La Pro Loco di Colorno è lieta di invitarvi alla Tradizionale Fiera delle Pesche!
Per tutto il giorno vendita benefica delle pesche e delle torte.
Alle ore 17 Messa e Processione con lo stendardo della Madonna del Buon Cuore accompagnata dalle note del Complesso Bandistico Giuseppe Verdi di Parma.
Alla fine delle cerimonie religiose si proseguirà con la cena sul prato con il Pesce di Ajolfi (con posti a sedere).
Parcheggio gratuito.
Giardino farnesiano della Rocca – Sala Baganza (PR)
Sabato 31 Agosto dalle ore 16.30
Laboratorio artistico, laboratorio musicale e performance degli allievi della scuola di fumetto.
ore 19.00
Cisko Spettacoli di Giocoleria e Fuoco
Concerti dalle ore 20.00 con:
Organ Groove Brothers (Parma)
Lovesick Duo (Bologna)
Gattamolesta (Forlì)
La Fiera propone la valorizzazione di prodotti tipici, selezionando le eccellenze, primo fra tutti il tartufo bianco pregiato. Direttamente dal nostro territorio, dal suo habitat naturale, i boschi, il prezioso tubero si trasforma in cucina per realizzare piatti di alto valore gastronomico, che sprigionano inebrianti aromi ben lontani dalla globalizzazione che spesso ci travolge, per salvaguardare l’integrità del nostro ambiente.
Nelle domeniche di ottobre S. Agata si trasforma in un luogo dove immergersi in un’atmosfera suggestiva e profumata, passeggiare nelle vie e nelle piazze ad ammirare le numerose tipicità presenti nella manifestazione. Il giro di vino che porta in scena aziende vitivinicole rappresentative,la gara dei cani da tartufo, per conoscere dal vivo l’entusiasmante momento della ricerca del prezioso tubero in compagnia del cane fedele.
La visita al paese è anche l’occasione per ammirare gli antichi monumenti di alto valore architettonico: il Teatro Angelo Mariani, Rocca Fregoso, il Convento di San Girolamo, le fontane d’arte.
Ogni domenica la manifestazione si arricchisce di spettacoli itineranti, musiche, animazioni, mostre.
Sacro e profano tra Seicento e Settecento
Leonardo Leo e la Scuola Napoletana
Accademia Musicale de “Il temporale”
Marzia Baldassarri (soprano)
Emiliano Bernagozzi (ocarina)
Federica Franchi, Elisa Zannoni (violini)
Luca Dondi (violoncello)
Euro Lazzari (contrabbasso)
Roberto Bonato (clavicembal0)
Ingresso libero.