Ago
16
Mer
Antichi Organi dell’Appennino Tosco-Emiliano @ Provincia di Parma
Ago 16@21:00

Rassegna Organistica

In collaborazione con l’associazione Alpha di Reggio Emilia, la Provincia di Parma ospita la Rassegna Organistica “Antichi Organi dell’Appenino Tosco-Emiliano” sotto la direzione artistica di Milena Mansanti, Roverta Sciacco e Andrea vannucchi. I quattro concerti si svolgeranno Scurano (PR), Basilicagoiano (PR), Corniglio (PR) e a Manticelli Terme(PR).

Programma Concerti Rassegna Organistica “Antichi Organi dell’Appennino Tosco-Emiliano”

– Domenica 16 luglio 2017 ore 21,00 – presso la Pieve Santa Maria Assunta a Scurano.

– Domenica 30 luglio 2017 ore 21,00 – presso la Chiesa di San Stefano a Basilicagoiano

– Mercoledì 16 agosto 2017 ore 21,00 – presso la Chiesa Assunzione di Maria Vergine a Corniglio

– Domenica 15 ottobre 2017 ore 21,00 – presso la Chiesa Gesù Salvatore a Monticelli Terme

Ago
26
Sab
Festa della Patata @ Boschetto Albareto PR
Ago 26@18:00
Festa della Patata @ Boschetto Albareto PR | Boschetto | Emilia-Romagna | Italia

Festa della Patata

 

Torna la Festa dedicata al più comune ma anche gustoso tubero: la Patata! Vieni ad assaggiare i piatti tipici a Boschetto di Albareto il 26 Agosto! Entrata libera e ampio spazio coperto!

 

Ott
8
Dom
Mercatino dell’Antiquariato @ Pontenure PC
Ott 8 giorno intero

Per le date di Domenica 8 Ottobre, 12 Novembre e 10 Dicembre, la Pro Loco di Pontenure organizza il Mercatino del Riuso per le vie del centro dalle 08.00 fino alle ore 17.30!

 

Ott
15
Dom
Antichi Organi dell’Appennino Tosco-Emiliano @ Provincia di Parma
Ott 15@21:00

Rassegna Organistica

In collaborazione con l’associazione Alpha di Reggio Emilia, la Provincia di Parma ospita la Rassegna Organistica “Antichi Organi dell’Appenino Tosco-Emiliano” sotto la direzione artistica di Milena Mansanti, Roverta Sciacco e Andrea vannucchi. I quattro concerti si svolgeranno Scurano (PR), Basilicagoiano (PR), Corniglio (PR) e a Manticelli Terme(PR).

Programma Concerti Rassegna Organistica “Antichi Organi dell’Appennino Tosco-Emiliano”

– Domenica 16 luglio 2017 ore 21,00 – presso la Pieve Santa Maria Assunta a Scurano.

– Domenica 30 luglio 2017 ore 21,00 – presso la Chiesa di San Stefano a Basilicagoiano

– Mercoledì 16 agosto 2017 ore 21,00 – presso la Chiesa Assunzione di Maria Vergine a Corniglio

– Domenica 15 ottobre 2017 ore 21,00 – presso la Chiesa Gesù Salvatore a Monticelli Terme

Nov
12
Dom
Mercatino dell’Antiquariato @ Pontenure PC
Nov 12 giorno intero

Per le date di Domenica 8 Ottobre, 12 Novembre e 10 Dicembre, la Pro Loco di Pontenure organizza il Mercatino del Riuso per le vie del centro dalle 08.00 fino alle ore 17.30!

 

Dic
3
Dom
Mercatino Natalizio @ Ziano Piacentino PC
Dic 3 giorno intero
Mercatino Natalizio @ Ziano Piacentino PC | Ziano Piacentino | Emilia-Romagna | Italia

Per tutto il giorno, in Piazza Garibaldi a Ziano Piacentino (PC), bancarelle di hobbisti, artigiani, associazioni e produttori locali.

Stand gastronomico della Pro Loco di Ziano Piacentino con con polenta, panino con cotechino, frittelle dolci, burtleina e vin brulè.

Intrattenimenti e animazione per bambini con i “Dottori Clown”, magia nella casa di Babbo Natale, inoltre trucca bimbi e baby dance!
Mercatino del libro e alle ore 17 presentazione del libro di Cristina Vangone “Principesse delle mie brame”.

