Ago
24
Ven
La Torre di Giovedia | Rievocazione Storica @ San Mauro Pascoli FC
Ago 24 giorno intero
La Torre di Giovedia | Rievocazione Storica @ San Mauro Pascoli FC | San Mauro Pascoli | Emilia-Romagna | Italia

Rievocazione Storica – Matrimonio Medievale

Sarete immersi in una magica atmosfera entrando nel vivo di un tipico matrimonio del XIII secolo. Al chiaro di luna si svolgeranno banchetti, spettacoli di fuoco, esibizioni di falconeria, danze e duelli a tenzone in onore di Malatesta da Verucchio e Concordia dè Parcitadi.

Il ricco programma di eventi vi porterà a scoprire la vita nell’antico castello “La Torre di Giovedìa”, il mercato medievale, gli antichi mestieri artigianali, i musici itineranti, l’accampamento militare e l’osteria con un ricco menù tipico medievale.

La Storia

Con i numerosi castelli, fortificazioni e rocche, tra Medievo e Rinascimento i Malatesta scrissero la storia dei territori della Romagna e delle Marche. Anche San Mauro Pascoli celebra il legame con la storica Signoria che vide il dominio sul Castello e sulla Giovedìa, di cui oggi rimane soltanto la Torre.

Proprio alla Giovedìa, si stabilì Antonia da Barignano, nobildonna di grande carattere, madre di Sigismondo Pandolfo e Malatesta Novello, rispettivamente signore di Rimini e Cesena. Proprio per effetto di questa scelta abitativa, Antonia arriverà ad esercitare il proprio potere anche sugli abitanti di San Mauro che verranno poi gratificati con la concessione degli Statuti alla comunità.

Inizia così la storia medievale di San Mauro che tutti gli anni ci riporta in una magica atmosfera, con la seconda rievocazione storica di un tipico matrimonio del XIII secolo.

 

Ago
25
Sab
La Torre di Giovedia | Rievocazione Storica @ San Mauro Pascoli FC
Ago 25 giorno intero
La Torre di Giovedia | Rievocazione Storica @ San Mauro Pascoli FC | San Mauro Pascoli | Emilia-Romagna | Italia

Rievocazione Storica – Matrimonio Medievale

Sarete immersi in una magica atmosfera entrando nel vivo di un tipico matrimonio del XIII secolo. Al chiaro di luna si svolgeranno banchetti, spettacoli di fuoco, esibizioni di falconeria, danze e duelli a tenzone in onore di Malatesta da Verucchio e Concordia dè Parcitadi.

Il ricco programma di eventi vi porterà a scoprire la vita nell’antico castello “La Torre di Giovedìa”, il mercato medievale, gli antichi mestieri artigianali, i musici itineranti, l’accampamento militare e l’osteria con un ricco menù tipico medievale.

La Storia

Con i numerosi castelli, fortificazioni e rocche, tra Medievo e Rinascimento i Malatesta scrissero la storia dei territori della Romagna e delle Marche. Anche San Mauro Pascoli celebra il legame con la storica Signoria che vide il dominio sul Castello e sulla Giovedìa, di cui oggi rimane soltanto la Torre.

Proprio alla Giovedìa, si stabilì Antonia da Barignano, nobildonna di grande carattere, madre di Sigismondo Pandolfo e Malatesta Novello, rispettivamente signore di Rimini e Cesena. Proprio per effetto di questa scelta abitativa, Antonia arriverà ad esercitare il proprio potere anche sugli abitanti di San Mauro che verranno poi gratificati con la concessione degli Statuti alla comunità.

Inizia così la storia medievale di San Mauro che tutti gli anni ci riporta in una magica atmosfera, con la seconda rievocazione storica di un tipico matrimonio del XIII secolo.

 

Ago
26
Dom
La Torre di Giovedia | Rievocazione Storica @ San Mauro Pascoli FC
Ago 26 giorno intero
La Torre di Giovedia | Rievocazione Storica @ San Mauro Pascoli FC | San Mauro Pascoli | Emilia-Romagna | Italia

Rievocazione Storica – Matrimonio Medievale

Sarete immersi in una magica atmosfera entrando nel vivo di un tipico matrimonio del XIII secolo. Al chiaro di luna si svolgeranno banchetti, spettacoli di fuoco, esibizioni di falconeria, danze e duelli a tenzone in onore di Malatesta da Verucchio e Concordia dè Parcitadi.

Il ricco programma di eventi vi porterà a scoprire la vita nell’antico castello “La Torre di Giovedìa”, il mercato medievale, gli antichi mestieri artigianali, i musici itineranti, l’accampamento militare e l’osteria con un ricco menù tipico medievale.

