Ago
24
Ven
La Torre di Giovedia | Rievocazione Storica @ San Mauro Pascoli FC
Ago 24 giorno intero
La Torre di Giovedia | Rievocazione Storica @ San Mauro Pascoli FC | San Mauro Pascoli | Emilia-Romagna | Italia

Rievocazione Storica – Matrimonio Medievale

Sarete immersi in una magica atmosfera entrando nel vivo di un tipico matrimonio del XIII secolo. Al chiaro di luna si svolgeranno banchetti, spettacoli di fuoco, esibizioni di falconeria, danze e duelli a tenzone in onore di Malatesta da Verucchio e Concordia dè Parcitadi.

Il ricco programma di eventi vi porterà a scoprire la vita nell’antico castello “La Torre di Giovedìa”, il mercato medievale, gli antichi mestieri artigianali, i musici itineranti, l’accampamento militare e l’osteria con un ricco menù tipico medievale.

La Storia

Con i numerosi castelli, fortificazioni e rocche, tra Medievo e Rinascimento i Malatesta scrissero la storia dei territori della Romagna e delle Marche. Anche San Mauro Pascoli celebra il legame con la storica Signoria che vide il dominio sul Castello e sulla Giovedìa, di cui oggi rimane soltanto la Torre.

Proprio alla Giovedìa, si stabilì Antonia da Barignano, nobildonna di grande carattere, madre di Sigismondo Pandolfo e Malatesta Novello, rispettivamente signore di Rimini e Cesena. Proprio per effetto di questa scelta abitativa, Antonia arriverà ad esercitare il proprio potere anche sugli abitanti di San Mauro che verranno poi gratificati con la concessione degli Statuti alla comunità.

Inizia così la storia medievale di San Mauro che tutti gli anni ci riporta in una magica atmosfera, con la seconda rievocazione storica di un tipico matrimonio del XIII secolo.

 

Ago
25
Sab
La Torre di Giovedia | Rievocazione Storica @ San Mauro Pascoli FC
Ago 25 giorno intero
La Torre di Giovedia | Rievocazione Storica @ San Mauro Pascoli FC | San Mauro Pascoli | Emilia-Romagna | Italia

Rievocazione Storica – Matrimonio Medievale

Sarete immersi in una magica atmosfera entrando nel vivo di un tipico matrimonio del XIII secolo. Al chiaro di luna si svolgeranno banchetti, spettacoli di fuoco, esibizioni di falconeria, danze e duelli a tenzone in onore di Malatesta da Verucchio e Concordia dè Parcitadi.

Il ricco programma di eventi vi porterà a scoprire la vita nell’antico castello “La Torre di Giovedìa”, il mercato medievale, gli antichi mestieri artigianali, i musici itineranti, l’accampamento militare e l’osteria con un ricco menù tipico medievale.

La Storia

Con i numerosi castelli, fortificazioni e rocche, tra Medievo e Rinascimento i Malatesta scrissero la storia dei territori della Romagna e delle Marche. Anche San Mauro Pascoli celebra il legame con la storica Signoria che vide il dominio sul Castello e sulla Giovedìa, di cui oggi rimane soltanto la Torre.

Proprio alla Giovedìa, si stabilì Antonia da Barignano, nobildonna di grande carattere, madre di Sigismondo Pandolfo e Malatesta Novello, rispettivamente signore di Rimini e Cesena. Proprio per effetto di questa scelta abitativa, Antonia arriverà ad esercitare il proprio potere anche sugli abitanti di San Mauro che verranno poi gratificati con la concessione degli Statuti alla comunità.

Inizia così la storia medievale di San Mauro che tutti gli anni ci riporta in una magica atmosfera, con la seconda rievocazione storica di un tipico matrimonio del XIII secolo.

 

Ago
26
Dom
La Torre di Giovedia | Rievocazione Storica @ San Mauro Pascoli FC
Ago 26 giorno intero
La Torre di Giovedia | Rievocazione Storica @ San Mauro Pascoli FC | San Mauro Pascoli | Emilia-Romagna | Italia

Rievocazione Storica – Matrimonio Medievale

Sarete immersi in una magica atmosfera entrando nel vivo di un tipico matrimonio del XIII secolo. Al chiaro di luna si svolgeranno banchetti, spettacoli di fuoco, esibizioni di falconeria, danze e duelli a tenzone in onore di Malatesta da Verucchio e Concordia dè Parcitadi.

Il ricco programma di eventi vi porterà a scoprire la vita nell’antico castello “La Torre di Giovedìa”, il mercato medievale, gli antichi mestieri artigianali, i musici itineranti, l’accampamento militare e l’osteria con un ricco menù tipico medievale.

La Storia

Con i numerosi castelli, fortificazioni e rocche, tra Medievo e Rinascimento i Malatesta scrissero la storia dei territori della Romagna e delle Marche. Anche San Mauro Pascoli celebra il legame con la storica Signoria che vide il dominio sul Castello e sulla Giovedìa, di cui oggi rimane soltanto la Torre.

Proprio alla Giovedìa, si stabilì Antonia da Barignano, nobildonna di grande carattere, madre di Sigismondo Pandolfo e Malatesta Novello, rispettivamente signore di Rimini e Cesena. Proprio per effetto di questa scelta abitativa, Antonia arriverà ad esercitare il proprio potere anche sugli abitanti di San Mauro che verranno poi gratificati con la concessione degli Statuti alla comunità.

Inizia così la storia medievale di San Mauro che tutti gli anni ci riporta in una magica atmosfera, con la seconda rievocazione storica di un tipico matrimonio del XIII secolo.