Vi aspettano in tanti a Ziano Piacentino!

Dic
8
Ven
MercaNatale @ Sala Baganza PR
Dic 8 giorno intero
MercaNatale @ Sala Baganza PR | Sala Baganza | Emilia-Romagna | Italia

Una giornata ricca di iniziative per grandi e piccini per entrare nel vivo dello spirito natalizio ed apprezzare, ancora una volta, le prelibatezze della tradizione culinaria Salese con il cotechino più lungo della provincia di Parma.

Il paese, gioiello d’Italia, verrà animato da tante iniziative organizzate dal Comune, dalla Pro Loco ed altre Associazioni del Volontariato a partire dal mattino con il Mercanatale per le strade del centro.

A presto il programma!

 

Dic
10
Dom
Mercatino dell’Antiquariato @ Pontenure PC
Dic 10 giorno intero

Per le date di Domenica 8 Ottobre, 12 Novembre e 10 Dicembre, la Pro Loco di Pontenure organizza il Mercatino del Riuso per le vie del centro dalle 08.00 fino alle ore 17.30!

 

Apr
8
Dom
La Spada e l’Incudine @ Grazzano Visconti (PC)
Apr 8@10:00–18:00
La Spada e l'Incudine @ Grazzano Visconti (PC) | Grazzano Visconti | Emilia-Romagna | Italia

A partire dalle ore 10.00 fino al tramonto, potrete immergervi nell’atmosfera della Grazzano del 1200 d.C.
Nell’accampamento di Cortevecchia vedrete arti e mestieri dell’ epoca. Gli armati daranno prova delle loro abilità durante gli allenamenti in armi. Nelle vie del borgo potrete ammirare combattimenti con spade ed armi bianche. Per tutti coloro che lo vorranno, vi sarà la possibilità di provare armi ed armature del medioevo.
Ingresso Gratuito al Borgo

Programma della Manifestazione

Dalle ore 10 accampamenti militari e banchi di armi e mestieri
Dimostrazioni dell’uso delle armi e combattimenti per le vie del Borgo

Ore 10:00 Animazione per bambini
“Re Artù e i Cavalieri della Tavola rotonda” in Cortevecchia (iscrizione 10 €)

Ore 10:30 Esibizione di Tiro con l’Arco storico
Aricieri de lo Biscione

Ore 12:30 Pausa per il pranzo
stand gastronomici della Pro loco in Cortevecchia e menù a tema nei ristoranti del Borgo

Ore 14:30 Animazione per bambini
“Re Artù e i Cavalieri della Tavola rotonda” in Cortevecchia (iscrizione 10 €)

Ore 15:30 Esibizione di uso della spada
Compagnia Majistro Re

Ore 16:00 Duelli all’arma bianca
Compagnia La Gilda del Tempo

Ore 16:30 Torneo d’Armi
Guardie di Grazzano

in Cortevecchia

Ore 17:00 Scontro finale dell’animazione per bambini
“Re Artù e i Cavalieri della Tavola rotonda”

Ore 18 temine manifestazione

Gli orari potranno subire variazioni

 

Ott
21
Dom
Al Gir d’la Malia @ Sala Baganza (PR)
Ott 21@8:30

Domenica 21 Ottobre 2018 si svolgerà la XII° edizione de “Al Gir d’la Malia” Memorial Piero Amighetti.

E’ la tradizionale camminata, non competitiva, che attraverserà gli incantevoli luoghi di caccia percorsi da Sua Altezza Reale Maria Amalia Giuseppa, figlia dell’Imperatore Francesco I e Maria Teresa d’Austria, consorte del Duca di Parma Ferdinando di Borbone.

Partendo dalla piazza antistante la Rocca Sanvitale e percorrendo via Zappati, si arriverà, attraverso il viale degli Inglesi, al Casino dei Bioschi, e da li si proseguirà per il “fontanone” o “bagno di Maria Amalia, il lago della Navetta, località “la Costa” di Maiatico, il “canaletto di Sala” e poi si farà ritorno alla Rocca Sanvitale per un aperitivo con Malvasia.

Durante il percorso si incontreranno personaggi storici che racconteranno cose molto interessanti.

Sarà sicuramente una camminata suggestiva ed i colori dell’autunno faranno ancor meglio comprendere quanto questi luoghi fossero tanto amati da Sua Altezza Imperiale.