Feb
25
Dom
Carnevale Colli Bolognesi @ Colli Bolognesi
Feb 25@14:30

Open Weekend Carnevale Colli Bolognesi

Il primo evento della Rete Pro Loco dove le colline tra Bologna e Modena si aprono al divertimento per le famiglie. Il Carnevale diventa l’evento di partenza per un territorio di grandi potenzialità.

Savigno
Sabato 3 Febbraio: Veglione di Carnevale al Teatro Comunale con cena e ballo in maschera.
Domenica 18 Febbraio: sfilata dei carri allegorici per le vie del centro alle ore 14.30. A cura di Terra Magica. Savigno (Valsamoggia) 3489308917

Sasso Marconi
Domenica 4 Febbraio: ore 14, Carnevale in piazza. In caso di maltempo rimandato al 4 marzo. UIT InfoSASSO 0516758409

Crespellano
Sabato 10 Febbraio: ore 15, “Carnevale dei Bambini”. In caso di maltempo rimandato al 17 Febbraio. Crespellano (Valsamoggia) Parrocchia S. Savino 051964136

Monte San Pietro
Domenica 11 e Domenica 25 Febbraio: trekking tra storia, tradizioni e prodotti tipici. Monte S. Pietro info: 3289320234

Casalecchio di Reno
Domenica 11 Febbraio ore 14: Carnevale dei Bambini. In caso di maltempo rimandato al 18 Febbraio. Casalecchio di Reno – Casalecchio Insieme 3293712871

Castello di Serravalle 
Domenica 11 Febbraio: festa di Carnevale nelle vie del paese. Castello Serravalle (Valsamoggia) IAT Colli Bol. 0519923221

Zola Predosa
Sabato 17 Febbraio: Carnevaliamo. Cena di Carnevale presso il Centro Falcone da Riale. Balli e danze. Zola Predosa 3394123089 / 3384723877

Monteveglio
Sabato 24 Febbraio ore 21: spettacolo teatrale alle ore 21 “Pop opera live” Sala Teatro SognoVeglio Monteveglio 3487452009

Mar
1
Gio
Rassegna Dialettale @ Conselice RA
Mar 1 giorno intero

Clicca qui per scaricare il programma della Rassegna Dialettale!

 

Mar
7
Mer
Il Coraggio di essere genitori @ Castelfranco Emilia MO
Mar 7@15:00

Officina – polo culturale, Proloco Castelfranco Emilia, Comitato Genitori Guinizelli e Comitato Genitori Marconi invitano genitori, famiglie e cittadinanza al ciclo di incontri sulla genitorialità “Il coraggio di essere genitori!“: un percorso per confrontarsi su ruoli, fragilità, competenze, dubbi, esperienze e punti di forza dell’essere genitori oggi, a cura della Dott.ssa Dominique De Mario, Counselor.

Gli incontri si svolgeranno presso Officina, Parco Ca’ Ranuzza, Castelfranco Emilia. La partecipazione è gratuita ed è consigliabile partecipare all’intero percorso. È gradita una conferma scrivendo a orienta.informa@opengroup.eu.

Mar
8
Gio
Segavecchia @ Cotignola RA
Mar 8 giorno intero

Festa della Segavecchia

Dal lontano 1451, la festa della Segavecchia di Cotignola, giunta alla sua 567° edizione, torna dall’8 all’11 marzo 2018.

Enogastronomia, arte, musica e spettacolo, ma anche rievocazione storica e tradizione con la storica sfilata di carri allegorici accompagnata da bande musicali, gruppi folkloristici, ballerini e majorettes. Tra il primo giorno di Quaresima e Pasqua, rievoca il processo alla strega di Cotignola, colpevole di aver maledetto Francesco Sforza, duca di Milano e signore di Cotignola, e per questo condannata ad essere decapitata ed arsa sul rogo. Fascino ed attrattiva, ma anche folklore romagnolo, caratterizzano da sempre questa festa, divenuta negli anni la più sentita di Cotignola.
Il momento culminante è la decapitazione e il rogo di un fantoccio che rappresenta la “vecchia”, preceduta dalla lettura della bolla di condanna e della sentenza.
Da alcuni anni si è aggiunto un altro rito: viene lanciata una bambolina appesa ad un grappolo di palloncini con un messaggio ed un premio per chi la raccoglierà. Il lancio della bambolina vuole salutare la buona stagione e essere di buon auspicio.

La storia
Le origini della festa risalgono ai tempi di Francesco Sforza. Sembra che questi avesse sorpreso una vecchia fattucchiera mentre stava perforando con uno spillo un’immagine che lo raffigurava. La vecchia fu così condannata alla decapitazione. La condanna sarebbe stata inflitta a metà Quaresima e l’esecuzione immediata si svolse tra la folla plaudente.

 

Mar
9
Ven
Segavecchia @ Cotignola RA
Mar 9 giorno intero

Festa della Segavecchia

Dal lontano 1451, la festa della Segavecchia di Cotignola, giunta alla sua 567° edizione, torna dall’8 all’11 marzo 2018.

