Mag
5
Dom
Fésta dal Paisàn @ Lesignano de' Bagni
Mag 5 giorno intero

15ª Edizione 2019 della fiera agricola del Comune di Lesignano, che anche quest’anno ritorna ad intrattenere il pubblico di curiosi del mondo agricolo

Dalle 9.30 alle 20.00:

AGRICOLTURA
Mercato di prodotti locali con produttori Km 0
Esposizione animali della fattoria

TRADIZIONE
Artigiani e hobbisti all’opera
Mostra e Museo di oggetti d’epoca
Mostra Fotografica “Mondo Agreste”

MOTORI
Esposizioni di trattori e macchine agricole
Esibizioni su pista fuoristrada di Jeep e Quad

Servizio Bar, Pranzo e Cena

Sabato 4 maggio – ore 19.30 – Piazza Marconi
CENA DEL GEMELLAGGIO
cena e dj set aperto al pubblico

con il patrocino del Comune di Lesignano de’ Bagni e Provincia di Parma

 

 

Mag
10
Ven
Sagra Provinciale dell’Asparago Piacentino @ Pontenure PC
Mag 10@19:00

Sagra Provinciale dell’Asparago Piacentino

La Sagra dell’Asparago è nata su iniziativa della Pro Loco di Pontenure e dei produttori di asparagi di Muradello, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza di questo prodotto pregiato della terra.
Nel centro storico del Paese, mostra e vendita asparagi locali insieme al consueto mercatino domenicale del riuso e delle mille bontà; stand gastronomici dove poter gustare primi, secondi, torte salate e frittate,  venerdì e sabato sera e la domenica da mezzogiorno.
Contemporaneamente si svolge inoltre la rassegna gastronomica dell’Asparago che coinvolge diversi ristoranti piacentini, con menù a tema.

Mag
11
Sab
Sagra Provinciale dell’Asparago Piacentino @ Pontenure PC
Mag 11@19:00

Sagra Provinciale dell’Asparago Piacentino

La Sagra dell’Asparago è nata su iniziativa della Pro Loco di Pontenure e dei produttori di asparagi di Muradello, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza di questo prodotto pregiato della terra.
Nel centro storico del Paese, mostra e vendita asparagi locali insieme al consueto mercatino domenicale del riuso e delle mille bontà; stand gastronomici dove poter gustare primi, secondi, torte salate e frittate,  venerdì e sabato sera e la domenica da mezzogiorno.
Contemporaneamente si svolge inoltre la rassegna gastronomica dell’Asparago che coinvolge diversi ristoranti piacentini, con menù a tema.

Mag
12
Dom
Sagra della Porchetta @ Saludecio
Mag 12 giorno intero

Giochi per bambini e adulti, itineranti.
Stand gastronomico a cura della Pro loco aperto dalle ore 11.00 – Piazza Santo Amato – ore 14.30 – concerto con i Birri Medi.

 

 

Sagra Provinciale dell’Asparago Piacentino @ Pontenure PC
Mag 12@19:00

Sagra Provinciale dell’Asparago Piacentino

La Sagra dell’Asparago è nata su iniziativa della Pro Loco di Pontenure e dei produttori di asparagi di Muradello, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza di questo prodotto pregiato della terra.
Nel centro storico del Paese, mostra e vendita asparagi locali insieme al consueto mercatino domenicale del riuso e delle mille bontà; stand gastronomici dove poter gustare primi, secondi, torte salate e frittate,  venerdì e sabato sera e la domenica da mezzogiorno.
Contemporaneamente si svolge inoltre la rassegna gastronomica dell’Asparago che coinvolge diversi ristoranti piacentini, con menù a tema.

Mag
13
Lun
Sagra Provinciale dell’Asparago Piacentino @ Pontenure PC
Mag 13@19:00

Sagra Provinciale dell’Asparago Piacentino

La Sagra dell’Asparago è nata su iniziativa della Pro Loco di Pontenure e dei produttori di asparagi di Muradello, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza di questo prodotto pregiato della terra.
Nel centro storico del Paese, mostra e vendita asparagi locali insieme al consueto mercatino domenicale del riuso e delle mille bontà; stand gastronomici dove poter gustare primi, secondi, torte salate e frittate,  venerdì e sabato sera e la domenica da mezzogiorno.
Contemporaneamente si svolge inoltre la rassegna gastronomica dell’Asparago che coinvolge diversi ristoranti piacentini, con menù a tema.

