Feb
25
Dom
Il Vecchio e l’Antico @ San Giovanni In Marignano RN
Feb 25 giorno intero

Nel centro di San Giovanni in Marignano ogni quarta domenica del mese si svolge il tradizionale mercatino di antiquariato, modernariato e collezionismo, le cui bancarelle si snodano lungo via Vittorio Veneto fino ad arrivare alla Galleria Marignano e largo della Libertà.

Mercatino del Riuso | Alfonsine RA
Feb 25 giorno intero
Mercatino del Riuso | Alfonsine RA @ Alfonsine | Emilia-Romagna | Italia

Mensilmente, da settembre a maggio compresi, ogni ultima domenica del mese prende vita il mercatino del riuso nel quale non possono perdere posto i possessori di regolare partita I.V.A. ; in questo senso vi sono regole e restrizioni che vanno assolutamente rispettate ed è decisione unanime porre i titolari di licenza di commercio nel contesto dei mercati regolari in essere ad Alfonsine, tutti i lunedì di ogni settimana, in Piazza della Resistenza o al giovedì in Piazza Monti. Questi “mercati” sono controllati e gestiti dall’autorità comunale stessa.

Il nostro mercatino è ispirato all’usato e alle opere dell’ingegno.  Ancora a tutt’oggi si attendono delucidazioni sulle variabili inerenti la quantità di merce esposta e relativo controvalore di scambio dei vari settori.

Per partecipare clicca qui!

Mar
1
Gio
Rassegna Dialettale @ Conselice RA
Mar 1 giorno intero

Clicca qui per scaricare il programma della Rassegna Dialettale!

 

Mar
4
Dom
Mercato Straordinario @ Morciano di Romagna RN
Mar 4 giorno intero
Mar
8
Gio
Segavecchia @ Cotignola RA
Mar 8 giorno intero

Festa della Segavecchia

Dal lontano 1451, la festa della Segavecchia di Cotignola, giunta alla sua 567° edizione, torna dall’8 all’11 marzo 2018.

Enogastronomia, arte, musica e spettacolo, ma anche rievocazione storica e tradizione con la storica sfilata di carri allegorici accompagnata da bande musicali, gruppi folkloristici, ballerini e majorettes. Tra il primo giorno di Quaresima e Pasqua, rievoca il processo alla strega di Cotignola, colpevole di aver maledetto Francesco Sforza, duca di Milano e signore di Cotignola, e per questo condannata ad essere decapitata ed arsa sul rogo. Fascino ed attrattiva, ma anche folklore romagnolo, caratterizzano da sempre questa festa, divenuta negli anni la più sentita di Cotignola.
Il momento culminante è la decapitazione e il rogo di un fantoccio che rappresenta la “vecchia”, preceduta dalla lettura della bolla di condanna e della sentenza.
Da alcuni anni si è aggiunto un altro rito: viene lanciata una bambolina appesa ad un grappolo di palloncini con un messaggio ed un premio per chi la raccoglierà. Il lancio della bambolina vuole salutare la buona stagione e essere di buon auspicio.

La storia
Le origini della festa risalgono ai tempi di Francesco Sforza. Sembra che questi avesse sorpreso una vecchia fattucchiera mentre stava perforando con uno spillo un’immagine che lo raffigurava. La vecchia fu così condannata alla decapitazione. La condanna sarebbe stata inflitta a metà Quaresima e l’esecuzione immediata si svolse tra la folla plaudente.

 

Mar
9
Ven
Segavecchia @ Cotignola RA
Mar 9 giorno intero

Festa della Segavecchia

Dal lontano 1451, la festa della Segavecchia di Cotignola, giunta alla sua 567° edizione, torna dall’8 all’11 marzo 2018.

Enogastronomia, arte, musica e spettacolo, ma anche rievocazione storica e tradizione con la storica sfilata di carri allegorici accompagnata da bande musicali, gruppi folkloristici, ballerini e majorettes. Tra il primo giorno di Quaresima e Pasqua, rievoca il processo alla strega di Cotignola, colpevole di aver maledetto Francesco Sforza, duca di Milano e signore di Cotignola, e per questo condannata ad essere decapitata ed arsa sul rogo. Fascino ed attrattiva, ma anche folklore romagnolo, caratterizzano da sempre questa festa, divenuta negli anni la più sentita di Cotignola.
Il momento culminante è la decapitazione e il rogo di un fantoccio che rappresenta la “vecchia”, preceduta dalla lettura della bolla di condanna e della sentenza.
Da alcuni anni si è aggiunto un altro rito: viene lanciata una bambolina appesa ad un grappolo di palloncini con un messaggio ed un premio per chi la raccoglierà. Il lancio della bambolina vuole salutare la buona stagione e essere di buon auspicio.

