
Rievocazione Storica – Matrimonio Medievale
Sarete immersi in una magica atmosfera entrando nel vivo di un tipico matrimonio del XIII secolo. Al chiaro di luna si svolgeranno banchetti, spettacoli di fuoco, esibizioni di falconeria, danze e duelli a tenzone in onore di Malatesta da Verucchio e Concordia dè Parcitadi.
Il ricco programma di eventi vi porterà a scoprire la vita nell’antico castello “La Torre di Giovedìa”, il mercato medievale, gli antichi mestieri artigianali, i musici itineranti, l’accampamento militare e l’osteria con un ricco menù tipico medievale.
La Storia
Con i numerosi castelli, fortificazioni e rocche, tra Medievo e Rinascimento i Malatesta scrissero la storia dei territori della Romagna e delle Marche. Anche San Mauro Pascoli celebra il legame con la storica Signoria che vide il dominio sul Castello e sulla Giovedìa, di cui oggi rimane soltanto la Torre.
Proprio alla Giovedìa, si stabilì Antonia da Barignano, nobildonna di grande carattere, madre di Sigismondo Pandolfo e Malatesta Novello, rispettivamente signore di Rimini e Cesena. Proprio per effetto di questa scelta abitativa, Antonia arriverà ad esercitare il proprio potere anche sugli abitanti di San Mauro che verranno poi gratificati con la concessione degli Statuti alla comunità.
Inizia così la storia medievale di San Mauro che tutti gli anni ci riporta in una magica atmosfera, con la seconda rievocazione storica di un tipico matrimonio del XIII secolo.
La Pro Loco Portico di Romagna ha in serbo per voi un ricco calendario di iniziative per tenervi compagnia questa Estate!
Sabato 14 e Domenica 15 Luglio
Chef Sotto il Portico
Sabato 4 e Domenica 5 Agosto
Sagra della Tagliatella
Sabato 11 Agosto
Serata “Delle Vecchie Glorie”
Martedì 14 Agosto
Gioco Popolare a Premi
Mercoledì 15 Agosto
Ferragosto Cartoons
Sabato 25 Agosto
The Last Party

Rievocazione Storica – Matrimonio Medievale
Sarete immersi in una magica atmosfera entrando nel vivo di un tipico matrimonio del XIII secolo. Al chiaro di luna si svolgeranno banchetti, spettacoli di fuoco, esibizioni di falconeria, danze e duelli a tenzone in onore di Malatesta da Verucchio e Concordia dè Parcitadi.
Il ricco programma di eventi vi porterà a scoprire la vita nell’antico castello “La Torre di Giovedìa”, il mercato medievale, gli antichi mestieri artigianali, i musici itineranti, l’accampamento militare e l’osteria con un ricco menù tipico medievale.
La Storia
Con i numerosi castelli, fortificazioni e rocche, tra Medievo e Rinascimento i Malatesta scrissero la storia dei territori della Romagna e delle Marche. Anche San Mauro Pascoli celebra il legame con la storica Signoria che vide il dominio sul Castello e sulla Giovedìa, di cui oggi rimane soltanto la Torre.
Proprio alla Giovedìa, si stabilì Antonia da Barignano, nobildonna di grande carattere, madre di Sigismondo Pandolfo e Malatesta Novello, rispettivamente signore di Rimini e Cesena. Proprio per effetto di questa scelta abitativa, Antonia arriverà ad esercitare il proprio potere anche sugli abitanti di San Mauro che verranno poi gratificati con la concessione degli Statuti alla comunità.
Inizia così la storia medievale di San Mauro che tutti gli anni ci riporta in una magica atmosfera, con la seconda rievocazione storica di un tipico matrimonio del XIII secolo.

Rievocazione Storica – Matrimonio Medievale
Sarete immersi in una magica atmosfera entrando nel vivo di un tipico matrimonio del XIII secolo. Al chiaro di luna si svolgeranno banchetti, spettacoli di fuoco, esibizioni di falconeria, danze e duelli a tenzone in onore di Malatesta da Verucchio e Concordia dè Parcitadi.
Il ricco programma di eventi vi porterà a scoprire la vita nell’antico castello “La Torre di Giovedìa”, il mercato medievale, gli antichi mestieri artigianali, i musici itineranti, l’accampamento militare e l’osteria con un ricco menù tipico medievale.
La Storia
Con i numerosi castelli, fortificazioni e rocche, tra Medievo e Rinascimento i Malatesta scrissero la storia dei territori della Romagna e delle Marche. Anche San Mauro Pascoli celebra il legame con la storica Signoria che vide il dominio sul Castello e sulla Giovedìa, di cui oggi rimane soltanto la Torre.