La Storia

Con i numerosi castelli, fortificazioni e rocche, tra Medievo e Rinascimento i Malatesta scrissero la storia dei territori della Romagna e delle Marche. Anche San Mauro Pascoli celebra il legame con la storica Signoria che vide il dominio sul Castello e sulla Giovedìa, di cui oggi rimane soltanto la Torre.

Proprio alla Giovedìa, si stabilì Antonia da Barignano, nobildonna di grande carattere, madre di Sigismondo Pandolfo e Malatesta Novello, rispettivamente signore di Rimini e Cesena. Proprio per effetto di questa scelta abitativa, Antonia arriverà ad esercitare il proprio potere anche sugli abitanti di San Mauro che verranno poi gratificati con la concessione degli Statuti alla comunità.

Inizia così la storia medievale di San Mauro che tutti gli anni ci riporta in una magica atmosfera, con la seconda rievocazione storica di un tipico matrimonio del XIII secolo.

 

Ago
30
Gio
Il Mercatino delle Erbe e dell’Artigianato @ Monte San Pietro (BO)
Ago 30@9:36–10:36
Set
8
Sab
Sagra dei Fichi e Festa della Madonna @ Monteleone (FC)
Set 8 giorno intero

Delizie a base di Fichi

Fichi freschi, caramellati con squacquerone, con pecorino, strudel ai fichi, sorbetto, saccottini, crostata, pandolce e moscato, torta rustica ai fichi secchi e miele.

Domenica 10 Settembre dalle ore 11.00 fino alla sera
La Ligaza in Piazza
Il Gioco del Rompiscatole
Il Mercatino del Baratto
La Pentolaccia per i piccoli
Mercatino di Artigianato

Programma Religioso: Messa e Processione

Dalle 18.30: Kissene Folk (concerto e balli popolari in piazza)

Lunedì dalle ore 20
I Pasquaroli di Ponte Abbadesse
Il gioco del Rompiscatole
La Salsicciata per tutti

Per info: 3472656225

Fili senza tempo @ Novi di Modena (MO)
Set 8@9:30–19:00

Si tratta della più importante mostra-mercato italiana di ricamo, cucito creativo, tessuti e relativi accessori.
Giunta alla sua 15a edizione, nei giorni 8 e 9 settembre 2018 aprirà le porte a Novi di Modena (MO), accogliendo 41 espositori provenienti da tutta Europa.
L’evento si terrà all’interno della Palestra Comunale “Monia Franciosi” in Viale Martiri della Libertà, 18.
Orari di apertura al pubblico: giorni 8 e 9 Settembre dalle ore 9.30 alle ore 19:00, ingresso libero.

Set
9
Dom
Fili senza tempo @ Novi di Modena (MO)
Set 9@9:30–19:00

Si tratta della più importante mostra-mercato italiana di ricamo, cucito creativo, tessuti e relativi accessori.
Giunta alla sua 15a edizione, nei giorni 8 e 9 settembre 2018 aprirà le porte a Novi di Modena (MO), accogliendo 41 espositori provenienti da tutta Europa.
L’evento si terrà all’interno della Palestra Comunale “Monia Franciosi” in Viale Martiri della Libertà, 18.
Orari di apertura al pubblico: giorni 8 e 9 Settembre dalle ore 9.30 alle ore 19:00, ingresso libero.

Dic
28
Ven
Mani in Pasta Junior @ Santa Sofia (FC)
Dic 28@15:30

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Corso di Cucina Tradizionale Romagnola organizzato dalla Pro Loco di Santa Sofia e l’associazione culturale “Sophia in Libris”. Il corso è rivolto a tutti i bambini che vogliono divertirsi imparando! Al termine merenda tutti insieme.

Costo di partecipazioni 10 euro e posti limitati. Affrettatevi a prenotare!

 

 

Mag
1
Mer
Mercatini del Riuso @ Rivergaro (PC)
Mag 1 giorno intero

Tradizionale Mercatino del Riuso per le vie di Rivergaro, con tantissimi espositori che riempiranno il centro storico!
Potrai trovare oggetti che variano dall’antiquariato all’hobbistica, passando per pezzi da collezione e tante altre sorprese!
Non potete mancare per la tradizionale sosta allo stand Tramballando con il super salame cotto!

Giu
2
Dom
Mercatini del Riuso @ Rivergaro (PC)
Giu 2 giorno intero

Tradizionale Mercatino del Riuso per le vie di Rivergaro, con tantissimi espositori che riempiranno il centro storico!
Potrai trovare oggetti che variano dall’antiquariato all’hobbistica, passando per pezzi da collezione e tante altre sorprese!
Non potete mancare per la tradizionale sosta allo stand Tramballando con il super salame cotto!