La storia
Le origini della festa risalgono ai tempi di Francesco Sforza. Sembra che questi avesse sorpreso una vecchia fattucchiera mentre stava perforando con uno spillo un’immagine che lo raffigurava. La vecchia fu così condannata alla decapitazione. La condanna sarebbe stata inflitta a metà Quaresima e l’esecuzione immediata si svolse tra la folla plaudente.

 

Mar
10
Sab
Fiera di San Gregorio @ Morciano di Romagna (RN)
Mar 10 giorno intero

Fiera di San Gregorio

La tradizione vuole che nel giorno di San Gregorio venga riproposta l’atmosfera e l’ambientazione tipiche della vita di campagna di un tempo con la mostra-mercato di cavalli, bovini, ovini e animali da cortile e prodotti della pastorizia.
Saranno nove giorni pieni di iniziative, spettacoli e mostre. Ad arricchire la manifestazione si terrà l’esposizione campionaria dei prodotti dell’artigianato, industria e agricoltura. Saranno diverse centinaia le bancarelle di tutti i generi; al centro del paese ci sarà invece un luna park e tante saranno le osterie occasionali aperte lungo le vie.

Segavecchia @ Cotignola RA
Mar 10 giorno intero

Festa della Segavecchia

Dal lontano 1451, la festa della Segavecchia di Cotignola, giunta alla sua 567° edizione, torna dall’8 all’11 marzo 2018.

Enogastronomia, arte, musica e spettacolo, ma anche rievocazione storica e tradizione con la storica sfilata di carri allegorici accompagnata da bande musicali, gruppi folkloristici, ballerini e majorettes. Tra il primo giorno di Quaresima e Pasqua, rievoca il processo alla strega di Cotignola, colpevole di aver maledetto Francesco Sforza, duca di Milano e signore di Cotignola, e per questo condannata ad essere decapitata ed arsa sul rogo. Fascino ed attrattiva, ma anche folklore romagnolo, caratterizzano da sempre questa festa, divenuta negli anni la più sentita di Cotignola.
Il momento culminante è la decapitazione e il rogo di un fantoccio che rappresenta la “vecchia”, preceduta dalla lettura della bolla di condanna e della sentenza.
Da alcuni anni si è aggiunto un altro rito: viene lanciata una bambolina appesa ad un grappolo di palloncini con un messaggio ed un premio per chi la raccoglierà. Il lancio della bambolina vuole salutare la buona stagione e essere di buon auspicio.

La storia
Le origini della festa risalgono ai tempi di Francesco Sforza. Sembra che questi avesse sorpreso una vecchia fattucchiera mentre stava perforando con uno spillo un’immagine che lo raffigurava. La vecchia fu così condannata alla decapitazione. La condanna sarebbe stata inflitta a metà Quaresima e l’esecuzione immediata si svolse tra la folla plaudente.

 

Unità d’Italia a Tavola @ Faenza (RA)
Mar 10 giorno intero

Dai dolci della tradizione siciliana fino alle specialità tipiche del Trentino passando per i salumi della Toscana.

Visita guidata gratuita
Un viaggio tra tavola e arte: piatti, vassoi e coppe, pittura e raffinati saloni delle feste.
Domenica 11 marzo ore 15.30

 

Mar
11
Dom
Festa dell’Ascensione @ Solarolo RA
Mar 11@19:00

Torna la Festa dell’Ascensione di Solarolo uno degli eventi di più sentiti del paese, quest’anno si terrà dal 10 al 14 Maggio.

Il Programma
• Giovedì 10 Maggio
Ballerini Le Comete di Romagna
• Venerdì 11 Maggio
Band Le Cotiche www.lecotiche.com
Sabato 12 Maggio
GruppoSpettacolo ClubMaurys
Domenica 13 Maggio
Orchestra Vanessa e Claudio
Lunedì 14 Maggio
Musicanti di San Crispino

Da giovedì a domenica saranno presenti i gemelli valdostani di Rhêmes Notre Dame e tedeschi di associazione UNISONO di Kirchheim Am Ries che proporranno le loro specialità oltre alla vendita di prodotti tipici.