Ott
21
Dom
IV° Giornata Europea dei Parchi Letterari @ Ravenna
Ott 21@10:00

 

 

 

 

 

 

 

Due giornate dedicate alla cultura e alla gastronomia del ravennate e un ricco programma che ci riporta indietro nel tempo fino a Dante:

Sabato 20 Ottobre:
SPECIALE CENA A TEMA DANTESCO: 4 portate+bevande 30 €

h. 10,00 – Incontro in Piazza del Popolo e visita guidata della città alla scoperta dei più celebri monumenti, noti per lo splendore dei mosaici che li decorano e che fanno di Ravenna un luogo unico al mondo. Si potranno ammirare i capolavori meglio conservati dell’arte paleocristiana e bizantina esistenti in Italia. All’interno della Basilica di S. Apollinare Nuovo, il prof. Simonini introdurrà il tour con un intervento su Dante e il mosaico ravennate. Il Battistero della Cattedrale, un prisma ottagonale edificato alle soglie del V secolo, agli inizi della storia di Ravenna capitale dell’Impero Romano d’Occidente. La Chiesa di S. Vitale, capolavoro dell’arte e dell’architettura del Cristianesimo delle origini; il Mausoleo di Galla Placidia, “scrigno magico” che accoglie nella sua piccola struttura gli squisiti mosaici del V secolo. Pranzo libero.
Nel pomeriggio visita ai principali luoghi danteschi: la Chiesa di Dante o Basilica di San Francesco, il Mausoleo dantesco, il Quadrarco di Braccioforte e i Chiostri del Convento dei francescani. La giornata si chiude nel Salone dei Mosaici della Casa del Mutilato di Piazza Kennedy da poco riaperto con un evento esclusivo: il Professor Simonini presenterà il suo volume “I mosaici ravennati nella Divina Commedia, Dal primo Canto dell’Inferno all’ultimo del Paradiso” conversando su 20 immagini a schermo (tratte dalle altre basiliche ravennati) che colpirono così profondamente l’immaginario dantesco da uscir poi perfettamente descritte nelle terzine del Poema. Durante la presentazione del libro, i partecipanti potranno ammirare i 4 mosaici del Salone, realizzati tra il 1940 e il 1941 e sarà ancora il Professor Simonini a spiegare le significanze dantesche di queste opere moderne che costituiscono il più importante ciclo musivo parietale ravennate dopo il ciclo di Giustiniano e Teodora.
Al termine della presentazione verrà servito ai partecipanti un aperiWine con prodotti e vini tipici locali.

La quota comprende:
Visita guidata della città di Ravenna, Ingressi ai monumenti, AperiWine, Assistenza Terre di Dante Tours
OMAGGIO:
Libro: Passeggiata per Ravenna – 100 monumenti in un giorno – Edizioni del Girasole,

€ 50,00 p/persona
Organizzazione Tecnica: Odissea Viaggi –Terre di Dante Tours

TERRE DI DANTE

Via di Roma 108 – 48121 RAVENNA (Italy)

+39 320.4603033
info@terredidante.it
ORARIO:

Dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:30

Dic
28
Ven
Mani in Pasta Junior @ Santa Sofia (FC)
Dic 28@15:30

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Corso di Cucina Tradizionale Romagnola organizzato dalla Pro Loco di Santa Sofia e l’associazione culturale “Sophia in Libris”. Il corso è rivolto a tutti i bambini che vogliono divertirsi imparando! Al termine merenda tutti insieme.

Costo di partecipazioni 10 euro e posti limitati. Affrettatevi a prenotare!

 

 

Mar
3
Dom
Carnevale a Sant’Alberto @ Sant'Alberto (RA)
Mar 3@14:00

Ore 14 ritrovo
Ore 14.30 partenza della sfilata dalla sede della Pro Loco in Via B. Nigrisoli 129 (zona campo sportivo).

Una giuria tecnica premierà i gruppi migliori ed a seguire Festa presso la Pro Loco con Merenda e tanto divertimento.

 

Apr
25
Gio
Festa di Primavera e dei Carri Allegorici @ Casola Valsenio RA
Apr 25 giorno intero

Giovedì 25 Aprile: Festa di Primavera e dei Carri Allegorici in gesso di Festa e di Pensiero e Rogo della Segavecchia

I carri allegorici celebrano avvenimenti e personaggi della storia e della cronaca accompagnati dalle “Relazioni”, brani di letteratura popolare che ne enfatizzano il significato e rendono più incisive le idee espresse artisticamente. I figuranti restano immobili in forme plastiche per tutta la sfilata: il corpo umano viene plasmato come fosse gesso, fondendosi col carro stesso.

Nella serata la Segavecchia, carro “mascherone” che rappresenta tutti i mali dell’inverno, viene processata con uno spettacolo di balli, canti e giochi fino ad incendiarla in un grande falò purificatore e propiziatorio per la nuova stagione.

