
Torna con la sua 49^ edizione, la Festa dell’Uva di Castellarano!
Cinque giornate, da Mercoledì 11 a Domenica 15 Settembre 2019 che vi intratterranno con serate a tema, cene, spettacoli, concerti e mercatini, il tutto rigorosamente organizzato con l’aiuto della Pro Loco di Castellarano.
Inoltre tutte le sere, potrete visitare le numerose mostre allestite per l’occasione. Non mancate!
E’ un importante evento autunnale che, ogni anno, si svolge a Marola, località circondata da castagneti sorti per volontà di Matilde di Canossa nel secolo XI e per la sapiente opera dei Benedettini, sul medio Appennino reggiano. Ora territorio MAB UNESCO, riconosciuto per la sua biodiversità e per la particolare sostenibilità del castagno. La festa, attrae molti visitatori di ogni età, tra pittoreschi mercatini, giochi e attrazioni per bimbi (tra cui l’apprezzato Tour della Castagna), buona cucina, prodotti tipici e di stagione e, naturalmente, tante saporite caldarroste cotte in un suggestivo paiolo di grandi dimensioni, posto al centro della piazza, accompagnate dall’immancabile vin brule’. Un caratteristico trenino vintage, Marola express, assicura il collegamento tra i parcheggi e il centro del paese. Tre domeniche in allegria alla riscoperta delle nostre tradizioni montanare, storia e cultura, in un paesaggio incantevole, da non perdere.
Maggiori informazioni su ww.marola.it
Nel 2019, la festa si svolgerà il 13, 20 e 27 ottobre, 56 edizione.
E’ un importante evento autunnale che, ogni anno, si svolge a Marola, località circondata da castagneti sorti per volontà di Matilde di Canossa nel secolo XI e per la sapiente opera dei Benedettini, sul medio Appennino reggiano. Ora territorio MAB UNESCO, riconosciuto per la sua biodiversità e per la particolare sostenibilità del castagno. La festa, attrae molti visitatori di ogni età, tra pittoreschi mercatini, giochi e attrazioni per bimbi (tra cui l’apprezzato Tour della Castagna), buona cucina, prodotti tipici e di stagione e, naturalmente, tante saporite caldarroste cotte in un suggestivo paiolo di grandi dimensioni, posto al centro della piazza, accompagnate dall’immancabile vin brule’. Un caratteristico trenino vintage, Marola express, assicura il collegamento tra i parcheggi e il centro del paese. Tre domeniche in allegria alla riscoperta delle nostre tradizioni montanare, storia e cultura, in un paesaggio incantevole, da non perdere.
Maggiori informazioni su ww.marola.it
Nel 2019, la festa si svolgerà il 13, 20 e 27 ottobre, 56 edizione.

La Fiera del Tartufo Nero di Fragno 2019
Fu nel 1984 che l’allora Presidente della Pro Loco di Calestano ebbe l’idea di allestire una festa dedicata al Tartufo Nero, un prodotto generosamente presente nei boschi della Val Baganza e che trova il punto di raccolta ideale a Fragno, una frazione di Calestano.
Nacque così nell’ultima domenica di Ottobre la “1ª FESTA DEL TARTUFO NERO DI FRAGNO” che si tenne proprio nella piazza della Frazione.
La Festa, nata con lo scopo di fare conoscere, apprezzare e valorizzare sia dal punto di vista economico che gastronomico, questo pregiato dono della natura, iniziò così a crescere, regalando successi inaspettati e garantendo la “primogenitura” per Fragno e Calestano del Tartufo Nero, fino ad arrivare al riconoscimento di “Fiera Nazionale”.
La manifestazione propone un calendario ricco e variegato di eventi, come mercati, degustazioni e vendita e per i più piccoli giochi e attività tutto il pomeriggio delle domeniche di festa.
Tutte le domeniche visite guidate in tartufaia su prenotazione, pranzo al tartufo nei ristoranti locali, mercatino del tartufo, bancarelle nel borgo, stand gastronomici della Strada del Prosciutto e dei vini dei Colli.
Ogni domenica:
- mercatino del Tartufo nero di Fragno
- pranzo al tartufo nero nei ristoranti locali
- degustazione e vendita di prodotti tipici
- caldarroste, vin brulé, frittelle, pattonini, uova e canestrini di funghi al tartufo, focaccine al tartufo, pattona e spongata di Calestano
- bancarelle di artigianato artistico e modernariato
- trofeo per il tartufo più grosso
- visite guidate in tartufaia
- camminate nelle terre del Tartufo
- area bimbi con gonfiabili e laboratori creativi
- dimostrazione di antichi mestieri
- gruppi strumentali e musica nei borghi
- artisti di strada e pittori
- gara nazionale cani da ricerca del Tartufo
- intrattenimenti vari e piano bar
- spettacoli musicali in arena