 

Nov
10
Sab
Cena di San Martino @ Selvapiana (FC)
Nov 10@19:00

 

 

 

 

 

 

 

 

Cena presso la sede della Pro Loco di Selvapiana con tortelli nella lastra e caldarroste e castagnacci. Affrettatevi a prenotare!

 

Dic
28
Ven
Mani in Pasta Junior @ Santa Sofia (FC)
Dic 28@15:30

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Corso di Cucina Tradizionale Romagnola organizzato dalla Pro Loco di Santa Sofia e l’associazione culturale “Sophia in Libris”. Il corso è rivolto a tutti i bambini che vogliono divertirsi imparando! Al termine merenda tutti insieme.

Costo di partecipazioni 10 euro e posti limitati. Affrettatevi a prenotare!

 

 

Set
6
Ven
Un Giorno nella Rocca di Forlimpopoli @ Forlimpopoli FC
Set 6 giorno intero

“Un giorno nella Rocca di Forlimpopoli”: è questo il nome della rievocazione storica che si tiene da decenni nella nostra cittadina. È infatti tradizione, il secondo fine settimana di settembre, rievocare un avvenimento del ‘500: i festeggiamenti ordinati dalla contessa Battistina Savelli per il ritorno dello sposo Brunoro II Zampeschi dalle terre di Francia, dove aveva vittoriosamente combattuto gli Ugonotti ed era stato insignito della Croce dell’Ordine di San Michele.

Scopri il programma!

 

Set
7
Sab
Un Giorno nella Rocca di Forlimpopoli @ Forlimpopoli FC
Set 7 giorno intero

“Un giorno nella Rocca di Forlimpopoli”: è questo il nome della rievocazione storica che si tiene da decenni nella nostra cittadina. È infatti tradizione, il secondo fine settimana di settembre, rievocare un avvenimento del ‘500: i festeggiamenti ordinati dalla contessa Battistina Savelli per il ritorno dello sposo Brunoro II Zampeschi dalle terre di Francia, dove aveva vittoriosamente combattuto gli Ugonotti ed era stato insignito della Croce dell’Ordine di San Michele.

Scopri il programma!

 

Set
8
Dom
Un Giorno nella Rocca di Forlimpopoli @ Forlimpopoli FC
Set 8 giorno intero

“Un giorno nella Rocca di Forlimpopoli”: è questo il nome della rievocazione storica che si tiene da decenni nella nostra cittadina. È infatti tradizione, il secondo fine settimana di settembre, rievocare un avvenimento del ‘500: i festeggiamenti ordinati dalla contessa Battistina Savelli per il ritorno dello sposo Brunoro II Zampeschi dalle terre di Francia, dove aveva vittoriosamente combattuto gli Ugonotti ed era stato insignito della Croce dell’Ordine di San Michele.

Scopri il programma!

 

Set
29
Dom
Festa della Mostatura @ Predappio Alta FC
Set 29 giorno intero

Bancherelle, intrattenimento musicale, stand gastronomici con i piatti della tradizione e l’immancabile “Trekking delle Vigne” faranno da cornice alla pigiatura dell’uva fatta proprio come una volta: a piedi nudi.

 

Ott
20
Dom
Fiera Nazionale del Tartufo Nero di Fragno @ Calestano PR
Ott 20 giorno intero
Fiera Nazionale del Tartufo Nero di Fragno @ Calestano PR | Calestano | Emilia-Romagna | Italia

La Fiera del Tartufo Nero di Fragno 2019

Fu nel 1984 che l’allora Presidente della Pro Loco di Calestano ebbe l’idea di allestire una festa dedicata al Tartufo Nero, un prodotto generosamente presente nei boschi della Val Baganza e che trova il punto di raccolta ideale a Fragno, una frazione di Calestano.

Nacque così nell’ultima domenica di Ottobre la “1ª FESTA DEL TARTUFO NERO DI FRAGNO” che si tenne proprio nella piazza della Frazione.

La Festa, nata con lo scopo di fare conoscere, apprezzare e valorizzare sia dal punto di vista economico che gastronomico, questo pregiato dono della natura, iniziò così a crescere, regalando successi inaspettati e garantendo la “primogenitura” per Fragno e Calestano del Tartufo Nero, fino ad arrivare al riconoscimento di “Fiera Nazionale”.

La manifestazione propone un calendario ricco e variegato di eventi, come mercati, degustazioni e vendita e per i più piccoli giochi e attività tutto il pomeriggio delle domeniche di festa.
Tutte le domeniche visite guidate in tartufaia su prenotazione, pranzo al tartufo nei ristoranti locali, mercatino del tartufo, bancarelle nel borgo, stand gastronomici della Strada del Prosciutto e dei vini dei Colli.

Ogni domenica:

  • mercatino del Tartufo nero di Fragno
  • pranzo al tartufo nero nei ristoranti locali
  • degustazione e vendita di prodotti tipici
  • caldarroste, vin brulé, frittelle, pattonini, uova e canestrini di funghi al tartufo, focaccine al tartufo, pattona e spongata di Calestano
  • bancarelle di artigianato artistico e modernariato
  • trofeo per il tartufo più grosso
  • visite guidate in tartufaia
  • camminate nelle terre del Tartufo
  • area bimbi con gonfiabili e laboratori creativi
  • dimostrazione di antichi mestieri
  • gruppi strumentali e musica nei borghi
  • artisti di strada e pittori
  • gara nazionale cani da ricerca del Tartufo
  • intrattenimenti vari e piano bar
  • spettacoli musicali in arena