Set
30
Dom
La Polenta e gli antichi sapori di Guiglia @ Guiglia (MO)
Set 30@9:32–10:32

La Pro Loco Guiglia vi aspetta per questo meraviglioso evento!

Presto il programma completo!

 

Ott
12
Ven
Le erbe degli Sforza @ Riolo Terme RA
Ott 12 giorno intero

La Pro Loco di Riolo Terme vi invita sabato 13 ottobre presso la ricca sforzesca di Riolo Terme alla speciale cena itinerante : IL BANCHETTO DEGLI SFORZA. A cena con Caterina
Dall’aperitivo al dolce, alle speciali erbe di Caterina da degustare in infusione o acquistare!
Costo: Adulti 20 euro, bambini fini a 11 anni 12 euro.
Prenotazione obbligatoria.

 

Ott
13
Sab
Le erbe degli Sforza @ Riolo Terme RA
Ott 13 giorno intero

La Pro Loco di Riolo Terme vi invita sabato 13 ottobre presso la ricca sforzesca di Riolo Terme alla speciale cena itinerante : IL BANCHETTO DEGLI SFORZA. A cena con Caterina
Dall’aperitivo al dolce, alle speciali erbe di Caterina da degustare in infusione o acquistare!
Costo: Adulti 20 euro, bambini fini a 11 anni 12 euro.
Prenotazione obbligatoria.

 

Ott
14
Dom
Le erbe degli Sforza @ Riolo Terme RA
Ott 14 giorno intero

La Pro Loco di Riolo Terme vi invita sabato 13 ottobre presso la ricca sforzesca di Riolo Terme alla speciale cena itinerante : IL BANCHETTO DEGLI SFORZA. A cena con Caterina
Dall’aperitivo al dolce, alle speciali erbe di Caterina da degustare in infusione o acquistare!
Costo: Adulti 20 euro, bambini fini a 11 anni 12 euro.
Prenotazione obbligatoria.

 

Ott
20
Sab
IV° Giornata Europea dei Parchi Letterari @ Ravenna
Ott 20@10:00

 

 

 

 

 

 

 

Due giornate dedicate alla cultura e alla gastronomia del ravennate e un ricco programma che ci riporta indietro nel tempo fino a Dante:

Sabato 20 Ottobre:
SPECIALE CENA A TEMA DANTESCO: 4 portate+bevande 30 €

h. 10,00 – Incontro in Piazza del Popolo e visita guidata della città alla scoperta dei più celebri monumenti, noti per lo splendore dei mosaici che li decorano e che fanno di Ravenna un luogo unico al mondo. Si potranno ammirare i capolavori meglio conservati dell’arte paleocristiana e bizantina esistenti in Italia. All’interno della Basilica di S. Apollinare Nuovo, il prof. Simonini introdurrà il tour con un intervento su Dante e il mosaico ravennate. Il Battistero della Cattedrale, un prisma ottagonale edificato alle soglie del V secolo, agli inizi della storia di Ravenna capitale dell’Impero Romano d’Occidente. La Chiesa di S. Vitale, capolavoro dell’arte e dell’architettura del Cristianesimo delle origini; il Mausoleo di Galla Placidia, “scrigno magico” che accoglie nella sua piccola struttura gli squisiti mosaici del V secolo. Pranzo libero.
Nel pomeriggio visita ai principali luoghi danteschi: la Chiesa di Dante o Basilica di San Francesco, il Mausoleo dantesco, il Quadrarco di Braccioforte e i Chiostri del Convento dei francescani. La giornata si chiude nel Salone dei Mosaici della Casa del Mutilato di Piazza Kennedy da poco riaperto con un evento esclusivo: il Professor Simonini presenterà il suo volume “I mosaici ravennati nella Divina Commedia, Dal primo Canto dell’Inferno all’ultimo del Paradiso” conversando su 20 immagini a schermo (tratte dalle altre basiliche ravennati) che colpirono così profondamente l’immaginario dantesco da uscir poi perfettamente descritte nelle terzine del Poema. Durante la presentazione del libro, i partecipanti potranno ammirare i 4 mosaici del Salone, realizzati tra il 1940 e il 1941 e sarà ancora il Professor Simonini a spiegare le significanze dantesche di queste opere moderne che costituiscono il più importante ciclo musivo parietale ravennate dopo il ciclo di Giustiniano e Teodora.
Al termine della presentazione verrà servito ai partecipanti un aperiWine con prodotti e vini tipici locali.

