
33° Sagra della pagnotta pasquale
Come vuole la tradizione, le due domeniche che precedono la Pasqua vedono come protagonista la PAGNOTTA PASQUALE, un prodotto tipico della media Valle del Savio. I forni locali preparano grandi quantità di pagnotte vendute ai numerosi convenuti. Non mancherà nemmeno il tradizionale mercato che occupa l’intera piazza Plauto e le vie adiacenti con bancarelle offrono dai prodotti tipici, all’artigianato, all’abbigliamento, a oggetti prodotti da artisti, fiori ecc…
Intrattenimenti musicali fissi ed ambulanti con una sezione dedicata ai bambini.
Immancabile lo stand gastronomico che offre specialità romagnole!
Si terrà a Borghi, un paese situato sulle colline cesenati, in provincia di Forlì-Cesena, una festa dedicata a un tipo di erbetta romagnola, denominata raperonzolo.
La manifestazione si tiene nel piazzale delle Rocche, si tratta di una sagra di antica origine, dedicata al raperonzolo, un erbetta dal sapore particolare e unico, appartenente alla famiglia delle campanulacee.
Il raperonzolo cresce spontaneamente sulle colline del forlivese e del cesenate e si può degustare assieme alla piada oppure servito crudo in insalata.
Si terrà a Borghi, un paese situato sulle colline cesenati, in provincia di Forlì-Cesena, una festa dedicata a un tipo di erbetta romagnola, denominata raperonzolo.
La manifestazione si tiene nel piazzale delle Rocche, si tratta di una sagra di antica origine, dedicata al raperonzolo, un erbetta dal sapore particolare e unico, appartenente alla famiglia delle campanulacee.
Il raperonzolo cresce spontaneamente sulle colline del forlivese e del cesenate e si può degustare assieme alla piada oppure servito crudo in insalata.

33° Sagra della pagnotta pasquale
Come vuole la tradizione, le due domeniche che precedono la Pasqua vedono come protagonista la PAGNOTTA PASQUALE, un prodotto tipico della media Valle del Savio. I forni locali preparano grandi quantità di pagnotte vendute ai numerosi convenuti. Non mancherà nemmeno il tradizionale mercato che occupa l’intera piazza Plauto e le vie adiacenti con bancarelle offrono dai prodotti tipici, all’artigianato, all’abbigliamento, a oggetti prodotti da artisti, fiori ecc…
Intrattenimenti musicali fissi ed ambulanti con una sezione dedicata ai bambini.
Immancabile lo stand gastronomico che offre specialità romagnole!
Una tradizione di oltre 50 anni
La sera del Venerdì Santo la comunità di Montegridolfo è solita commemorare la crocifissione di Cristo con una rievocazione storica in costumi tradizionali d’epoca.
La raffigurazione avviene all’interno del castello medievale partendo dalla chiesa di S.Rocco situata ai piedi delle mura. Verrà spenta l’illuminazione pubblica e tutto sarà illuminato da torce,fiaccole e candele creando un’atmosfera suggestiva e molto emozionante .
Parteciperanno oltre 50 figuranti e verranno ripercorse tutte le tappe principali della Via Crucis . E’ un evento che raccoglie tantissimi cittadini, fedeli e non, anche dai paesi limitrofi proprio perché suscita una forte emozione . Spesso le condizioni climatiche sono proibitive, freddo e vento segnano le facce ed i piedi nudi dei soldati romani e di Gesù appeso alla croce rendendo la rappresentazione ancora più suggestiva.
Un suggestivo video dell’edizione del 2013
A Poggio Berni in Val Marecchia, il Lunedì di Pasquetta si celebra la Festa d’la Ligaza per ricordare la tradizionale merenda di pasquetta. Stand gastronomici, musica con intrattenimenti per grandi e piccini, mercatino di cose del passato e Moto Raduno Vespa, Lambretta e Moto d’epoca con giro turistico della Valmarecchia. Presso i ristorantini del paese e dei dintorni i visitatori potranno degustare piatti della cucina tradizionale romagnola accompagnati dal prelibato Sangiovese. Il paese fa parte dei luoghi della Signoria dei Malatesta. Sul territorio un potente edificio si staglia solitario su un colle: è Palazzo Marcosanti, un’antica fattoria fortificata malatestiana. Da visitare il Molino Moroni con l’antica sala macine e l’esposizione sui molini in Valmarecchia, il Parco della Cava a testimonianza dell’importante giacimento fossilifero del fiume Marecchia.