Proprio alla Giovedìa, si stabilì Antonia da Barignano, nobildonna di grande carattere, madre di Sigismondo Pandolfo e Malatesta Novello, rispettivamente signore di Rimini e Cesena. Proprio per effetto di questa scelta abitativa, Antonia arriverà ad esercitare il proprio potere anche sugli abitanti di San Mauro che verranno poi gratificati con la concessione degli Statuti alla comunità.
Inizia così la storia medievale di San Mauro che tutti gli anni ci riporta in una magica atmosfera, con la seconda rievocazione storica di un tipico matrimonio del XIII secolo.
Sabato 1 e Domenica 2 Settembre 2018 Monte San Pietro celebrerà i vini dei Colli Bolognesi con la 50° edizione della Sagra del Vino dei Colli Bolognesi.
PROGRAMMA:
Sabato 1 Settembre
Ore 16: Inaugurazione della 50° Sagra del Vino dei Colli Bolognesi con la Compagnia dell’Arte dei Brentatori, e tagli del nastro del Sindaco di Monte San Pietro Stefano Rizzoli.
Dalle 16 alle 20: Presentazione dell’Annullo Filatelico realizzato da Poste Italiane in occasione del 50° anniversario della Sagra del vino.
Dalle ore 16:
Degustazione dei vini D.O.C e D.O.C.G dei Colli Bolognesi a cura dell’Associazione Italiana Sommelier A.I.S
Cantine di Monte San Pietro
Vini di Libera Terra
Mercato enogastronomico con prodotti tipici
Street food
Dalle ore 17:
Dimostrazioni di sfogline, smielatura, mozzarelle, pane, creazione ceste e burattini
Dalle ore 19:
Apertura ristorante con menu a tema
Intrattenimento musicale
Apertura stand con crescentine e tigelle a cura del Gruppo Parrocchiale “della Rosa”, stand borlenghi a cura del gruppo parrocchiale di Ronca
Ore 21: Serata musicale con Arena Tribute Band Stadio
Domenica 2 Settembre:
Ore 9:
Gara podistica “4 campanili” a cura del gruppo podistico Polisportiva M.S. Pietro
“Raduni Di-vino” – 1° Trofeo Jader Palmieri – raduno mountain bik in collaborazione con Polisportiva M.S Pietro e Biciclub M.S PIetro
Piazza del Municipio:
Ore 9:
Apertura della 50° Sagra del Vino dei Colli Bolognesi
Cantine di Monte San Pietro
Vini Libera Terra
Mercato Enogastronomico con prodotti tipici
Ore 11:
S. Messa per i viticultori nella chiesa di Calderino
Ore 12.30:
Apertura Ristorante
Ore 15:
Degustazione vini D.O.C e D.O.C.G Colli Bolognesi a cura dell’Associazione Italiana Sommelier A.I.S
Ore 17:
Piagiatura uva per bambini…e non…
Ore 17:
Dimostrazioni di sfogline, smielatura, mozzarelle, pane, creazione cesti, burattini
Ore 18:
Gara di torte con uva
Ore 21:
Serata spettacolo con il DUE di Davide Lazzarini
ATTIVITA’ IN VIGNA:
Sabato 1 Settembre – Cantina Botti
Domenica 2 Settembre – Cantina Guidotti
Menù del Ristorante della 50° edizione della Sagra del Vino
Primi piatti:
Gnocchi alle vongole e gamberi con pesto alla Genovese, melograno e uva bianca
Abbinamento: Pignoletto superiore/Bologna Bianco/Chardonnay
Risotto al radicchio rosso con fonduta di Monte San Pietro, speck croccante e Aceto Balsamico
Abbinamento: Barbera/Bologna Rosso/Negrettino
Tortelloni di ricotta e spinaci agli agrumi con uvetta, pinoli, zenzero e ristretto di Sangiovese
Abbinamento: Pignoletto frizzante/Pignoletto Superiore/Bologna Bianco
Secondi piatti:
Filetto di maiale Wellington in crosta con finghi porcini e patate Duchessa
Abbinamento: Barbera/Bologna Rosso/Negrettino
Salmone sfilettato con salsa di uva, zucchine e carote alla mentuccia
Abbinamento: Pignoletto Frizzante/Pignoletto Spumante/Bologna Bianco
Piatto vegetariano con lasagnetta di melanzane e misticanza, melone e feta
Abbinamento: Pignoletto Superiore/Bologna Bianco/Chardonnay
Dolci:
Tenerina con crema alla vaniglia
Mousse allo yogurt con fichi e uva
Treccia di pane dolce con crema e frutti di bosco
Tris di dolci del 50
Vino servito a calice: Pignoletto passito/Malvasia dolce
Sabato 1 e Domenica 2 Settembre 2018 Monte San Pietro celebrerà i vini dei Colli Bolognesi con la 50° edizione della Sagra del Vino dei Colli Bolognesi.
