Ore 9.30 Centro storico apertura della sagra con il mercato tematico d’autunno dei prodotti
tipici esposizione di arte rustica locale ed eventi collaterali
Ore 12.30 Piazza Manara pranzo a base di tagliatelle di castagne, torte salate, dolci di castagne
Ore 14.30 Musica popolare, spettacoli e giochi
Ore 15.00 Vendita di caldarroste, castagnaccio, frittelle di castagne e prodotti tipici Borgotaresi
sarà presente con i suoi svariati articoli il Consorzio Mercanti in Riviera Ambulanti della Versilia
Nei ristoranti degustazione menù a base di castagne.
Dopo lo straordinario successo delle edizioni passate e dello Street Food, la città di Cesena vi aspetta nelle giornate del 6, 7, 8 ottobre, in Piazza del popolo con la X° edizione del Festival Internazionale del Cibo di Strada. Potrete trovare specialità da tutto il mondo come il churrasco dall’Argentina, i tacos dal Messico ma anche specialità nostrane come gli arrosticini abruzzesi ed i tortelli nella lastra, piadine e crescioni tipici della zona romagnola. Musica, animazioni di strada, mercatini, incontri, degustazioni e tanto altro ancora vi attendono.
Orari: venerdì 6 dalle ore 12 fino alle 24 – sabato 7 dalle ore 12 fino a notte – domenica 8 dalle ore 12 fino alle 22.
La Pro Loco di Correggio organizza come consuetudine la fiera dedicata all’autunno per sabato 14 Ottobre e Domenica 15 Ottobre.
I temi principali della fiera sono l’autunno, i prodotti enogastronomici tipici reggiani e i prodotti agricoli dal mondo contadino. Tantissimi eventi che riempiranno le due giornate della fiera più attesa dell’anno nella zona reggiana!

Sabato 14 Ottobre:
Mercato settimanale del sabato
Ore 17:00 Fiera enogastronomica
Dalle ore 18:00 Aperitartufo: “serata Black & White” con degustazione di tartufo presso i bar del centro storico
Ore 18:00 Spettacolo itinerante
Cena a tema nei ristoranti del paese (menù esposti presso l’Ufficio Turistico)
Prenotazioni presso l’Ufficio Turistico
Tel. 0525/824765
E-mail: ufficioturistico@comune.bedonia.pr.it
Domenica 15 Ottobre:
Escursione Gae alla ricerca del Tartufo
Ore 9:00 Apertura degli stand: mercato dell’arte dell’ingegno e ambulanti; mercato enogastronomico; mercato dei produttori locali; stand enogastronomici del Tartufo della Valceno; giochi gonfiabili.
Ore 10:00 Inaugurazione del festival con la Glenn Miller Band
Ore 10:30 Convegno: I Tartufi: dalla storia alla cucina, curiosità e segreti
Ore 11:00 Raduno di auto d’epoca
Pranzi a tema nei ristoranti del paese (menù esposti presso l’Ufficio Turistico)
Ore 13:00 “A Tavola con il Tartufo” pranzo su prenotazione presso il Palatartufo
Gestito dal Ristorante La Pergola di Bedonia www.ristorante-lapergola.it
Ore 16:00 Spettacolo itinerante
Ore 16:30 Dimostrazione con cani da tartufo
Ore 17:30 TartufARTE – Lettura di storie – Attività per bambini in Piazza Centinaro
Caccia al tesoro per cani da tartufo nel centro storico
Dalle ore 18:30 Aperitartufo presso i bar del centro storico
Cena a tema nei ristoranti del paese (menù esposti presso l’Ufficio Turistico)
HUMBRIA.IT : A Bedonia arriva la prima piattaforma online al mondo che consente di identificare la regione di provenienza del tartufo fresco. Veniteci a trovare il 15 Ottobre per la presentazione ufficiale della nuova piattaforma.
Prenotazioni presso l’Ufficio Turistico
Tel. 0525/824765
E-mail: ufficioturistico@comune.bedonia.pr.it
Convegno – I Tartufi: dalla storia alla cucina, curiosità e segreti dei diamanti della terra
Parleremo del Tartufo come promozione di un territorio intero.
Domenica 15 Ottobre Ore 10,30 a Bedonia (PR) – Parco Peschiera
Con Nicolò Oppicelli della rivista “Passione Funghi e Tartufi”, i ragazzi di Humbria.it e Salvatore Oppo del Centro Studi Flora Mediterranea. Moderatrice Monica Rossi.
La Pro Loco di Correggio organizza come consuetudine la fiera dedicata all’autunno per sabato 14 Ottobre e Domenica 15 Ottobre.
I temi principali della fiera sono l’autunno, i prodotti enogastronomici tipici reggiani e i prodotti agricoli dal mondo contadino. Tantissimi eventi che riempiranno le due giornate della fiera più attesa dell’anno nella zona reggiana!
A Varano Marchesi torna la Festa della castagna, il frutto principe dell’autunno! Domenica 8 e 15 ottobre, nel centro sportivo del paese, vi aspettano caldarroste, tortelli di castagna, i pattonini (dolci frittelle di castagne) e la più classica pattona. Potrete inoltre acquistare miele di castagno, pasta alle castagne e tanto altro ancora.