Martedì 30 Aprile: Notte di Primavera e Sfilata Notturna

Dopo aver sfilato il 25 aprile, questa volta i giganti di gesso si mostreranno in notturna sotto riflettori che ne esalteranno ancor di più le forme architettoniche, accompagnati da musiche evocative

 

Apr
28
Dom
II° Corsa Podistica Riviera dei Pini @ Tagliata di Cervia
Apr 28@9:00

La Pro Loco di Riviera dei Pini organizza per Domenica 28 Aprile, la II° edizione della corsa podistica che si svolge prevalentemente sotto la meravigliosa pineta di Tagliata di Cervia.

La Pro Loco offre anche un pacchetto per i podisti che arrivano a Tagliata di Cervia, con pernottamento.

Non mancate ed affrettatevi a prenotarvi!

Apr
30
Mar
Festa di Primavera e dei Carri Allegorici @ Casola Valsenio RA
Apr 30 giorno intero

Giovedì 25 Aprile: Festa di Primavera e dei Carri Allegorici in gesso di Festa e di Pensiero e Rogo della Segavecchia

I carri allegorici celebrano avvenimenti e personaggi della storia e della cronaca accompagnati dalle “Relazioni”, brani di letteratura popolare che ne enfatizzano il significato e rendono più incisive le idee espresse artisticamente. I figuranti restano immobili in forme plastiche per tutta la sfilata: il corpo umano viene plasmato come fosse gesso, fondendosi col carro stesso.

Nella serata la Segavecchia, carro “mascherone” che rappresenta tutti i mali dell’inverno, viene processata con uno spettacolo di balli, canti e giochi fino ad incendiarla in un grande falò purificatore e propiziatorio per la nuova stagione.

Martedì 30 Aprile: Notte di Primavera e Sfilata Notturna

Dopo aver sfilato il 25 aprile, questa volta i giganti di gesso si mostreranno in notturna sotto riflettori che ne esalteranno ancor di più le forme architettoniche, accompagnati da musiche evocative

 

Set
6
Ven
Un Giorno nella Rocca di Forlimpopoli @ Forlimpopoli FC
Set 6 giorno intero

“Un giorno nella Rocca di Forlimpopoli”: è questo il nome della rievocazione storica che si tiene da decenni nella nostra cittadina. È infatti tradizione, il secondo fine settimana di settembre, rievocare un avvenimento del ‘500: i festeggiamenti ordinati dalla contessa Battistina Savelli per il ritorno dello sposo Brunoro II Zampeschi dalle terre di Francia, dove aveva vittoriosamente combattuto gli Ugonotti ed era stato insignito della Croce dell’Ordine di San Michele.

Scopri il programma!

 

Set
7
Sab
Un Giorno nella Rocca di Forlimpopoli @ Forlimpopoli FC
Set 7 giorno intero

“Un giorno nella Rocca di Forlimpopoli”: è questo il nome della rievocazione storica che si tiene da decenni nella nostra cittadina. È infatti tradizione, il secondo fine settimana di settembre, rievocare un avvenimento del ‘500: i festeggiamenti ordinati dalla contessa Battistina Savelli per il ritorno dello sposo Brunoro II Zampeschi dalle terre di Francia, dove aveva vittoriosamente combattuto gli Ugonotti ed era stato insignito della Croce dell’Ordine di San Michele.

Scopri il programma!

 

Set
8
Dom
Un Giorno nella Rocca di Forlimpopoli @ Forlimpopoli FC
Set 8 giorno intero

“Un giorno nella Rocca di Forlimpopoli”: è questo il nome della rievocazione storica che si tiene da decenni nella nostra cittadina. È infatti tradizione, il secondo fine settimana di settembre, rievocare un avvenimento del ‘500: i festeggiamenti ordinati dalla contessa Battistina Savelli per il ritorno dello sposo Brunoro II Zampeschi dalle terre di Francia, dove aveva vittoriosamente combattuto gli Ugonotti ed era stato insignito della Croce dell’Ordine di San Michele.

Scopri il programma!

 

Set
9
Lun
Sagra dei Fichi e Festa della Madonna @ Monteleone (FC)
Set 9 giorno intero

Delizie a base di Fichi

Fichi freschi, caramellati con squacquerone, con pecorino, strudel ai fichi, sorbetto, saccottini, crostata, pandolce e moscato, torta rustica ai fichi secchi e miele.

Domenica 10 Settembre dalle ore 11.00 fino alla sera
La Ligaza in Piazza
Il Gioco del Rompiscatole
Il Mercatino del Baratto
La Pentolaccia per i piccoli
Mercatino di Artigianato

Programma Religioso: Messa e Processione

Dalle 18.30: Kissene Folk (concerto e balli popolari in piazza)

Lunedì dalle ore 20
I Pasquaroli di Ponte Abbadesse
Il gioco del Rompiscatole
La Salsicciata per tutti

Per info: 3472656225