
Mensilmente, da settembre a maggio compresi, ogni ultima domenica del mese prende vita il mercatino del riuso nel quale non possono perdere posto i possessori di regolare partita I.V.A. ; in questo senso vi sono regole e restrizioni che vanno assolutamente rispettate ed è decisione unanime porre i titolari di licenza di commercio nel contesto dei mercati regolari in essere ad Alfonsine, tutti i lunedì di ogni settimana, in Piazza della Resistenza o al giovedì in Piazza Monti. Questi “mercati” sono controllati e gestiti dall’autorità comunale stessa.
Il nostro mercatino è ispirato all’usato e alle opere dell’ingegno. Ancora a tutt’oggi si attendono delucidazioni sulle variabili inerenti la quantità di merce esposta e relativo controvalore di scambio dei vari settori.
La Pigiatura in Piasa è per San Martino in Rio una ricorrenza. Ci si divertirà tutti assieme rivivendo l’esperienza di un’antica tradizione locale, per grandi e piccini!
Programma:
- Ore 10 inizio festa
- Mostra di antichi mestieri, dimostrazione della pigiatura antica e “Dal Pioppo al Cappello” a cura del gruppo Trattoristi Novesi.
- Spettacolo “Il pianoforte Gigante” per la prima volta a San Martino proveniente da “Tu Si Que Vales”.
- Mostra di pittura a tema “uva e dintorni” presso sala d’Aragona in Rocca.
- Nei prati della Rocca passeggiata sui Pony.
- Per tutti i bambini pigiatura con i piedi.
- Apertura della Rocca con visita guidata, apertura Musei Agricoltura e Mondo Rurale.
- Esposizione di Macchine Agricole.
Street Food la via del cibo di strada:
- Le Terme del Colesterolo apriranno le loro porte per deliziarvi con gnocco fritto, polenta fritta, zucca fritta, ciccioli, tigelle, borlenghi, erbazzone, pasta, fagioli.
- Ristorante Prolochese con le ricette della tradizione Reggiana con servizio di asporto.
- Risotto con Zucca o Funghi, Cannelloni per il vostro palato.
- Degustazione vini della Cantina di San Martino in Rio.
- La Pasticceria con i suoi fantastici “Tortellini” e tanto altro.
- Il ristorante per tutti i volontari curato dall’associazione dei Pescatori.
- Trasformazione dell’uva ai sughi d’uva.
- Dimostrazione didattica della “PCARIA” secondo i canoni della norcineria reggiana.
In tavola si spande il profumo della Polenta condita con ragù e salsiccia o di cinghiale o ai funghi porcini.
La Piadina, la Trippa, le Cotiche con Fagioli, lo Stufato di Cinghiale e altre specialità della tradizione locale, innaffiate con il Sangiovese D.O.C., completano l’offerta gastronomica.
Lungo le vie del paese, il mercatino e le animazioni vi attendono per trascorrere insieme domeniche divertenti e diverse ogni volta.
Colori, sapori unici, per un appuntamento tutto da scoprire, ma soprattutto da gustare.

Sabato 29 Settembre (dalle ore 19.00): cena a base di polenta abbinata a diversi condimenti tipici della zona (cinghiale, costine, salsiccia, panna e funghi, ecc.)
Possibilità di menù alternativo per i non amanti della polenta. Ballo liscio con orchestra.
Domenica 30 Settembre: pranzo e cena a base di polenta abbinata a diversi condimenti tipici della zona (cinghiale, costine, salsiccia, panna e funghi, ecc.).
Possibilità di menù alternativo per i non amanti della polenta.
Bancarella con vendita prodotti tipici ed attrazioni varie.
Serata in allegria con commedia dialettale.
Ritrovo alle ore 9.00 da Castiglione di Cervia Palazzo Guazzi.
Pisignano Pieve di Santo Stefano
Ore 10 sosta con colazione e visita guidata alla Pieve con l’archeologa Giovanna Montevecchi.
Pisignano Centurazione Romana
Ore 11.00 partenza per via Crociarone, passando da via Confine con sosta illustrativa a cura dell’Ing Giancarlo Brighi esperto della centuriazione romana cesenate e cervese.
Castglione di Cervia campo sportivo
Ore 13.00 arrivo al campo sportivo di Castiglione di Cervia. Pranzo tipico romagnolo e rievocazione storica romana dell’Associazione Legio XIII Gemina-Rubico.
Ore 15.30 ritorno al punto di partenza presso Palazzo Guazzi.
La Pro Loco di Riolo Terme vi invita sabato 13 ottobre presso la ricca sforzesca di Riolo Terme alla speciale cena itinerante : IL BANCHETTO DEGLI SFORZA. A cena con Caterina
Dall’aperitivo al dolce, alle speciali erbe di Caterina da degustare in infusione o acquistare!
Costo: Adulti 20 euro, bambini fini a 11 anni 12 euro.
Prenotazione obbligatoria.
La Pro Loco di Riolo Terme vi invita sabato 13 ottobre presso la ricca sforzesca di Riolo Terme alla speciale cena itinerante : IL BANCHETTO DEGLI SFORZA. A cena con Caterina
Dall’aperitivo al dolce, alle speciali erbe di Caterina da degustare in infusione o acquistare!
Costo: Adulti 20 euro, bambini fini a 11 anni 12 euro.
Prenotazione obbligatoria.
La Pro Loco di Riolo Terme vi invita sabato 13 ottobre presso la ricca sforzesca di Riolo Terme alla speciale cena itinerante : IL BANCHETTO DEGLI SFORZA. A cena con Caterina
Dall’aperitivo al dolce, alle speciali erbe di Caterina da degustare in infusione o acquistare!
Costo: Adulti 20 euro, bambini fini a 11 anni 12 euro.
Prenotazione obbligatoria.