PROGRAMMA:
Sabato 1 Settembre
Ore 16: Inaugurazione della 50° Sagra del Vino dei Colli Bolognesi con la Compagnia dell’Arte dei Brentatori, e tagli del nastro del Sindaco di Monte San Pietro Stefano Rizzoli.
Dalle 16 alle 20: Presentazione dell’Annullo Filatelico realizzato da Poste Italiane in occasione del 50° anniversario della Sagra del vino.
Dalle ore 16:
Degustazione dei vini D.O.C e D.O.C.G dei Colli Bolognesi a cura dell’Associazione Italiana Sommelier A.I.S
Cantine di Monte San Pietro
Vini di Libera Terra
Mercato enogastronomico con prodotti tipici
Street food
Dalle ore 17:
Dimostrazioni di sfogline, smielatura, mozzarelle, pane, creazione ceste e burattini
Dalle ore 19:
Apertura ristorante con menu a tema
Intrattenimento musicale
Apertura stand con crescentine e tigelle a cura del Gruppo Parrocchiale “della Rosa”, stand borlenghi a cura del gruppo parrocchiale di Ronca
Ore 21: Serata musicale con Arena Tribute Band Stadio
Domenica 2 Settembre:
Ore 9:
Gara podistica “4 campanili” a cura del gruppo podistico Polisportiva M.S. Pietro
“Raduni Di-vino” – 1° Trofeo Jader Palmieri – raduno mountain bik in collaborazione con Polisportiva M.S Pietro e Biciclub M.S PIetro
Piazza del Municipio:
Ore 9:
Apertura della 50° Sagra del Vino dei Colli Bolognesi
Cantine di Monte San Pietro
Vini Libera Terra
Mercato Enogastronomico con prodotti tipici
Ore 11:
S. Messa per i viticultori nella chiesa di Calderino
Ore 12.30:
Apertura Ristorante
Ore 15:
Degustazione vini D.O.C e D.O.C.G Colli Bolognesi a cura dell’Associazione Italiana Sommelier A.I.S
Ore 17:
Piagiatura uva per bambini…e non…
Ore 17:
Dimostrazioni di sfogline, smielatura, mozzarelle, pane, creazione cesti, burattini
Ore 18:
Gara di torte con uva
Ore 21:
Serata spettacolo con il DUE di Davide Lazzarini
ATTIVITA’ IN VIGNA:
Sabato 1 Settembre – Cantina Botti
Domenica 2 Settembre – Cantina Guidotti
Menù del Ristorante della 50° edizione della Sagra del Vino
Primi piatti:
Gnocchi alle vongole e gamberi con pesto alla Genovese, melograno e uva bianca
Abbinamento: Pignoletto superiore/Bologna Bianco/Chardonnay
Risotto al radicchio rosso con fonduta di Monte San Pietro, speck croccante e Aceto Balsamico
Abbinamento: Barbera/Bologna Rosso/Negrettino
Tortelloni di ricotta e spinaci agli agrumi con uvetta, pinoli, zenzero e ristretto di Sangiovese
Abbinamento: Pignoletto frizzante/Pignoletto Superiore/Bologna Bianco
Secondi piatti:
Filetto di maiale Wellington in crosta con finghi porcini e patate Duchessa
Abbinamento: Barbera/Bologna Rosso/Negrettino
Salmone sfilettato con salsa di uva, zucchine e carote alla mentuccia
Abbinamento: Pignoletto Frizzante/Pignoletto Spumante/Bologna Bianco
Piatto vegetariano con lasagnetta di melanzane e misticanza, melone e feta
Abbinamento: Pignoletto Superiore/Bologna Bianco/Chardonnay
Dolci:
Tenerina con crema alla vaniglia
Mousse allo yogurt con fichi e uva
Treccia di pane dolce con crema e frutti di bosco
Tris di dolci del 50
Vino servito a calice: Pignoletto passito/Malvasia dolce
Delizie a base di Fichi
Fichi freschi, caramellati con squacquerone, con pecorino, strudel ai fichi, sorbetto, saccottini, crostata, pandolce e moscato, torta rustica ai fichi secchi e miele.
Domenica 10 Settembre dalle ore 11.00 fino alla sera
La Ligaza in Piazza
Il Gioco del Rompiscatole
Il Mercatino del Baratto
La Pentolaccia per i piccoli
Mercatino di Artigianato
Programma Religioso: Messa e Processione
Dalle 18.30: Kissene Folk (concerto e balli popolari in piazza)
Lunedì dalle ore 20
I Pasquaroli di Ponte Abbadesse
Il gioco del Rompiscatole
La Salsicciata per tutti
Per info: 3472656225
Piazza Martoni, lateralmente a Via Costa (marciapiede fino alla Piscina comunale), dalle 08:00 alle 18:00
Mercatino del riuso.