Venerdì 6 Luglio 2018 torna “La Notte Rosa”.
L’evento si estende su tutta la riviera romagnola per 110 km, partendo dai lidi ferraresi sino ad arrivare alle prime località di mare delle Marche.
Viene svolta con cadenza annuale durante il primo week end di luglio e, a partire dall’edizione 2010, è diventata una manifestazione composta da due serate consecutive (venerdì e sabato).
Oltre al divertimento, la caratteristica principale della manifestazione è l’uso spropositato, come si può intuire dal nome, del colore rosa. Palazzi, negozi, persone: tutto rigorosamente dipinto di rosa. Una festa pink ideata per rendere omaggio a 360 gradi alla figura della donna.
Ogni anno partecipano a questa due-giorni circa 2 milioni di turisti provenienti da tutta Europa, attratti dalle centinaia di eventi, gratuiti e non, presenti soprattutto tra Rimini e Riccione.
Discoteche, concerti nelle piazze, bancarelle e spiagge aperte fino a tarda notte – unite ad un’indimenticabile spettacolo pirotecnico lungo tutta la costa – sono solo alcune delle attività ricreative che è possibile trovare in riviera durante questo bollente fine settimana di luglio.
Tutto questo ha portato la Notte Rosa a diventare, anno dopo anno, un evento di rilievo internazionale.
Un vero e proprio evento dedicato alle erbe e ai fiori eduli nella gastronomia, con degustazioni e cene dove poterle conoscere e apprezzare. Diverse anche le attività collaterali come spettacoli, dimostrazioni, incontri e mostra-mercato per “vivere” il mondo delle erbe a trecentosessanta gradi. Laboratori sui liquori, sfogline casolane all’opera, laboratorio del legno per bambini e le immancabili uscite al giardino delle erbe.
Un vero e proprio evento dedicato alle erbe e ai fiori eduli nella gastronomia, con degustazioni e cene dove poterle conoscere e apprezzare. Diverse anche le attività collaterali come spettacoli, dimostrazioni, incontri e mostra-mercato per “vivere” il mondo delle erbe a trecentosessanta gradi. Laboratori sui liquori, sfogline casolane all’opera, laboratorio del legno per bambini e le immancabili uscite al giardino delle erbe.
Da un’iniziativa FLAG Emilia Romagna è nato un progetto che punta alla valorizzazione del territorio e che, attraverso le voci delle marinerie della costa, narra al pubblico i valori del nostro mare e dei suoi frutti. L’idea iniziale ha dato il via ad un percorso itinerante che, tappa dopo tappa, attraversa l’estate e la nostra regione, portando con sé il messaggio di un mare che ci appartiene e che è bene conoscere a fondo. Grazie a questa iniziativa i pescatori e le marinerie prendono forma e, in prima persona, con la loro voce raccontano al pubblico il valore delle produzioni ittiche della nostra costa.
A seguito delle prime due tappe dell’iniziativa, a FICO Eataly World e all’Enoteca Regionale Emilia Romagna di Dozza, “P-Assaggi di Mare: Impariamo con i pescatori” arriva a Casola Valsenio il 27 luglio, con un evento che si sviluppa in due momenti. In una prima fase è prevista una visita guidata con successiva conferenza presso il Giardino delle Erbe, dove verrà trattata la tematica che vede le preparazioni di pesce dell’Adriatico abbinate alle erbe aromatiche. Successivamente, la serata prosegue alla Sala dell’Ex Suffragio con “Laboratori e degustazioni gratuite di pesce azzurro e piadina romagnola”,
L’evento è aperto al pubblico e gratuito.

Mensilmente, da settembre a maggio compresi, ogni ultima domenica del mese prende vita il mercatino del riuso nel quale non possono perdere posto i possessori di regolare partita I.V.A. ; in questo senso vi sono regole e restrizioni che vanno assolutamente rispettate ed è decisione unanime porre i titolari di licenza di commercio nel contesto dei mercati regolari in essere ad Alfonsine, tutti i lunedì di ogni settimana, in Piazza della Resistenza o al giovedì in Piazza Monti. Questi “mercati” sono controllati e gestiti dall’autorità comunale stessa.
Il nostro mercatino è ispirato all’usato e alle opere dell’ingegno. Ancora a tutt’oggi si attendono delucidazioni sulle variabili inerenti la quantità di merce esposta e relativo controvalore di scambio dei vari settori.

Ritorna il ‘Cous Cous Beach Festival’ a Marina di Ravenna.
Protagonista della rassegna è ovviamente il cous cous, che sarà possibile degustare in tantissime varianti al food village, in piazza Dora Markus: dalle verdure alla carne, dal pesce alle preparazioni dolci. Per il ‘Cous Cous Fest in tour’, direttamente da San Vito Lo Capo arriva lo chef Beppe Buffa che proporrà la ricetta a base di pesce tipica della cittadina siciliana sia al food village che nell’ambito di un cooking show.