Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre, Borello vi aspetta per la 25^ Sagra del minatore! Storia, tradizioni, musica, prodotti tipici e street food, area divertimento e artigianato saranno i vostri compagni in questi due giorni di festa.
Sabato 30 settembre:
- Ore 19: apertura stand gastronomici, ed in particolare dello strette food
- Ore 21: “sfilata sotto le stelle” in collaborazione con Punto in Bianco e Periferica
- Ore 22: concerto de GLI TAGLIANI…SOLO MUSICA ITALIANA
- A seguire spettacolo pirotecnico in collaborazione con il Centro pirotecnico di Cesena
Domenica 1 ottobre:
- Dalle 8: mercato ambulante, mostre e mercatino bimbi
- Ore 9:30: inaugurazione sagra
- Dalle ore 12 alle ore 22: apertura stand gastronomici di street food
- Alle 14: visita al villaggio minerario con navetta gratuita
- Dalle 14:30: spettacolo di arte di strada con Luca Puzio ed il suo Kalù Stripp Show (ripetuto alle 16)
- Ore 15: pomeriggio di balli con l’orchestra LA STORIA DI ROMAGNA
- Per tutti i bambini: pompieropoli, gioco dell’oca e giochi vari nel pomeriggio
- Ore 18:30: musica con Andrea e Barzellette romagnole in compagnia di Nevio Bedin
- Ore 19: DJ SET con Paolo Tombaccini e Mirkino

Novellara Balsamica 2017
Il 30 e il 1° ottobre vi aspetta il tradizionale appuntamento dedicato all’aceto balsamico con “Novellara Balsamica” che vi farà scoprire le tradizioni ed il sapore inconfondibile del prezioso condimento. L’occasione giusta per far compere al mercato dei contadini delle Cittaslow. Inoltre showcooking, laboratori per grandi e bambini, pranzi e cene a base di aceto balsamico e molto altro ancora.
Tutto ruoterà attorno all’Aceto Balsamico: una tradizione ben radicata nelle famiglie novellaresi che custodiscono gelosamente prassi e tecniche differenti tramandate di padre in figlio nei solai e soffitte di casa. Una manualità e antichi saperi che si potrai conoscere da vicino. Vieni a scoprire i sapori, le tradizioni e la storia legata all’Aceto Balsamico!
PRESTO IL PROGRAMMA!
Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre, Borello vi aspetta per la 25^ Sagra del minatore! Storia, tradizioni, musica, prodotti tipici e street food, area divertimento e artigianato saranno i vostri compagni in questi due giorni di festa.
Sabato 30 settembre:
- Ore 19: apertura stand gastronomici, ed in particolare dello strette food
- Ore 21: “sfilata sotto le stelle” in collaborazione con Punto in Bianco e Periferica
- Ore 22: concerto de GLI TAGLIANI…SOLO MUSICA ITALIANA
- A seguire spettacolo pirotecnico in collaborazione con il Centro pirotecnico di Cesena
Domenica 1 ottobre:
- Dalle 8: mercato ambulante, mostre e mercatino bimbi
- Ore 9:30: inaugurazione sagra
- Dalle ore 12 alle ore 22: apertura stand gastronomici di street food
- Alle 14: visita al villaggio minerario con navetta gratuita
- Dalle 14:30: spettacolo di arte di strada con Luca Puzio ed il suo Kalù Stripp Show (ripetuto alle 16)
- Ore 15: pomeriggio di balli con l’orchestra LA STORIA DI ROMAGNA
- Per tutti i bambini: pompieropoli, gioco dell’oca e giochi vari nel pomeriggio
- Ore 18:30: musica con Andrea e Barzellette romagnole in compagnia di Nevio Bedin
- Ore 19: DJ SET con Paolo Tombaccini e Mirkino

Novellara Balsamica 2017
Il 30 e il 1° ottobre vi aspetta il tradizionale appuntamento dedicato all’aceto balsamico con “Novellara Balsamica” che vi farà scoprire le tradizioni ed il sapore inconfondibile del prezioso condimento. L’occasione giusta per far compere al mercato dei contadini delle Cittaslow. Inoltre showcooking, laboratori per grandi e bambini, pranzi e cene a base di aceto balsamico e molto altro ancora.