La quota comprende:
Visita guidata della città di Ravenna, Ingressi ai monumenti, AperiWine, Assistenza Terre di Dante Tours
OMAGGIO:
Libro: Passeggiata per Ravenna – 100 monumenti in un giorno – Edizioni del Girasole,

€ 50,00 p/persona
Organizzazione Tecnica: Odissea Viaggi –Terre di Dante Tours

TERRE DI DANTE

Via di Roma 108 – 48121 RAVENNA (Italy)

+39 320.4603033
info@terredidante.it
ORARIO:

Dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:30

Ott
21
Dom
IV° Giornata Europea dei Parchi Letterari @ Ravenna
Ott 21@10:00

 

 

 

 

 

 

 

Due giornate dedicate alla cultura e alla gastronomia del ravennate e un ricco programma che ci riporta indietro nel tempo fino a Dante:

Sabato 20 Ottobre:
SPECIALE CENA A TEMA DANTESCO: 4 portate+bevande 30 €

h. 10,00 – Incontro in Piazza del Popolo e visita guidata della città alla scoperta dei più celebri monumenti, noti per lo splendore dei mosaici che li decorano e che fanno di Ravenna un luogo unico al mondo. Si potranno ammirare i capolavori meglio conservati dell’arte paleocristiana e bizantina esistenti in Italia. All’interno della Basilica di S. Apollinare Nuovo, il prof. Simonini introdurrà il tour con un intervento su Dante e il mosaico ravennate. Il Battistero della Cattedrale, un prisma ottagonale edificato alle soglie del V secolo, agli inizi della storia di Ravenna capitale dell’Impero Romano d’Occidente. La Chiesa di S. Vitale, capolavoro dell’arte e dell’architettura del Cristianesimo delle origini; il Mausoleo di Galla Placidia, “scrigno magico” che accoglie nella sua piccola struttura gli squisiti mosaici del V secolo. Pranzo libero.
Nel pomeriggio visita ai principali luoghi danteschi: la Chiesa di Dante o Basilica di San Francesco, il Mausoleo dantesco, il Quadrarco di Braccioforte e i Chiostri del Convento dei francescani. La giornata si chiude nel Salone dei Mosaici della Casa del Mutilato di Piazza Kennedy da poco riaperto con un evento esclusivo: il Professor Simonini presenterà il suo volume “I mosaici ravennati nella Divina Commedia, Dal primo Canto dell’Inferno all’ultimo del Paradiso” conversando su 20 immagini a schermo (tratte dalle altre basiliche ravennati) che colpirono così profondamente l’immaginario dantesco da uscir poi perfettamente descritte nelle terzine del Poema. Durante la presentazione del libro, i partecipanti potranno ammirare i 4 mosaici del Salone, realizzati tra il 1940 e il 1941 e sarà ancora il Professor Simonini a spiegare le significanze dantesche di queste opere moderne che costituiscono il più importante ciclo musivo parietale ravennate dopo il ciclo di Giustiniano e Teodora.
Al termine della presentazione verrà servito ai partecipanti un aperiWine con prodotti e vini tipici locali.

La quota comprende:
Visita guidata della città di Ravenna, Ingressi ai monumenti, AperiWine, Assistenza Terre di Dante Tours
OMAGGIO:
Libro: Passeggiata per Ravenna – 100 monumenti in un giorno – Edizioni del Girasole,

€ 50,00 p/persona
Organizzazione Tecnica: Odissea Viaggi –Terre di Dante Tours

TERRE DI DANTE

Via di Roma 108 – 48121 RAVENNA (Italy)

+39 320.4603033
info@terredidante.it
ORARIO:

Dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:30

Ott
27
Sab
Amarcord Cuncordia @ Concordia (MO)
Ott 27 giorno intero

Pro Loco Concordia e “Sei di Concordia se…” organizzano allo Splendor “Amarcord Cuncordia”.

In occasione del quarto compleanno Pro Loco e dell’ondata “A mar cord” nata sul gruppo Facebook, vi invitano alla cena per rivivere con voi i ricordi di com’era Concordia, il suo centro storico e i personaggi.

Partecipazione solo su prevendita acquistabile nei bar con la locandina esposta.

Menù:

Gnocco fritto e affettato
Polenta e ragù
Busulan ad na volta

€ 12.00 adulto
€ 8 bimbi fino a 14 anni

 

Nov
9
Ven
Tortellini in Musica @ Castelfranco Emilia (MO)
Nov 9 giorno intero

Due serate di musica, sapori e divertimento.

Cena all’osteria del Tortellino + Concerto presso sede Pro Loco.

Nov
30
Ven
Tortellini in Musica @ Castelfranco Emilia (MO)
Nov 30 giorno intero

Due serate di musica, sapori e divertimento.

Cena all’osteria del Tortellino + Concerto presso sede Pro Loco.

Dic
31
Lun
Grande Veglione di San Silvestro @ Concordia (MO)
Dic 31 giorno intero

Festeggia con la Pro Loco di Concordia l’arrivo del Nuovo Anno!
Pro Loco di Concordia organizza una grande festa di San Silvestro al Teatro Splendor di Concordia e vi aspetta numerosi per festeggiare e brindare insieme all’arrivo del nuovo anno.

La serata prevede:
– Cena e angolo drink “after dinner”;
– Spettacolo musicale a cura di Dj Gibbo. Per saperne di più sul nostro dj –> http://www.modenaballa.it/staff/81-andrea-gibellini-andrea-gibellini-gibbo-dj;
– Balli di gruppo con Modena Balla con le Stelle.

Il costo della serata è di 25 Euro per gli adulti e 12 Euro per i bambini fino a 14 anni.

Come fare per partecipare?
Le prevendite saranno a breve disponibili nei Bar di Concordia.