarà possibile assistere agli scontri tra le due fazioni, ai preparativi per la battaglia da parte dei comandanti delle compagnie e capire come i cittadini di una roccaforte sotto assedio si organizzavano per prepararsi a resistere il più a lungo possibile. Si tratta di un’esperienza a 360 gradi, in cui si può trovare divertimento, una ricostruzione storica curata nei dettagli da parte di più di 100 rievocatori e la possibilità di partecipare a una cena medievale.

SABATO 23 FEBBRAIO
Ore 12.00 – 18.30: Arrivo delle truppe nemiche, scontri armati, didattiche, visite guidate
Ore 19.00: Rievocazione matrimonio medievale “di guerra” e banchetto di nozze quattrocentesco
Ore 20.00: Cena Medievale su prenotazione
DOMENICA 24 FEBBRAIO
Ore 10.00 – 17.00: Scontri armati, didattiche e vita del Castello all’interno della corte, visite guidate, tiro con l’arco, ritualità della battaglia e scontro finale.

In entrambe le giornate possibilità di ristorazione in loco e visite guidate a cadenza oraria per adulti e bambini all’accampamento nemico e alle truppe assediate in Castello, ai mestieri medievali nella corte ed eccezionalmente a tutta la roccaforte.

COSTI EVENTO
Fino a 10 anni ingresso GRATUITO – Da 10 a 99 anni: 10 € una giornata – 15 € due giornate

Info Evento: + 39 340 1939057 | gestionemusei@gmail.com — con Felino 1407 “assalto al castello”