Mag
17
Ven
Festival Malvasia @ Sala Baganza PR
Mag 17 giorno intero

Dalla terra, dove maturano i filari, fino alle stelle, passando per la Luna calpestata dall’uomo mezzo secolo fa, che con le sue fasi ci dà il buon vino. Il XXIV Festival della Malvasia 2019 – Premio Coséta d’Or, sarà un viaggio tra emozioni e sapori, con le degustazioni e le Master class dei sommelier dell’AIS dedicate ai Vini dei Colli di Parma, il concorso per barmen dell’Aibes, i cooking show degli chef di Parma Quality Restaurants, la cena itinerante “Magnarocca”, le malvasie greche e quelle piacentine. E poi musica, danze e mercati.
Una due giorni, inserita nel calendario di Destinazione Emilia con oltre 40 eventi, che v porterà alla scoperta dei cambiamenti climatici insieme a Luca Lombroso, per arrivare fino alle stelle, con i racconti dell’astronauta Umberto Guidoni, del fisico Davide Delmonte e, per i più piccoli, il planetario e i laboratori Googol. Perché il Festival della Malvasia è per tutti.

Mag
18
Sab
Festival Malvasia @ Sala Baganza PR
Mag 18 giorno intero

Dalla terra, dove maturano i filari, fino alle stelle, passando per la Luna calpestata dall’uomo mezzo secolo fa, che con le sue fasi ci dà il buon vino. Il XXIV Festival della Malvasia 2019 – Premio Coséta d’Or, sarà un viaggio tra emozioni e sapori, con le degustazioni e le Master class dei sommelier dell’AIS dedicate ai Vini dei Colli di Parma, il concorso per barmen dell’Aibes, i cooking show degli chef di Parma Quality Restaurants, la cena itinerante “Magnarocca”, le malvasie greche e quelle piacentine. E poi musica, danze e mercati.
Una due giorni, inserita nel calendario di Destinazione Emilia con oltre 40 eventi, che v porterà alla scoperta dei cambiamenti climatici insieme a Luca Lombroso, per arrivare fino alle stelle, con i racconti dell’astronauta Umberto Guidoni, del fisico Davide Delmonte e, per i più piccoli, il planetario e i laboratori Googol. Perché il Festival della Malvasia è per tutti.

Mag
19
Dom
Festival Malvasia @ Sala Baganza PR
Mag 19 giorno intero

Dalla terra, dove maturano i filari, fino alle stelle, passando per la Luna calpestata dall’uomo mezzo secolo fa, che con le sue fasi ci dà il buon vino. Il XXIV Festival della Malvasia 2019 – Premio Coséta d’Or, sarà un viaggio tra emozioni e sapori, con le degustazioni e le Master class dei sommelier dell’AIS dedicate ai Vini dei Colli di Parma, il concorso per barmen dell’Aibes, i cooking show degli chef di Parma Quality Restaurants, la cena itinerante “Magnarocca”, le malvasie greche e quelle piacentine. E poi musica, danze e mercati.
Una due giorni, inserita nel calendario di Destinazione Emilia con oltre 40 eventi, che v porterà alla scoperta dei cambiamenti climatici insieme a Luca Lombroso, per arrivare fino alle stelle, con i racconti dell’astronauta Umberto Guidoni, del fisico Davide Delmonte e, per i più piccoli, il planetario e i laboratori Googol. Perché il Festival della Malvasia è per tutti.

Mag
26
Dom
Il Vecchio e l’Antico @ San Giovanni In Marignano RN
Mag 26 giorno intero

Nel centro di San Giovanni in Marignano ogni quarta domenica del mese si svolge il tradizionale mercatino di antiquariato, modernariato e collezionismo, le cui bancarelle si snodano lungo via Vittorio Veneto fino ad arrivare alla Galleria Marignano e largo della Libertà.