Oltre ai prodotti realizzati con farina di castagne, sarà possibile trovare anche le classiche tagliatelle all’uovo, realizzate dalle “rezdore” varanesi, con sugo ai funghi o ragù di carne; polenta fritta da gustare assieme al gorgonzola o con la cicciolata, per i buon gustai ed amanti dei sapori antichi, preparata dai “masen” del luogo. Non mancheranno i salamini ed il cotechino con patate annaffianti da vino DOC, birra e bibite.
e dopo un abbondante pranzo, tutti in pista dalle ore 15 a ballare con MAINI GIACOMO ORCHESTRA & SWING BAND.
E non dimenticate domenica 8 ottobre il Raduno Vespa Castagna che, come ogni anno, vi porterà tra le strade ed i paesaggi più belli del comune di Medesano.

Sabato 14 Ottobre:
Mercato settimanale del sabato
Ore 17:00 Fiera enogastronomica
Dalle ore 18:00 Aperitartufo: “serata Black & White” con degustazione di tartufo presso i bar del centro storico
Ore 18:00 Spettacolo itinerante
Cena a tema nei ristoranti del paese (menù esposti presso l’Ufficio Turistico)
Prenotazioni presso l’Ufficio Turistico
Tel. 0525/824765
E-mail: ufficioturistico@comune.bedonia.pr.it
Domenica 15 Ottobre:
Escursione Gae alla ricerca del Tartufo
Ore 9:00 Apertura degli stand: mercato dell’arte dell’ingegno e ambulanti; mercato enogastronomico; mercato dei produttori locali; stand enogastronomici del Tartufo della Valceno; giochi gonfiabili.
Ore 10:00 Inaugurazione del festival con la Glenn Miller Band
Ore 10:30 Convegno: I Tartufi: dalla storia alla cucina, curiosità e segreti
Ore 11:00 Raduno di auto d’epoca
Pranzi a tema nei ristoranti del paese (menù esposti presso l’Ufficio Turistico)
Ore 13:00 “A Tavola con il Tartufo” pranzo su prenotazione presso il Palatartufo
Gestito dal Ristorante La Pergola di Bedonia www.ristorante-lapergola.it
Ore 16:00 Spettacolo itinerante
Ore 16:30 Dimostrazione con cani da tartufo
Ore 17:30 TartufARTE – Lettura di storie – Attività per bambini in Piazza Centinaro
Caccia al tesoro per cani da tartufo nel centro storico
Dalle ore 18:30 Aperitartufo presso i bar del centro storico
Cena a tema nei ristoranti del paese (menù esposti presso l’Ufficio Turistico)
HUMBRIA.IT : A Bedonia arriva la prima piattaforma online al mondo che consente di identificare la regione di provenienza del tartufo fresco. Veniteci a trovare il 15 Ottobre per la presentazione ufficiale della nuova piattaforma.
Prenotazioni presso l’Ufficio Turistico
Tel. 0525/824765
E-mail: ufficioturistico@comune.bedonia.pr.it
Convegno – I Tartufi: dalla storia alla cucina, curiosità e segreti dei diamanti della terra
Parleremo del Tartufo come promozione di un territorio intero.
Domenica 15 Ottobre Ore 10,30 a Bedonia (PR) – Parco Peschiera
Con Nicolò Oppicelli della rivista “Passione Funghi e Tartufi”, i ragazzi di Humbria.it e Salvatore Oppo del Centro Studi Flora Mediterranea. Moderatrice Monica Rossi.
Ad Alfero torna la tradizionale Festa della castagna che vi attende nelle giornate di domenica 15 e 22 ottobre. Ad allietare la vostra giornata ci saranno stand gastronomico, a partire dalle ore 12:30, che vi proporrà prodotti a base di castagne, inoltre mercatino ambulante, musica, artisti di strada e truccabimbi che animeranno la via principale del paese e la caratteristica piazzetta di Sant’Antonio.
Castagno e castagne: cosa è rimasto nei nostri boschi?
Programma
Ore 9.00 – ritrovo presso il Foro Civico di Varano Marchesi
Ore 9.30 – partenza per i castagneti della zona
Ore 13.00 – rientro alla Festa della Castagna
Difficoltà – T (turistico) ma con buona resistenza fisica.
Si consigliano scarpe ed abbigliamento adeguati.
Rassegna Organistica
In collaborazione con l’associazione Alpha di Reggio Emilia, la Provincia di Parma ospita la Rassegna Organistica “Antichi Organi dell’Appenino Tosco-Emiliano” sotto la direzione artistica di Milena Mansanti, Roverta Sciacco e Andrea vannucchi. I quattro concerti si svolgeranno Scurano (PR), Basilicagoiano (PR), Corniglio (PR) e a Manticelli Terme(PR).
Programma Concerti Rassegna Organistica “Antichi Organi dell’Appennino Tosco-Emiliano”
– Domenica 16 luglio 2017 ore 21,00 – presso la Pieve Santa Maria Assunta a Scurano.
– Domenica 30 luglio 2017 ore 21,00 – presso la Chiesa di San Stefano a Basilicagoiano
– Mercoledì 16 agosto 2017 ore 21,00 – presso la Chiesa Assunzione di Maria Vergine a Corniglio
– Domenica 15 ottobre 2017 ore 21,00 – presso la Chiesa Gesù Salvatore a Monticelli Terme