Tutto ruoterà attorno all’Aceto Balsamico: una tradizione ben radicata nelle famiglie novellaresi che custodiscono gelosamente prassi e tecniche differenti tramandate di padre in figlio nei solai e soffitte di casa. Una manualità e antichi saperi che si potrai conoscere da vicino. Vieni a scoprire i sapori, le tradizioni e la storia legata all’Aceto Balsamico!
PRESTO IL PROGRAMMA!
Dopo lo straordinario successo delle edizioni passate e dello Street Food, la città di Cesena vi aspetta nelle giornate del 6, 7, 8 ottobre, in Piazza del popolo con la X° edizione del Festival Internazionale del Cibo di Strada. Potrete trovare specialità da tutto il mondo come il churrasco dall’Argentina, i tacos dal Messico ma anche specialità nostrane come gli arrosticini abruzzesi ed i tortelli nella lastra, piadine e crescioni tipici della zona romagnola. Musica, animazioni di strada, mercatini, incontri, degustazioni e tanto altro ancora vi attendono.
Orari: venerdì 6 dalle ore 12 fino alle 24 – sabato 7 dalle ore 12 fino a notte – domenica 8 dalle ore 12 fino alle 22.
Dopo lo straordinario successo delle edizioni passate e dello Street Food, la città di Cesena vi aspetta nelle giornate del 6, 7, 8 ottobre, in Piazza del popolo con la X° edizione del Festival Internazionale del Cibo di Strada. Potrete trovare specialità da tutto il mondo come il churrasco dall’Argentina, i tacos dal Messico ma anche specialità nostrane come gli arrosticini abruzzesi ed i tortelli nella lastra, piadine e crescioni tipici della zona romagnola. Musica, animazioni di strada, mercatini, incontri, degustazioni e tanto altro ancora vi attendono.
Orari: venerdì 6 dalle ore 12 fino alle 24 – sabato 7 dalle ore 12 fino a notte – domenica 8 dalle ore 12 fino alle 22.
Dopo lo straordinario successo delle edizioni passate e dello Street Food, la città di Cesena vi aspetta nelle giornate del 6, 7, 8 ottobre, in Piazza del popolo con la X° edizione del Festival Internazionale del Cibo di Strada. Potrete trovare specialità da tutto il mondo come il churrasco dall’Argentina, i tacos dal Messico ma anche specialità nostrane come gli arrosticini abruzzesi ed i tortelli nella lastra, piadine e crescioni tipici della zona romagnola. Musica, animazioni di strada, mercatini, incontri, degustazioni e tanto altro ancora vi attendono.
Orari: venerdì 6 dalle ore 12 fino alle 24 – sabato 7 dalle ore 12 fino a notte – domenica 8 dalle ore 12 fino alle 22.
La Pro Loco di Correggio organizza come consuetudine la fiera dedicata all’autunno per sabato 14 Ottobre e Domenica 15 Ottobre.
I temi principali della fiera sono l’autunno, i prodotti enogastronomici tipici reggiani e i prodotti agricoli dal mondo contadino. Tantissimi eventi che riempiranno le due giornate della fiera più attesa dell’anno nella zona reggiana!
La Pro Loco di Correggio organizza come consuetudine la fiera dedicata all’autunno per sabato 14 Ottobre e Domenica 15 Ottobre.
I temi principali della fiera sono l’autunno, i prodotti enogastronomici tipici reggiani e i prodotti agricoli dal mondo contadino. Tantissimi eventi che riempiranno le due giornate della fiera più attesa dell’anno nella zona reggiana!
Ad Alfero torna la tradizionale Festa della castagna che vi attende nelle giornate di domenica 15 e 22 ottobre. Ad allietare la vostra giornata ci saranno stand gastronomico, a partire dalle ore 12:30, che vi proporrà prodotti a base di castagne, inoltre mercatino ambulante, musica, artisti di strada e truccabimbi che animeranno la via principale del paese e la caratteristica piazzetta di Sant’Antonio.