Enogastronomia, arte, musica e spettacolo, ma anche rievocazione storica e tradizione con la storica sfilata di carri allegorici accompagnata da bande musicali, gruppi folkloristici, ballerini e majorettes. Tra il primo giorno di Quaresima e Pasqua, rievoca il processo alla strega di Cotignola, colpevole di aver maledetto Francesco Sforza, duca di Milano e signore di Cotignola, e per questo condannata ad essere decapitata ed arsa sul rogo. Fascino ed attrattiva, ma anche folklore romagnolo, caratterizzano da sempre questa festa, divenuta negli anni la più sentita di Cotignola.
Il momento culminante è la decapitazione e il rogo di un fantoccio che rappresenta la “vecchia”, preceduta dalla lettura della bolla di condanna e della sentenza.
Da alcuni anni si è aggiunto un altro rito: viene lanciata una bambolina appesa ad un grappolo di palloncini con un messaggio ed un premio per chi la raccoglierà. Il lancio della bambolina vuole salutare la buona stagione e essere di buon auspicio.

La storia
Le origini della festa risalgono ai tempi di Francesco Sforza. Sembra che questi avesse sorpreso una vecchia fattucchiera mentre stava perforando con uno spillo un’immagine che lo raffigurava. La vecchia fu così condannata alla decapitazione. La condanna sarebbe stata inflitta a metà Quaresima e l’esecuzione immediata si svolse tra la folla plaudente.

 

Mar
10
Sab
Segavecchia @ Cotignola RA
Mar 10 giorno intero

Festa della Segavecchia

Dal lontano 1451, la festa della Segavecchia di Cotignola, giunta alla sua 567° edizione, torna dall’8 all’11 marzo 2018.

Enogastronomia, arte, musica e spettacolo, ma anche rievocazione storica e tradizione con la storica sfilata di carri allegorici accompagnata da bande musicali, gruppi folkloristici, ballerini e majorettes. Tra il primo giorno di Quaresima e Pasqua, rievoca il processo alla strega di Cotignola, colpevole di aver maledetto Francesco Sforza, duca di Milano e signore di Cotignola, e per questo condannata ad essere decapitata ed arsa sul rogo. Fascino ed attrattiva, ma anche folklore romagnolo, caratterizzano da sempre questa festa, divenuta negli anni la più sentita di Cotignola.
Il momento culminante è la decapitazione e il rogo di un fantoccio che rappresenta la “vecchia”, preceduta dalla lettura della bolla di condanna e della sentenza.
Da alcuni anni si è aggiunto un altro rito: viene lanciata una bambolina appesa ad un grappolo di palloncini con un messaggio ed un premio per chi la raccoglierà. Il lancio della bambolina vuole salutare la buona stagione e essere di buon auspicio.

La storia
Le origini della festa risalgono ai tempi di Francesco Sforza. Sembra che questi avesse sorpreso una vecchia fattucchiera mentre stava perforando con uno spillo un’immagine che lo raffigurava. La vecchia fu così condannata alla decapitazione. La condanna sarebbe stata inflitta a metà Quaresima e l’esecuzione immediata si svolse tra la folla plaudente.

 

Unità d’Italia a Tavola @ Faenza (RA)
Mar 10 giorno intero

Dai dolci della tradizione siciliana fino alle specialità tipiche del Trentino passando per i salumi della Toscana.

Visita guidata gratuita
Un viaggio tra tavola e arte: piatti, vassoi e coppe, pittura e raffinati saloni delle feste.
Domenica 11 marzo ore 15.30

 

Mar
11
Dom
Carnevale Molinella e Frazioni @ Molinella (BO)
Mar 11@14:00–18:00

Quattro gli appuntamenti per il Carnevale 2018 a Molinella e nei dintorni, giunto quest’anno alla sua 64^ edizione. Il primo appuntamento a Marmorta il 4 Febbraio; l’11 Febbraio i carri sfileranno a San Martino in Argine. Il 25 Febbraio Febbraio è il turno di Molinella e l’11 Marzo i carri allegorici allieteranno gli abitanti di Alberino.

Mercatino del Riuso @ Molinella BO
Mar 11@16:04–17:04

Piazza Martoni, lateralmente a Via Costa (marciapiede fino alla Piscina comunale), dalle 08:00 alle 18:00

Mercatino del riuso.

Iniziativa che si tiene la seconda domenica del mese a Molinella, con esclusione di luglio e agosto.
Tutte le indicazioni, moduli di adesione, orari e recapiti, sono disponibili pure nella pagina del sito dedicata.
Festa dell’Ascensione @ Solarolo RA
Mar 11@19:00

Torna la Festa dell’Ascensione di Solarolo uno degli eventi di più sentiti del paese, quest’anno si terrà dal 10 al 14 Maggio.

Il Programma
• Giovedì 10 Maggio
Ballerini Le Comete di Romagna
• Venerdì 11 Maggio
Band Le Cotiche www.lecotiche.com
Sabato 12 Maggio
GruppoSpettacolo ClubMaurys
Domenica 13 Maggio
Orchestra Vanessa e Claudio
Lunedì 14 Maggio
Musicanti di San Crispino

Da giovedì a domenica saranno presenti i gemelli valdostani di Rhêmes Notre Dame e tedeschi di associazione UNISONO di Kirchheim Am Ries che proporranno le loro specialità oltre alla vendita di prodotti tipici.